DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Ricette

La cotognata è la marmellata perfetta per l’autunno

by redazione
20 Novembre 2018
in Ricette
0
La cotognata è la marmellata perfetta per l’autunno

Ingredienti: 

  • 1 kg di mele cotogne
  • 700 gr di zucchero
  • succo di 1 limone
  • acqua

La cotognata è una confettura buonissima fatta con la mela cotogna.

L’albero cotogno (nella sua stagione migliore proprio ora in autunno) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee e non tutti sanno che è uno dei più antichi alberi da frutto conosciuti ( le sue prima coltivazioni risalgono al 2000 a.C); i frutti che questo albero produce sono delle mele di grosse dimensioni, cugine lontane delle nostre amatissime mele.

La cotognata ha l’aspetto gelatinoso e un colore rossastro, gli ingredienti per ottenere questa marmellata sono veramente pochi ed essenziali, basta acqua, zucchero e limone, ed il gioco è fatto. Di origine spagnola e portoghese questo dessert in Italia è presente e famoso soprattutto in Sicilia, esportata quando il meridione del paese era governato dal regno di Aragona.

Gelatinosa!

.

Dolcissima e colorata è una confettura solida che non potete non provare.

Preparazione 

Iniziate lavando le mele cotogne e tagliatele a pezzi grossi (secondo la ricetta originale) ricordandovi di levare i torsoli; riempite una pentola con abbondante acqua e mettete a bollire le mele per almeno 30 minuti. Cuocete lentamente e ricordate di mescolare spesso con un mestolo per evitare che la poltiglia si attacchi, fino a quando le mele cotogne non saranno completamente destrutturate.

Dolcissima!

Importante per una buona riuscita è setacciare la poltiglia che otterrete o almeno passarla velocemente al mixer; una volta fatta questa operazione rimettete tutto sul fuoco e aggiungete lo zucchero e il succo di limone, cuocendo a fuoco lento e senza coperchio fino a quando la confettura si staccherà dalle pareti della pentola e avrà una consistenza cremosa (il colore che dovete ottenere dopo questo passaggio è tendente all’arancio). A questo punto stendete la confettura su una teglia precedentemente oleata e livellatela; una volta che si è solidificata e raffreddata totalmente, tagliatelela a quadretti e lasciate ancora asciugare per una decina di giorni in un luogo ventilato. L’attesa è un po’ lunga, ma il risultato non vi deluderà.

Spalmatela ovunque! 

Tags: cotognataInstaStoriesmele cotognenewsricetta
Previous Post

Come nasce un liquore artigianale? Lo abbiamo chiesto a chi ne ha creato uno

Next Post

Tutti i buoni motivi per cui dovreste utilizzare la curcuma

redazione

redazione

Next Post
Tutti i buoni motivi per cui dovreste utilizzare la curcuma

Tutti i buoni motivi per cui dovreste utilizzare la curcuma

Articoli recenti

  • Fidati, questa focaccia burger ti svolta la dieta: non rinunci al gusto e gli addominali ringraziano
  • Altro che pizzette, questi bignè salati faranno impazzire i tuoi ospiti: divini
  • La ricetta top secret del macellaio dei vip per delle costolette che si sciolgono in bocca: troppo buone
  • Frittura di pesce da sogno, a Genova ci sono 5 indirizzi da segnare subito: parola di Gambero Rosso
  • Pizzeria? No grazie. Lidl ha sfornato un gioiellino che non ha rivali: meglio di quella di Sorbillo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001