Veg

Cosa diamine è il bergamotto e come lo possiamo usare?

Ma di preciso questo bergamotto a cosa serve?

Il bergamotto è quel frutto di cui si sente parlare ma non si sa bene cosa è: è giallo? E’ verde? E’ simile a una zucchina o a un melone? Ma sopratutto di preciso che sapore ha e dove lo uso in cucina?

.

Spremilo!

Il bergamotto è un prodotto 100% italiano proprio perché è un frutto autoctono della nostra Calabria, lontano cugino del classico limone il suo colore varia dal grado di maturazione: verde acceso quando è ancora acerbo con un buccia molto spessa e quasi bombata, verde/giallastro quando è al punto giusto; alle papille gustative il sapore è piuttosto riconoscibile essendo tendenzialmente molto amaro. Lo si coltiva per la maggior parte sulla parte costiera della Calabria e la sua stagione perfetta va da novembre e marzo. Un lato molto molto positivo di questo frutto sono i suoi principi nutritivi: è un vero e proprio concentrato di vitamine (A, C , B) ed è ricco di flavonoidi ma soprattuto di polifenoli, sostanze antiossidanti che aiutano il nostro organismo a rimanere in salute. Oltre ad essere indicato per chi soffre di colesterolo alto e ottimo anche per l’attività cardiovascolare, oltre ad essere un super energizzante e tonificante.

.

Mixalo!

Dove lo possiamo mettere allora questo bergamotto? Per beneficiare al massimo delle sue proprietà il metodo più efficace è ovviamente il suo succo: il suo gusto fortemente amaro non permette di berlo da solo (o perlomeno lo potete anche fare ma non è proprio il massimo) quindi il consiglio è quello di mixarlo ad altri frutti che mangiate abitualmente. Bergamotto e mela è un ottimo accostamento, oppure insieme alla vostra spremuta d’arancia mattutina ma volendo anche con centrifughe di verdure come ad esempio finocchio, spinaci, menta e bergamotto potrebbe essere la bevanda definitiva.

Bevilo!

Un altro uso che ne potete fare in cucina è usare il succo come salsa da condimento, ad esempio sopra una tartare con del pepe nero, o dentro l’insalata al posto dell’aceto.

Il bergamotto fa bene, e dato che stiamo andando verso la sua stagionatura ideale approfittatene!  

Chiara Lauretani

Published by
Chiara Lauretani

Recent Posts

Altro che Nutella, la crema al cioccolato con uova sode è una goduria: super proteica e sotto le 300 calorie

Lo ammetto quando ho sentito parlare per la prima volta di una crema al cioccolato…

10 ore ago

La vera pasta al gratin napoletana: semplice, ricca e super filante

Per anni ho pensato che la pasta al gratin fosse una di quelle ricette “da…

15 ore ago

La carne va salata prima o dopo la cottura? Tutti fanno questo errore e rovinano il piatto

La carne è uno dei cibi più consumati al mondo, nonché declinata in tutta una…

18 ore ago

Come conservare le patate per non farle germogliare: il trucco del contadino risolve il problema

Le patate sono un alimento base della dieta italiana, ma spesso si rischia di sprecarle…

1 giorno ago

Strudel di mele, io lo faccio seguendo l’antica ricetta turca: 100 volte meglio di quello della pasticceria

Lo strudel di mele si conferma un classico intramontabile della tradizione dolciaria europea, in particolare…

2 giorni ago

Dalla colazione alla cena: le offerte di Lidl da leccarsi i baffi

Fare la spesa sta diventando sempre più complicato. Da un lato i prezzi che lievitano…

2 giorni ago