Categories: Exotic

Il coriandolo che sa di sapone: colpa della genetica

Cordiandolo tu ci turbi!

La spezia più usata al mondo ha un gusto diverso per una buona fetta della popolazione.

Il coriandolo è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Apiaceae, a cui appartengono anche il cumino, l’aneto, il finocchio e il prezzemolo. Vi è tuttavia una differenza sostanziale: il coriandolo è assolutamente insopportabile al gusto, mentre i suoi parenti stretti se la comandano in cucina. Scampare al coriandolo in gran parte del mondo è una ardua impresa: Africa, Asia e Sud America, ne fanno infatti un uso a dir poco spropositato. Il coriandolo è pressoché ovunque, e chiedere espressamente di avere un piatto che ne sia privo, suscita nella maggior parte dei casi reazioni interessanti nei camerieri interpellati. Un po’ come chiedere una carbonara senza guanciale.

.

Ma che gusto ha davvero il coriandolo?

A livello visivo è facilmente identificabile; quando è fresco, infatti, assomiglia in tutto e per tutto al prezzemolo. In quanto a sapore però, c’è da dibatterne: o lo si ama, o lo si odia, senza mezze misure. Tra gli accaniti disprezzatori del coriandolo troverete tutti d’accordo sul fatto che il coriandolo sa decisamente di sapone, a tratti di sapone metallico. A questo punto viene naturale chiedersi: può essere solo una questione di gusto personale o di abitudine alimentare?

Gli studi iniziati dal neuroscienziato americano Charles Wysocki, e perfezionati poi da alcuni ricercatori della 23andMe, compagnia americana che svolge test di screening genetici, evidenziano che il disgusto da coriandolo sarebbe dovuto al gene OR6A2. Il gene, infatti, esprime un recettore che viene attivato da sostanze chimiche che appartengono al gruppo delle aldeidi, le stesse che conferiscono al coriandolo il suo particolarissimo quanto opinabilissimo sapore. Se rientrate in quel 17% di Europei che odiano il coriandolo quindi, diciamo che non siete un palato complicato, ma solo geneticamente un po’ difettati.

Tuttavia, secondo altre indagini eseguite, parrebbe che altri ricettori siano di fatto implicati nella percezione di alcuni sapori, e che non tutto dipenda da quel bastardello dell’ OR6A2. Oltretutto, si pensa anche che la genetica condizioni solo in parte il gusto, e che molto giochi anche l’abitudine alimentare.

In poche parole, c’è poco da fare, coariandolo, accattatiell’!

Gli esperti consigliano: una sessione a settimana di Indiano per i prossimi 6 anni. Dopotutto, se non uccide, fortifica!

.

 

 

 

 

elena aceto

Published by
elena aceto

Recent Posts

La usi tutti i giorni ma la pulisci raramente: il trucco per una pulizia perfetta dell’accessorio più ostico della cucina

La cappa aspirante non si limita a eliminare i fumi e gli odori prodotti durante…

2 ore ago

Non crederai a come evitare che la carne perda peso in padella: lo fanno tutti gli chef

La cottura della carne rappresenta una fase cruciale nella preparazione di piatti gustosi e ben…

3 ore ago

Pizza filante senza impasto e solo 195 calorie? Ti sveglo il mio trucco con 4 zucchine

La pizza di zucchine con yogurt e formaggio è una preparazione semplice e veloce che…

7 ore ago

Se il sugo è troppo salato non disperare: con questo trucco geniale risolvi in un attimo

Può capitare a chiunque, anche ai più esperti: cucinare un sugo con passione, aggiungere un…

11 ore ago

Non solo ravioli! Ricotta e spinaci per un piatto super gustoso e salutare

Le girelle di ricotta e spinaci sono una preparazione rapida e saporita, perfetta da servire…

11 ore ago

Mangio pasta tutti i giorni e non prendo un etto: ecco come faccio, addio sacrifici

In un momento dell’anno in cui tutti sono concentrati sulla ripresa delle buone abitudini alimentari…

13 ore ago