DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Viaggi

Altro che mare, a pochi passi da Roma ci sono terme in cui rilassarsi (anche gratis)

Nel Lazio si trovano numerose stazioni termali, gratuite o attrezzate, raggiungibili in meno di un’ora dalla Capitale: alcune risalgono addirittura all’epoca degli etruschi e dei romani.

by Diego Rossi
14 Agosto 2025
in Viaggi
0
Terme

Altro che mare, a pochi passi da Roma ci sono terme in cui rilassarsi - dailyfood.it

Chi vive nella Capitale può approfittare di un patrimonio termale raro, distribuito in tutto il Lazio, spesso a pochi minuti di auto. Con l’arrivo delle temperature più miti, sempre più persone scelgono di dedicarsi una pausa nelle terme vicino Roma, per godere degli effetti benefici delle acque termali senza affrontare lunghi viaggi. Le località che offrono questo tipo di esperienza sono tante e varie: ci sono stabilimenti moderni, spa attrezzate, piscine libere immerse nella natura. Alcune di queste sorgenti erano conosciute già nell’antichità, frequentate da imperatori, filosofi e viaggiatori. Oggi restano luoghi accessibili e frequentati da chi cerca benessere, relax e un momento lontano dalla città.

Le storiche sorgenti di Stigliano e le terme libere di Viterbo

A meno di un’ora da Roma, nella zona di Canale Monterano, si trovano le Terme di Stigliano, un complesso che combina la bellezza del paesaggio con la struttura di una spa moderna. Gli alberghi circostanti permettono anche soggiorni prolungati.

Terme
Terme dei Papi – dailyfood.it

Le acque, che sgorgano a temperature comprese tra i 30° e i 38°, erano già conosciute dagli etruschi, secondo le prime testimonianze. Chi preferisce un’esperienza più semplice e naturale può invece spostarsi verso nord, in provincia di Viterbo, dove si trovano alcune tra le terme libere più famose del centro Italia. Le Terme Masse di San Sisto, il Bullicame, le Piscine Carletti e le Terme del Bagnaccio sono tutte accessibili gratuitamente e attive tutto l’anno. Restano famose anche le Terme dei Papi, più strutturate, note per le cure inalatorie e fanghi terapeutici, e frequentate da migliaia di visitatori ogni stagione. Le acque sulfuree della zona sono riconosciute per le loro proprietà antinfiammatorie e dermoprotettive.

Da Tivoli a Fiuggi, passando per Cotilia e Cretone: il Lazio come regione termale

A Tivoli, le Acque Albule offrono piscine sulfuree immerse in una struttura attrezzata, con anche un’area dedicata ai bambini e un centro benessere che propone bagni di fango e massaggi. Sono indicate per chi soffre di psoriasi, sinusiti, problemi articolari o respiratori. Chi vuole spingersi un po’ più in là può scegliere di salire verso il reatino, tra Castel Sant’Angelo e Cittaducale, dove si trovano le Terme di Cotilia. Qui l’acqua sgorga da due fonti distinte, i Bagni Vecchi e i Bagni Nuovi, già noti in epoca romana con il nome di Aquae Cutiliae. Seneca e Plinio ne parlavano nei loro scritti, e nei dintorni sono visibili i resti delle ville degli imperatori Tito e Vespasiano. Scendendo invece verso sud-est, nel cuore dei Monti Ernici, si incontra Fiuggi, località termale conosciuta dal ‘200, oggi circondata da una natura incontaminata. La fonte Bonifacio VIII, incastonata in un complesso architettonico progettato da Luigi Moretti negli anni ’60, è al centro di percorsi terapeutici indicati per problemi renali e infiammazioni urinarie. Tra le mete meno battute, ma apprezzate per la tranquillità e il verde, ci sono le terme di Cretone, che si trovano in una zona boscosa alle porte di Palombara Sabina, con piscine per adulti e bambini e percorsi dedicati alle famiglie. Per chi preferisce restare direttamente in città, a Roma è possibile accedere a QC Terme, struttura elegante e moderna con percorsi personalizzati, aperitivi bordo vasca e possibilità di pernottamento.

Chi ha tempo e vuole regalarsi un’esperienza più lunga, può anche approfittare del nuovo servizio navetta attivato da Terme di Saturnia: parte da Stazione Tiburtina e porta direttamente al complesso in Toscana, senza lo stress della guida.

Previous Post

Il trucco per arrostire i peperoni senza usare il forno: vengono anche meglio

Next Post

Il gusto autentico della Sicilia in una salsa: come fare il salmoriglio perfetto

Diego Rossi

Diego Rossi

Next Post
Salsa al salmoriglio

Il gusto autentico della Sicilia in una salsa: come fare il salmoriglio perfetto

Articoli recenti

  • Dolce o salato, dimmi cosa preferisci e ti dirò chi sei: gli psicologi spiegano cosa c’è veramente dietro alla scelta
  • In cucina, bagno o camera: a 27,99 euro Lidl ti svolta casa. Non puoi non averlo
  • I supermercati e i centri commerciali aperti a Ferragosto: l’elenco completo, orari e dettagli
  • Il gusto autentico della Sicilia in una salsa: come fare il salmoriglio perfetto
  • Altro che mare, a pochi passi da Roma ci sono terme in cui rilassarsi (anche gratis)
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001