Veg

Tutti i buoni motivi per cui dovremmo mangiare il melograno

Il melograno fa benissimo, e questo lo sappiamo tutti. 

Piccolo albero dal legno molto duro produce delle grosse bacche, gialle o rosse, contenenti al loro interno i semi in una parte rossa e carnosa, quelli che ci divertiamo a sgranare, da magiare crudi al volo o per ottenerci un succo buonissimo. La pianta del melograno richiede generalmente un’esposizione soleggiata e piuttosto riparata, dato che soffre gli inverni troppo freddi.

Mille usi diversi

Del melograno si usa praticamente tutto: la corteccia delle radici è ricca di proprietà medicinali così come la scorza dei suoi frutti, usata anche per le sue proprietà aromatiche viene utilizzata per dare quel gusto amarognolo a Vermut e altri tipi di aperitivi; i fiori invece vengono usati in erboristeria e per la preparazione di sciroppi e della granatina.

.

Un frutto “tutto fare” dunque che ha una lunga lista di proprietà benefiche.

Prime tra tutte sono le sue proprietà terapeutiche e antitumorali, grazie alla sue ricchezza di flavonoidi e antiossidanti che fanno da scudo protettivo a cuore ed arterie; dato che la forma in cui lo si assume più frequentemente è il suo succo, è giusto che sappiate che bere melograno avrebbe un’azione di forte impatto nei confronti delle cellule malate ed inoltre tra i suoi componenti maggiori nei valori nutrizionali ci sono sia la vitamina A che la vitamina B; inutile sottolineare il suo potente potere rinfrescante e diuretico.

Un succo buonissimo

Nel XIX secolo la scorza della radice del melograno veniva addirittura utilizzata contro la tenia proprio per la presenza dei suoi alcaloidi antielmintici. Ma non è tutto, il melograno ha anche proprietà tenifughe, astringenti e sedative quindi il rimedio naturale perfetto quando si hanno problemi intestinali; viene usato per alleviare le infiammazioni gengivali (facendo un infuso dei suoi petali) ed è amico delle donne per combattere i sintomi della menopausa. 

Grazie melograno.

 

.
redazione

Published by
redazione

Recent Posts

I passatelli pluripremiati di Bottura, la ricetta per rifarli a casa: pochi ingredienti per un primo gourmet

Pensavo che i passatelli di Massimo Bottura fossero una di quelle ricette “da chef” impossibili…

24 minuti ago

Mia nonna mi ha insegnato come non fare attaccare le uova alla padella senza usare l’olio: una genialata

Le uova accompagnano da sempre la colazione e i pasti veloci, ma la loro semplicità…

4 ore ago

I pasticcini per il tè puoi prepararli in casa, raffinati e gustossisimi: gli amaretti alle nocciole conquistano tutti

Gli amaretti di nocciole hanno un sapore intenso, rustico e leggermente speziato, che li rende…

6 ore ago

La chiamano “torta materasso” per un motivo: la più soffice al mondo, si scioglie in bocca come panna montata

La cheesecake è uno dei dolci più riconoscibili della pasticceria statunitense. A New York, dove…

10 ore ago

Mozzarella, scatta la nuova allerta: i lotti da non consumare per nessuna ragione

Continua l'attività di monitoraggio del Ministero della Salute volta alla tutela della salute dei cittadini.…

13 ore ago

Spaghetti con porcini e pecorino: una ricetta succulenta ed economica (fa felice il palato e il portafoglio)

Lo confesso, ci sono giornate in cui sogno un piatto che mi coccoli senza costarmi…

21 ore ago