DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Ricette

Freschezza: pasta col pesto alla trapanese

by Giulio Pons
20 Giugno 2018
in Ricette
0
Freschezza: pasta col pesto alla trapanese

Ingredienti

  • 4 pomodorini
  • 4 mandorle
  • Mezzo spicchio d’aglio piccolo
  • 5-6  foglie grandi di basilico
  • 1 foglia di menta
  • 1 foglia di sedano
  • Qualche fogliolina di prezzemolo
  • Sale
  • Pepe
  • Olio

E’ ufficialmente arrivata l’estate, è tempo di dimenticarsi del ragù, delle lasagne, degli spezzatini e dei timballi di patate, almeno per qualche mese. L’afa inizia a farsi sentire e le abitudini in cucina vanno modificate, le temperature vanno abbassate e i piatti alleggeriti.

Da buoni italiani, sia mai che si rinunci alla pasta (anche nei mesi estivi) e un ottimo compromesso che potreste adottare nella vostra cucina è il pesto alla trapanese, una specie di remake del best of della cucina ligure, la pasta col pesto. Secondo Wikipedia nacque come la rivisitazione dei trapanesi che usavano i loro prodotti locali per “imitare” la versione ligure dei marinari genovesi che arrivano nel porto di Trapani. Nell’isola siciliana però fagiolini e patate scarseggiavano e allora li hanno sostituiti con mandorle e pomodori; siccome poi in Sicilia sono un po’ teatrali, per far scena c’han messo pure la menta. La ricetta oltre che veloce (e cruda, quindi niente caldo sui fornelli) è veramente semplice da fare, e ora che vi abbiamo dato gli ingredienti vi diciamo come renderli realtà.

 

Senza accendere i fornelli

.

Preparazione:

Ora, se siete veramente bravi, tagliuzzate finemente pomodori, basilico, aglio, prezzemolo, menta e sedano e pestate a parte le mandorle. Se volete essere più sbrigativi usate un frullatore ad immersione o minipimer e frullate tutto insieme  (lo so, alcuni inorridiscono ma è molto più comodo) Adesso è praticamente tutto fatto. Non dovete cucinarlo perché è già pronto, è un sugo crudo. Grattugiate poi del pecorino, per 8 persone ve ne serve circa un etto e mezzo. Mettete a bollire l’acqua e salatela, il tipo di pasta che si usa tipicamente, sono i busiati, ma va bene su qualsiasi altro tipo. Una volta scolata aggiungete il sugo e il pecorino, buttate tutto in una ciotola, amalgamate bene.

Ecco, ora: mangiate.

Tags: ciboInstaStoriesnewspestoRicettesicilia
Previous Post

Wardrobe Snacks: quando cibo e moda diventano cose belle da vedere

Next Post

Abbiamo comprato e assaggiato la mitica Noce di Prosciutto al Pepe dell’Autogrill

Giulio Pons

Giulio Pons

Next Post
Abbiamo comprato e assaggiato la mitica Noce di Prosciutto al Pepe dell’Autogrill

Abbiamo comprato e assaggiato la mitica Noce di Prosciutto al Pepe dell'Autogrill

Articoli recenti

  • Fidati, questa focaccia burger ti svolta la dieta: non rinunci al gusto e gli addominali ringraziano
  • Altro che pizzette, questi bignè salati faranno impazzire i tuoi ospiti: divini
  • La ricetta top secret del macellaio dei vip per delle costolette che si sciolgono in bocca: troppo buone
  • Frittura di pesce da sogno, a Genova ci sono 5 indirizzi da segnare subito: parola di Gambero Rosso
  • Pizzeria? No grazie. Lidl ha sfornato un gioiellino che non ha rivali: meglio di quella di Sorbillo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001