DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Veg

Cosa diamine è il bergamotto e come lo possiamo usare?

by Chiara Lauretani
19 Settembre 2018
in Veg
0
Cosa diamine è il bergamotto e come lo possiamo usare?

Ma di preciso questo bergamotto a cosa serve?

Il bergamotto è quel frutto di cui si sente parlare ma non si sa bene cosa è: è giallo? E’ verde? E’ simile a una zucchina o a un melone? Ma sopratutto di preciso che sapore ha e dove lo uso in cucina?

.

Spremilo!

Il bergamotto è un prodotto 100% italiano proprio perché è un frutto autoctono della nostra Calabria, lontano cugino del classico limone il suo colore varia dal grado di maturazione: verde acceso quando è ancora acerbo con un buccia molto spessa e quasi bombata, verde/giallastro quando è al punto giusto; alle papille gustative il sapore è piuttosto riconoscibile essendo tendenzialmente molto amaro. Lo si coltiva per la maggior parte sulla parte costiera della Calabria e la sua stagione perfetta va da novembre e marzo. Un lato molto molto positivo di questo frutto sono i suoi principi nutritivi: è un vero e proprio concentrato di vitamine (A, C , B) ed è ricco di flavonoidi ma soprattuto di polifenoli, sostanze antiossidanti che aiutano il nostro organismo a rimanere in salute. Oltre ad essere indicato per chi soffre di colesterolo alto e ottimo anche per l’attività cardiovascolare, oltre ad essere un super energizzante e tonificante.

.

Mixalo!

Dove lo possiamo mettere allora questo bergamotto? Per beneficiare al massimo delle sue proprietà il metodo più efficace è ovviamente il suo succo: il suo gusto fortemente amaro non permette di berlo da solo (o perlomeno lo potete anche fare ma non è proprio il massimo) quindi il consiglio è quello di mixarlo ad altri frutti che mangiate abitualmente. Bergamotto e mela è un ottimo accostamento, oppure insieme alla vostra spremuta d’arancia mattutina ma volendo anche con centrifughe di verdure come ad esempio finocchio, spinaci, menta e bergamotto potrebbe essere la bevanda definitiva.

Bevilo!

Un altro uso che ne potete fare in cucina è usare il succo come salsa da condimento, ad esempio sopra una tartare con del pepe nero, o dentro l’insalata al posto dell’aceto.

Il bergamotto fa bene, e dato che stiamo andando verso la sua stagionatura ideale approfittatene!  

Tags: bergamottoInstaStoriesnews
Previous Post

Colazione: Bill in “Un giorno di ordinaria follia” aveva ragione a sbroccare

Next Post

Serata Netflix: se non c’è il finger food godi solo a metà

Chiara Lauretani

Chiara Lauretani

Next Post
Serata Netflix: se non c’è il finger food godi solo a metà

Serata Netflix: se non c'è il finger food godi solo a metà

Articoli recenti

  • Carta forno in friggitrice ad aria? Non è una buona idea, è un rischio per la sicurezza
  • Goloso come un tiramisù e fresco come un frullato: è lo shake che ti farà innamorare quest’estate
  • Questa insalata e un’esplosione di freschezza: la prepari con gli asparagi verdi e conquisti tutti al primo boccone
  • Fidati, questa focaccia burger ti svolta la dieta: non rinunci al gusto e gli addominali ringraziano
  • Altro che pizzette, questi bignè salati faranno impazzire i tuoi ospiti: divini
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001