Categories: Viaggi

MICATUCA: il primo box in abbonamento sui cibi del mondo

Da qualche anno spopolano, soprattutto negli USA, i box in abbonamento postale con sorprese di vario genere. In Italia sono arrivati da poco i primi surprising box in abbonamento su beauty, snack giapponesi, grafica e cancelleria. Da dicembre è in arrivo anche in Italia una prima formula di abbonamento a un box di cibo. Il box in questione si chiama MICATUCA (www.micatuca.com) e in realtà più che un box prettamente di food è un box di cibo dal mondo, realizzato con il supporto dei local.
Il meccanismo è quello che già conosciamo: ci si può abbonare ad una sola box, oppure a tre box (ovvero tre mesi consecutivi) oppure a sei box (ovvero sei box consecutivi).

.

Ma cos’è MICATUCA?

Prima di tutto è l’acronimo di Mi CAsa es TU CAsa, e già dal nome si può intuire come si tratti di un box che invita ad esplorare, speriementare, percepire il cibo come un modo per sentirsi a casa. Una box per entrare in contatto con culture e tradizioni differenti – un po’ come bussare alla porta di una famiglia giapponese, o peruviana, o moscovita- e sentirsi sempre a casa. Dal sito si legge quella che sembra una dichiarazione di intenti: “Ogni box è un paese che bussa alla mia porta, è il mondo che entra nella mia dispensa. MICATUCA è un invito al viaggio, alla scoperta di sapori sconosciuti, alle tradizioni e alle culture dei nostri vicini con cui condividiamo il mondo”.

Cosa contiene MICATUCA?

Il box, che viene spedito nei primi giorni di ogni mese, contiene 8 prodotti alimentari di un paese a sorpresa, selezionati grazie all’aiuto dei local, ovvero di chi abita nel paese del mese. I prodotti saranno sia ingredienti basici (come può essere una speciale farina, un legume o un riso particolare), sia snack dolci o salati, spezie, bibite, salse, etc. I prodotti -come recita il sito micatuca.com – vengono scelti seguendo una semplice regola: quali non mancherebbero mai nella dispensa di ogni famiglia di quel paese?

A guidare gli abbonati MICATUCA nella scoperta della cultura culinaria del paese del mese ci penseranno le 2 ricette di famiglia e la scheda di spiegazione degli 8 prodotti alimentari. Perchè la particolarità di MICATUCA è proprio questa: la selezione degli alimenti viene fatta direttamente con l’aiuto di una persona che è nata e vive in quel paese, e che regala agli abbonati una ricetta di famiglia dolce e una ricetta salata.

Nel box poi c’è anche un pezzo d’arte: una tovaglietta americana 100% cotone, serigrafata a mano e stampata in edizione limitata, ispirata al paese del box e illustrata ogni mese da un diverso illustratore italiano. In pratica un’ottima scusa per collezionare qualcosa di unico e che ha un indiscutibile valore artistico.

Quanto costa?

Come nelle altre formule di box in abbonamento, MICATUCA propone 3 varianti, sempre incluse di spese di spedizione: una singola box a 29,90€, 3 box (= 3 mesi) a 26,90€ l’una (per un totale di 80,70€), 6 box (=6 mesi) a 24,90€ l’uno (per un totale di 149,90€).
Due ulteriori segnalazioni: qui l’abbonamento non si rinnova in automatico come in altri box in abbonamento, e ogni mese una percentuale dei guadagni viene investita nel microcredito attraverso Kiva.org.

Anticipiamo la domanda che si faranno in molti: sarà possibile conoscere il paese del prossimo box? No! Se no che sorpresa sarebbe?

Stefano Disastro

Recent Posts

Questi angoli del frigo vengono dimenticati ma sono i più sporchi: un covo di batteri da pulire subito

Il frigorifero è tra gli elettrodomestici che usiamo maggiormente ed è molto importante per la…

3 ore ago

Tagliatelle ai funghi porcini, la piccola aggiunta di Cannavacciuolo è una vera bomba: bontà triplicata

Tra le ricette della cucina italiana più amate sia quando si cena al ristorante sia…

7 ore ago

Patate Furbissime: con un semplice trucco, il contorno diventa gourmet

Chi ha detto che le patate sono un alimento spartano? Esiste una ricetta per realizzare…

11 ore ago

Gocciole fatte in casa: meglio delle originali! Ricetta super veloce

Oggi è una di quelle mattine un po' lente, in cui ti svegli con il…

14 ore ago

La pasta alla norma così non l’avete mai mangiata! La ricetta di Bruno Barbieri è strepitosa Dati AI

In occasione della Giornata Nazionale della Pasta alla Norma, che si celebra ogni anno il…

23 ore ago

Formaggio, conservalo così in frigo e non ammuffirà più: il trucco della nonna

Conservare il formaggio in frigorifero senza rischiare la formazione di muffa è una sfida comune…

1 giorno ago