DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Food

L’errore che commettono tutti con la friggitrice ad aria: questi cibi causano guasti e cattivi sapori

La friggitrice ad aria è comoda e salutare, ma alcuni cibi non vanno cotti in questo modo: ecco quali e per quali motivi.

by Diego Rossi
9 Settembre 2025
in Food
0
Friggitrice d'aria

Friggitrice ad aria, “sbagliano tutti con questi cibi”: ecco gli errori che nessuno dice - dailyfood.it

La friggitrice ad aria ha cambiato le abitudini in cucina di migliaia di persone. Promette fritture leggere, senza olio, con risultati croccanti e gustosi. Ma non tutto ciò che si frigge in modo tradizionale può essere semplicemente “trasferito” nella camera calda e ventilata di questo elettrodomestico. Alcuni alimenti rischiano di rovinarsi, altri addirittura di diventare inutilizzabili. Ci sono errori comuni che tanti commettono, spesso per poca esperienza o per fiducia cieca nelle potenzialità del dispositivo. Eppure, basta poco per evitare sprechi e delusioni. Dal formaggio fuso nel cestello al pollo crudo dentro e bruciato fuori, vediamo quali sono i casi in cui conviene fare un passo indietro e ripensare il metodo di cottura.

Cibi troppo delicati o umidi: quando la consistenza è un problema

Uno degli errori più frequenti riguarda gli alimenti in pastella. Nella friggitrice tradizionale, il contatto diretto con l’olio bollente crea quella crosta dorata che sigilla l’alimento. Ma nella friggitrice ad aria, la pastella liquida non fa in tempo a solidificarsi: scivola via, si raccoglie sul fondo, e lascia l’alimento esposto all’aria calda, senza protezione. Il risultato è un cibo nudo, dal sapore piatto, spesso anche troppo secco. Una soluzione, in certi casi, può essere la panatura secca, con pangrattato o fiocchi di patate, ma anche qui serve attenzione.

Friggitrice d'aria
Friggitrice ad aria, “sbagliano tutti con questi cibi”: ecco gli errori che nessuno dice – dailyfood.it

Discorso simile per i formaggi: cuocerli “al naturale” nella friggitrice ad aria è un rischio certo. La mozzarella, ad esempio, fonde immediatamente, cola nel cestello e lo sporca in modo difficile da pulire. Si può usare il trucco delle mozzarelline panate e congelate, ma non è la stessa cosa di una vera frittura. In generale, tutti i cibi molto umidi o dalla struttura morbida tendono a disfarsi o a reagire male alla forte circolazione d’aria.

Poi ci sono i broccoli, che a molti sembrano innocui. E invece… se inseriti nel cestello senza nessuna protezione, si disidratano troppo e si bruciano. Alcuni suggeriscono di aggiungere un cucchiaio d’acqua sul fondo, ma anche in quel caso la riuscita è incerta. Meglio optare per verdure surgelate, che mantengono l’umidità interna e non si seccano eccessivamente durante la cottura.

Arrosti, cereali e verdure fresche: errori comuni da evitare

La tentazione di cuocere un arrosto intero nella friggitrice ad aria è forte, soprattutto se si ha poco tempo. Ma la struttura stessa dell’elettrodomestico rende questo tentativo un fallimento annunciato. I pezzi grandi non cuociono uniformemente: l’esterno brucia, l’interno resta crudo. Vale anche per il pollo intero. La friggitrice ad aria funziona bene con porzioni ridotte, disposte in modo che l’aria possa circolare. Altrimenti, si ottiene una cottura parziale e poco sicura.

Anche con i cereali crudi, come riso, farro o orzo, non si va lontano. Senza acqua, questi ingredienti non cuociono affatto. Anzi, rischiano di rovinarsi. Possono essere inseriti solo dopo essere stati bolliti, e solo per qualche minuto, giusto per renderli più croccanti. Ma usarli “da crudi” è del tutto inutile, e può portare a sprechi alimentari.

Le verdure fresche sono un’altra categoria delicata. A differenza di quelle surgelate, le verdure appena tagliate tendono a perdere troppa umidità e diventano molli, spente, poco gustose. Questo perché la friggitrice ad aria simula una cottura a calore secco, che disidrata in fretta. Per aggirare il problema, alcuni le spennellano con poco olio o le congelano prima dell’uso. Ma non tutti hanno tempo e voglia di questi passaggi.

Il discorso generale è semplice: l’aria calda in movimento non è una bacchetta magica. Non trasforma tutti gli alimenti in piatti croccanti e perfetti. Serve conoscenza del mezzo, pazienza, e spesso anche dei compromessi. Chi vuole un risultato simile alla frittura tradizionale, senza olio e senza disordine, deve sapere quando fermarsi. E magari, per certi piatti, rispolverare la vecchia padella.

Previous Post

Se non hai mai assaggiato i ravioli capresi, ti stai perdendo il meglio della cucina italiana: divini

Next Post

Joe Bastianich, ricchezza da record: il patrimonio aggiornato dell’ex Masterchef

Diego Rossi

Diego Rossi

Next Post
patrimonio joe bastianich

Joe Bastianich, ricchezza da record: il patrimonio aggiornato dell’ex Masterchef

Articoli recenti

  • Joe Bastianich, ricchezza da record: il patrimonio aggiornato dell’ex Masterchef
  • L’errore che commettono tutti con la friggitrice ad aria: questi cibi causano guasti e cattivi sapori
  • Se non hai mai assaggiato i ravioli capresi, ti stai perdendo il meglio della cucina italiana: divini
  • Allerta massima per il salume più consumato dagli italiani: “Rischio microbiologico”
  • I maccheroni preferiti di Jannik Sinner, il papà cuoco li prepara così: gioia per gli occhi e per il palato
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001