Nel ritmo frenetico delle giornate moderne il congelatore è ormai un alleato indispensabile. In molte famiglie non mancano porzioni di petto di pollo, salsicce o hamburger pronte da cucinare e inserire nel contenitore del pranzo. Ma il nodo centrale resta sempre lo stesso: lo scongelamento sicuro. Da questo dipende sia la qualità della carne, sia la prevenzione della proliferazione batterica. Di recente un macellaio, Mariano, ha condiviso un filmato che ha raggiunto migliaia di visualizzazioni. Nel video sostiene di aver trovato un sistema capace di scongelare la carne in appena cinque minuti, scatenando curiosità e polemiche.
Il procedimento con acqua, aceto e sale
Mariano descrive la sua idea come un “trucco super casalingo”. Per realizzarlo servono una pentola d’acqua, un po’ di aceto bianco e un pizzico di sale. Dopo aver mescolato bene, il pezzo di carne congelata va chiuso in un sacchetto ermetico e immerso nella miscela. Secondo quanto afferma, la combinazione degli ingredienti “fa aumentare la temperatura dell’acqua e accelera lo scongelamento”. Il vantaggio, aggiunge, è che “la carne non si rovina” e resta pronta per essere cucinata subito dopo.

Il video ha raccolto molti commenti positivi. Diversi utenti hanno ringraziato il macellaio per aver condiviso un rimedio rapido, considerandolo utile soprattutto in situazioni di emergenza in cui non c’è tempo per lo scongelamento naturale. Alcuni hanno notato che la carne sembrava mantenere una buona consistenza, senza cambiamenti evidenti. Per molti il metodo è stato definito “ingegnoso”, soprattutto da chi lavora e rientra a casa con poco tempo per cucinare.
I timori sullo scongelamento troppo veloce
Accanto agli elogi, non sono mancate le critiche. Alcuni commentatori hanno ricordato che una carne esposta a un cambio termico brusco può diventare terreno fertile per batteri pericolosi. La temperatura dell’acqua, anche se tiepida, scalda rapidamente l’esterno, lasciando l’interno ancora congelato: una condizione ideale per la proliferazione microbica. Un’utente, Molaniak, ha avvertito: “scongelare lentamente nel frigorifero resta l’opzione più sicura”, perché riduce i rischi di contaminazione. Un altro, Santi, ha ribadito una regola basilare: “il congelamento deve essere veloce, lo scongelamento invece graduale”.
Molti hanno osservato che questo trucco può funzionare solo in casi di emergenza, ma non dovrebbe mai diventare una pratica quotidiana. Gli esperti di sicurezza alimentare ricordano che la catena del freddo va rispettata in ogni fase, per proteggere sia il sapore della carne sia la salute del consumatore. Il dibattito rimane aperto: da una parte chi considera il metodo un aiuto pratico, dall’altra chi lo giudica un rischio inutile. Resta chiaro che lo scongelamento è un momento delicato, capace di incidere non solo sulla qualità del cibo ma anche sulla sicurezza alimentare.