DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Food

Melanzane, con questa ricetta divina riesco a farle mangiare anche ai miei bambini: me le chiedono tutti i giorni

Una ricetta buonissima e facile da preparare che stupirà i tuoi ospiti: puoi cucinare le melanzane così, in alternativa alla parmigiana.

by Mattia Senese
6 Settembre 2025
in Food
0
Melanzane parmigiana

Alternativa alla parmigiana, le melanzane cucinate così sono spettacolari - Dailyfood.it

Con l’avvicinarsi della fine della stagione delle melanzane fresche, è il momento ideale per sperimentare nuove ricette che esaltino al massimo questo ortaggio versatile, amatissimo nella cucina italiana.

Tra le tante preparazioni, una proposta recente di Frafoodlove, nota food creator italiana, sta conquistando grandi e piccini: le melanzane impanate. Questa ricetta, che richiama per certi versi la celebre parmigiana di melanzane, si distingue per la sua originalità e facilità di esecuzione, risultando irresistibile anche per chi solitamente è più restio a mangiare le verdure.

La melanzana: regina dell’estate italiana

La melanzana è un simbolo della cucina estiva nel nostro Paese, con una stagione che parte da giugno e raggiunge il picco di freschezza e sapore proprio in questi mesi. Nelle regioni meridionali, grazie a un clima più mite, il raccolto può protrarsi fino ai primi di ottobre, consentendo di gustare melanzane appena colte direttamente dal campo. Dopo questo periodo, le melanzane disponibili sul mercato provengono prevalentemente da coltivazioni in serra o da importazioni, con un sapore meno intenso e un maggior impatto ambientale.

Questo è quindi l’ultimo mese per approfittare del prodotto fresco e cucinare piatti che ne valorizzino la polpa compatta e la buccia soda, capaci di assorbire al meglio i condimenti e gli aromi. Le melanzane si prestano a molteplici preparazioni: grigliate per piatti leggeri, farcite, trasformate in antipasti fantasiosi, o utilizzate in ricette tipiche come la caponata o le polpette. Tra queste, la parmigiana di melanzane rimane un classico intramontabile, con i suoi strati di melanzane alternate a mozzarella filante, pomodoro, parmigiano e basilico.

La chef Francesca Gambacorta, conosciuta online come Frafoodlove, ha proposto una variante gustosa e originale della parmigiana tradizionale: le melanzane impanate. Questa ricetta fonde sapori familiari con un tocco innovativo, ideale per coinvolgere anche i più piccoli a tavola. Per quattro persone, gli ingredienti principali sono: due melanzane grandi (o quattro piccole), 250 grammi di mozzarella, due uova, pangrattato, uno spicchio d’aglio, basilico fresco, 500 grammi di passata di pomodoro, 150 grammi di parmigiano grattugiato, olio extravergine d’oliva, olio di semi per friggere, sale e pepe.

La preparazione inizia con la scelta di melanzane sode, che vengono punzecchiate con piccoli fori e cotte in forno a 180°C per circa quaranta minuti, fino a diventare morbide e vellutate. Terminata la cottura, la pelle viene rimossa con cura per ottenere una polpa pronta da impanare. Le fette di melanzana vengono immerse nell’uovo sbattuto, poi passate nel pangrattato per creare una crosticina croccante che, una volta fritte in olio caldo, assumono un colore dorato invitante. Nel frattempo, si prepara una salsa di pomodoro semplice e profumata, che farà da base al piatto.

Melanzane
Un piatto facile da preparare e davvero gustoso – Dailyfood.it

Una volta scolati dall’olio, i pezzi di melanzana vengono conditi con la salsa di pomodoro, ricoperti con mozzarella a pezzetti e una generosa spolverata di parmigiano. Per completare la cottura e far sciogliere il formaggio, Frafoodlove consiglia di utilizzare una friggitrice ad aria o il forno tradizionale. Il risultato è un piatto che coniuga una croccantezza esterna a una morbidezza interna, arricchito dalla freschezza del pomodoro e dal sapore deciso dei formaggi.

Questa ricetta si è rivelata un successo tra le famiglie, tanto che molti bambini la richiedono regolarmente, superando le classiche resistenze verso le verdure. L’uso di ingredienti semplici, la cottura che esalta il sapore autentico delle melanzane e la presenza degli elementi classici della parmigiana la rendono una pietanza perfetta per chi cerca un equilibrio tra gusto e originalità.

Per ottenere il miglior risultato con questa e altre ricette a base di melanzane, è importante saper scegliere il prodotto giusto. Le melanzane devono essere sode al tatto, con una buccia lucida e priva di macchie. Evitate quelle con parti molli o segni di deterioramento. Una volta acquistate, è preferibile conservarle in un luogo fresco e asciutto, evitando il frigorifero per non compromettere la loro consistenza.

Previous Post

Pavimenti come nuovi, il trucco delle nonne: come farli brillare

Mattia Senese

Mattia Senese

Articoli recenti

  • Melanzane, con questa ricetta divina riesco a farle mangiare anche ai miei bambini: me le chiedono tutti i giorni
  • Pavimenti come nuovi, il trucco delle nonne: come farli brillare
  • Crociera, che belli quei buffet sterminati ma dove finisce ciò che avanza? Impossibile immaginarlo
  • Forno, se non lo pulisci così restano batteri killer: l’esperta rivela come fare
  • Friggitrici ad aria, se vuoi andare sul sicuro scegli tra queste 3: le migliori in assoluto
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001