Non si tratta della tradizionale pasta al forno: i cannelloni di melanzane si distinguono per una ricchezza di sapori che li rende cremosi ma sorprendentemente equilibrati, ideali anche per chi desidera mantenersi in forma senza rinunciare al gusto.
Questa ricetta rappresenta un perfetto compromesso tra golosità e benessere. I cannelloni di melanzane combinano la morbidezza dell’impasto di pasta all’uovo con il sapore affumicato della scamorza e la delicatezza del prosciutto cotto. Il risultato è un piatto avvolgente, arricchito da una crosticina dorata che invoglia a fare la scarpetta, perfetto per un pranzo domenicale o una cena speciale.
Nonostante la sua apparenza “importante”, questa preparazione è ben bilanciata: fornisce una giusta quantità di carboidrati grazie alla pasta, proteine di alta qualità da prosciutto e formaggio, oltre a fibre e vitamine provenienti dalle melanzane grigliate. Il tutto viene armonizzato da una besciamella leggera e da un semplice sugo di pomodoro, rendendo il piatto saziante ma non eccessivo. Assaporato nelle giuste porzioni, può tranquillamente inserirsi in una dieta equilibrata, capace di appagare il palato senza eccessi calorici.
Ingredienti e preparazione dettagliata
Per quattro persone, la ricetta prevede circa 8 cannelloni, con un apporto calorico di circa 380 kcal a porzione (equivalente a due cannelloni).

Ingredienti principali per i cannelloni:
– 8 sfoglie di pasta all’uovo
– 8 fette di prosciutto cotto
– 16 fette di melanzane grigliate
– 100 g di scamorza a fette (o galbanino light)
– 50 g di parmigiano grattugiato
– Circa 200 g di besciamella
Per il sugo di pomodoro:
– 500 ml di passata di pomodoro
– 1 spicchio d’aglio
– Olio extravergine di oliva q.b.
– 6-7 foglie di basilico fresco
– Sale q.b.
La preparazione del sugo prevede di far insaporire l’aglio in olio extravergine, aggiungere la passata, regolare di sale e lasciare cuocere a fuoco medio per 20 minuti. A fine cottura si unisce il basilico fresco per profumare.
Ogni sfoglia di pasta all’uovo viene spalmata con un cucchiaio di sugo, quindi farcita con due fette di melanzane grigliate sovrapposte, una fetta di scamorza, una di prosciutto cotto, un po’ di besciamella e una spolverata di parmigiano. Le sfoglie si arrotolano delicatamente per formare cannelloni compatti.
I cannelloni così preparati vengono disposti in una teglia leggermente unta o rivestita di carta forno, senza schiacciarli, e ricoperti con il sugo rimanente. Una leggera velatura di besciamella e un’ulteriore spolverata di parmigiano completano la teglia prima della cottura in forno ventilato preriscaldato a 200 °C per circa 20 minuti, fino a ottenere una crosticina dorata e croccante. Il riposo di 10 minuti dopo la cottura permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente.
Varianti e consigli utili per una preparazione su misura
Per chi desidera una versione vegetariana, il prosciutto può essere eliminato e sostituito con ulteriori verdure grigliate, mantenendo così un piatto gustoso ma privo di carne.
La scamorza può essere sostituita con mozzarella ben scolata o provola affumicata, a seconda delle preferenze personali.
Un ulteriore vantaggio è la possibilità di preparare i cannelloni con anticipo e infornarli solo poco prima del servizio, risparmiando tempo senza compromettere la qualità.
Questa ricetta, elaborata e consigliata da una esperta in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione, è un esempio di come la tradizione culinaria italiana possa conciliarsi con un’alimentazione sana e bilanciata, dimostrando che il piacere della tavola non deve essere mai messo in secondo piano rispetto al benessere.