DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Food

Lasagne ai funghi, tradizione autunnale: mia nonna le preparava così, venivano da tutto il paese ad assaggiarle

La ricetta di mia nonna per il piatto più autunnale di tutti, ovvero la lasagna ai funghi: la prepari in poco tempo ed è gustosissima.

by Mattia Senese
30 Settembre 2025
in Food
0
Lasagne ai funghi

Lasagne ai funghi, il piatto dell'autunno: la ricetta della nonna - Dailyfood.it

Con l’arrivo dell’autunno, torna la voglia di piatti caldi e avvolgenti, capaci di esaltare i sapori della stagione. Tra questi, le lasagne ai funghi si confermano un classico intramontabile della cucina italiana, amatissime per la loro cremosità e il profumo intenso dei funghi misti.

Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione, oggi viene riscoperta e reinterpretata con ingredienti freschi e tecniche tradizionali, come ci guida lo chef Michele Ghedini, esperto di cucina regionale emiliana.

Gli ingredienti della tradizione: funghi freschi e besciamella fatta in casa

Le lasagne ai funghi si basano su un equilibrio perfetto tra la sfoglia fresca all’uovo, un condimento corposo di funghi trifolati, una besciamella morbida e cremosa e formaggi saporiti come mozzarella e parmigiano. Per ottenere il massimo del gusto, si consiglia di utilizzare un mix di funghi freschi: champignon, porcini, chiodini e finferli, selezionati con cura per garantire fragranza e varietà di sapori. Chi preferisce, può optare anche per funghi surgelati di alta qualità, già pronti all’uso, per ridurre i tempi di preparazione senza rinunciare al gusto.

La preparazione della besciamella è un passaggio fondamentale: burro, farina e latte si combinano in un roux perfettamente amalgamato, insaporito con noce moscata e sale, per creare una crema vellutata che avvolge ogni strato di pasta e funghi, conferendo al piatto una consistenza irresistibile. La prima fase consiste nella pulizia e preparazione dei funghi: eliminare la parte terrosa del gambo e pulirli con un panno umido per mantenere intatto il loro sapore.

Tagliati a fette non troppo sottili, vengono poi saltati in padella con olio extravergine d’oliva, aglio e timo fresco, un’accoppiata aromatica che esalta il carattere boschivo dei funghi. Dopo averli lasciati insaporire e ammorbidire, si sfumano con vino bianco secco, aggiustando di sale e completando con un trito di prezzemolo fresco. La besciamella, preparata a parte, viene divisa in due porzioni: metà viene arricchita con una parte dei funghi frullati, creando una crema ai funghi liscia e intensa, mentre l’altra metà rimane bianca per alternare gli strati in pirofila.

Funghi porcini
La ricetta della nonna per una tradizionale lasagna ai funghi – Dailyfood.it

Per comporre la lasagna, si inizia con uno strato di besciamella bianca sul fondo della pirofila, seguito dalla sfoglia all’uovo precedentemente scottata in acqua salata e asciugata. Si procede con uno strato di besciamella ai funghi, funghi trifolati interi, cubetti di mozzarella ben strizzati e una spolverata di parmigiano grattugiato. Gli strati si alternano fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con besciamella bianca, parmigiano e funghi per una superficie croccante e dorata.

La cottura avviene in forno statico a 200°C per circa 30 minuti, fino a quando la superficie si presenta gratinata e la mozzarella filante. Per chi desidera arricchire il piatto con un tocco aromatico in più, è possibile aggiungere erbe come rosmarino o salvia, oppure un pizzico di pepe nero o peperoncino in polvere per una nota speziata. Per una versione ancora più filante, si suggerisce di integrare la mozzarella con fettine di provola o scamorza affumicata, che donano un sapore deciso e una consistenza più fondente.

Le lasagne ai funghi avanzate si conservano comodamente in frigorifero, in un contenitore ermetico, per massimo uno o due giorni. Al momento di servirle nuovamente, è consigliabile riscaldarle in forno o al microonde per riportare in temperatura la cremosità e la filantezza tipiche di questo piatto.

Questa ricetta, oltre a rappresentare una perfetta proposta per il pranzo domenicale in famiglia, si presta bene anche a buffet e cene speciali, grazie alla sua eleganza e al sapore avvolgente che conquista tutti i palati. Un must dell’autunno, da preparare seguendo attentamente i passaggi e i consigli dello chef Ghedini, che valorizza ogni singolo ingrediente con la sua esperienza e passione per la cucina tradizionale italiana.

Previous Post

Il trucco che cambia la vita in cucina: zucca sbucciata in un minuto!

Next Post

Croccanti come fritte ma leggere perché al forno: il trucco degli chef stellati

Mattia Senese

Mattia Senese

Next Post
patatine

Croccanti come fritte ma leggere perché al forno: il trucco degli chef stellati

Articoli recenti

  • Croccanti come fritte ma leggere perché al forno: il trucco degli chef stellati
  • Lasagne ai funghi, tradizione autunnale: mia nonna le preparava così, venivano da tutto il paese ad assaggiarle
  • Il trucco che cambia la vita in cucina: zucca sbucciata in un minuto!
  • Il pasticciere più famoso dei social apre in Italia: quanto costano i dolci di Cédric Grolet
  • Pasta e patate senza sensi di colpa: cremosa gustosa e super light
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001