Senza categoria

I brand di caramelle italiane più famosi nel mondo

I prodotti dolciari e di confetteria continuano a conquistare tantissimi consumatori in tutto il mondo. Lo dimostrano i dati del valore dal punto di vista economico del mercato delle caramelle e dei prodotti dolci, che sono molto significativi e che dimostrano come questo settore sia in ottima salute. Le caramelle sono collegate da sempre al gusto dolce che riescono ad offrire, a quel sapore delicato, fornito dai numerosi gusti che propongono, capaci di coinvolgere i più piccoli, ma non solo. Le caramelle sono prodotte da tantissimi brand e anche il nostro Paese può vantare una lunga tradizione in questo settore, grazie ai marchi che possono contare su una lunga storia proprio nell’ambito della pasticceria.

 

La nascita delle caramelle

Come abbiamo già accennato, sono numerosi i brand italiani che si occupano della produzione di caramelle, tanto che la nascita di questi dolciumi si può far risalire molto indietro nel tempo. Pensiamo ad esempio alla tradizione delle caramelle Sperlari, una storia che ha avuto inizio a Cremona nel 1836.

In ogni caso la nascita delle caramelle è legata strettamente alla diffusione dello zucchero nel nostro continente. Questo ingrediente nell’antichità aveva un costo alto e solo chi possedeva una certa ricchezza poteva permettersi di ottenerlo. Alla metà del Settecento, però, la diffusione dello zucchero di barbabietola rese questo prodotto meno caro e l’ingrediente in questione si diffuse anche in cucina. La produzione delle caramelle in ogni caso ha ricevuto un nuovo impulso nel Novecento, quando molte città diventarono sede in Italia di stabilimenti di produzione di questi prodotti dolciari.

.

Le caramelle italiane famose in tutto il mondo

Come abbiamo visto l’Italia ha fornito e continua a fornire tante opportunità per coloro che non vogliono rinunciare al piacere di una caramella, grazie a numerosi brand che sono diffusi e famosi in tutto il mondo.

Abbiamo citato ad esempio Sperlari, con una tradizione che è iniziata a Cremona, in una bottega di via Solferino. Tutto è cominciato da un’idea di Enea Sperlari, che ha voluto unire l’idea imprenditoriale con la sua grande passione. Proprio grazie a questa intuizione è nata la vendita del torrone e della mostarda, dei prodotti tipici della tradizione della città. I prodotti Sperlari ottennero immediatamente un grande successo, non solo tra i cittadini di Cremona. Si dice che anche Giuseppe Verdi si recava spesso in città per ottenere queste specialità dolciarie. In poco tempo il marchio è diventato famoso in tutto il mondo e il negozio in via Solferino rimane ancora aperto, per offrire tante specialità.

Ma, restando nell’ambito delle caramelle italiane famose in tutto il mondo, possiamo citare anche le caramelle Rossana, dei prodotti che devono il loro nome a Roxanne, la donna amata da Cyrano de Bergerac. Di queste caramelle costituisce una caratteristica fondamentale il colore rosso della confezione. Le Rossana sono nate per la volontà di Luisa Spagnoli e hanno conquistato tantissime persone, grandi e piccoli, grazie anche al cuore cremoso con gusto di nocciole e mandorle.

Possiamo poi ricordare, fra le altre caramelle apprezzate in tutto il mondo, le Pastiglie Leone, che vengono vendute in scatole dal design immediatamente riconoscibile. Ancora oggi queste caramelle sono prodotte in numerosi gusti e dalle diverse forme, tenendo conto dell’antica ricetta. Si dice anche che Camillo Benso Conte di Cavour abbia apprezzato particolarmente queste caramelle. Sembra che Cavour ne mangiava sempre una, per schiarirsi la voce, prima di partecipare alle riunioni al Parlamento subalpino.

Insomma, le specialità italiane di caramelle famose in tutto il mondo sono veramente tante e riescono a regalare tantissimi attimi di dolcezza a chiunque vuole gustare, in un momento di relax, delle prelibatezze frutto di antiche ricette di pasticceria, che continuano ancora oggi a conquistare.

 

elena aceto

Recent Posts

È amatissimo dagli italiani, ora se lo mangi rischi l’ospedale: lanciato l’allarme

Il cibo è, ogni giorno, il carburante del nostro corpo, di cui non possiamo fare…

40 minuti ago

Caffè troppo costoso? In questo supermercato lo trovi di alta qualità ma a poco più di 1 euro

L’esperienza sensoriale proposta da questo caffè si inserisce perfettamente nel contesto italiano, dove il caffè…

9 ore ago

Non il solito ragù, la versione di Cannavacciuolo ti manda in estasi: basta un piccolo trucco

Il ragù rappresenta un piatto fondamentale per la cucina italiana e che per gli chef…

11 ore ago

Sai davvero cosa c’è nella glassa di aceto balsamico? Non è come sembra

La glassa di aceto balsamico è un condimento molto apprezzato in cucina, noto per la…

14 ore ago

La merenda a scuola ha tutto un altro sapore con questa focaccia: saporita e semplicissima da preparare

Anche in questa sesta edizione di É sempre mezzogiorno, Fulvio Marino rimane una presenza fissa…

16 ore ago

Scottona, la carne che tutti vogliono ma pochi sanno davvero cucinare: il trucco per una morbidezza extra

La parola scottona è ormai entrata nel linguaggio comune, tanto da comparire nelle lavagne delle…

18 ore ago