Bere

Preparare il punch alcolico come se foste in un college americano

Ingredienti:

  • Un litro di acqua
  • 700g di zucchero
  • 700 ml di Aperol
  • 4 arance

Un bicchierone di plastica rosso pieno di punch.

E’ lo starter pack perfetto delle feste nei college americani, la scena definitiva di lui che invita lei alla festa e le porta un bicchiere pieno di punch; poco dopo parte solitamente un lento e i due si baciano, a meno che non stiate vedendo Animal House, in quel caso di romantico c’è poco. Il punch è una delle bevande più inflazionate nei prodotti cinematografici e televisivi americani, ed è un’usanza tutta statunitense, noi al massimo abbiamo la sangria, che comunque sanno fare veramente bene solo gli spagnoli.

Punch con l’arancia

[I bicchieri da punch li potete comprare qui: Amazon]

Ma se alla prossima festa che organizzate, che sia a casa con gli amici, per la laurea o per il compleanno, volete mettere alla prova la vostra resistenza alcolica, il punch potrebbe essere un buon campo di battaglia, perché come la maggior parte dei drink a base di frutta, scende giù che neanche ve ne accorgete; nella bevanda più bevuta dai giovani americani di alcol ce n’è, e pure tanto. Originariamente inglese, si crede risalga addirittura al 1500 e che il suo nome sia assonante al numero cinque in sanscrito, dato che si prepara con cinque diversi ingredienti. Il più classico dei punch è quello a base di arancia, ma la frutta da aggiungerci la potete scegliere in base ai vostri gusti, che sia ananas, pesca o mirtillo.

O con il rum?

Preparazione

Per prima cosa pensate alle arance: pelatele (tenendo da parte la buccia) spremetele con uno spremiagrumi e filtratele con un colino, eseguendo l’azione già in un recipiente piuttosto capiente. Ora prendete un pentolino fate andare a fuoco lento l’acqua con lo zucchero fino a quando quest’ultimo non si è sciolto del tutto. Aggiungete alla vostra spremuta di arancia sia l’Aperol che lo sciroppo di zucchero. Mescolate bene e aggiungete le scorze delle arance, il segreto? Lasciate riposare il più possibile affinchè i sapori si leghino perfettamente tra loro. Nella tradizione il punch viene sempre servito caldo, ma dato che il mood è quello dei college americani, preparate ghiaccio, bicchieroni e via di gomito!

Consiglio: potete usare qualsiasi altro tipo di alcol al posto dell’Aperol (ad esempio il rum), basta usare la fantasia e trovare il giusto accostamento con la frutta che preferite. Ovviamente esiste anche la versione analcolica, ma quella non ve la diamo. Cheers!

 

 

 

Chiara Lauretani

Recent Posts

Tutti possono farla, ma solo pochi la fanno perfetta: ecco la ricetta aglio, olio e peperoncino doc

Guida alla preparazione perfetta degli spaghetti aglio, olio e peperoncino: la ricetta infallibile Quando si…

1 ora ago

Il pane più buono che farai mai: due ricette col kefir che devi assolutamente provare

In questo articolo, esploreremo due metodi per preparare il pane con il kefir. Ecco le…

3 ore ago

Se il cibo fa la muffa in un giorno, guarda cosa stai facendo di sbagliato: ci cascano tutti

Alcuni alimenti, come salumi e formaggi, vanno a male per errore di conservazione. Ecco l'errore…

5 ore ago

Senti il buonumore? È merito di questi spaghetti cremosi al tonno e carciofi: non immagini la bontà

Una ricetta semplice e veloce, perfetta per la primavera: con gli speghetti cremosi al tonno…

8 ore ago

15 minuti per un viaggio in Umbria, crostoni con salsiccia e fave fresche: ti leccherai i baffi

È un comfort food della tradizione: i crostoni con salsiccia e fave fresche sono buonissimi…

14 ore ago

Sapevi che il cioccolato fondente fa miracoli? Ecco 15 motivi per amarlo, ma occhio a questo pericolo nascosto

I grandi benefici del cioccolato fondente: ci sono ben 15 motivazioni per sceglierlo e consumarlo,…

21 ore ago