DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Food

Non berli senza sapere, pesticidi e micotossine scoperti nei succhi 100% frutta: coinvolta anche Eurospin

L’indagine del Salvagente su 12 succhi “100% frutta” rivela pesticidi vietati, micotossine e un vuoto normativo che preoccupa i consumatori.

by Diego Rossi
13 Settembre 2025
in Food
0
Succhi di frutti

Indagine choc nei succhi “100% frutta”: pesticidi vietati e micotossine nei prodotti in vendita - www.dailyfood.it

I succhi che riportano la scritta “100% frutta” sono spesso percepiti come alimenti genuini, salutari e adatti a tutta la famiglia. Eppure, una recente indagine del Salvagente mette in discussione questa convinzione. L’inchiesta ha analizzato 12 prodotti in vendita tra supermercati e discount italiani, scoprendo residui di pesticidi, micotossine e perfino la presenza di sostanze già vietate a livello europeo. I risultati, resi noti il 10 settembre 2025, accendono i riflettori su un settore che fa leva sull’immagine naturale della frutta ma che, secondo i dati raccolti, nasconde criticità importanti sul piano della sicurezza alimentare.

Pesticidi, fungicidi e insetticidi vietati nei succhi analizzati

I test hanno mostrato come diversi prodotti, pur riportando la dicitura 100% frutta, contengano residui chimici rilevabili dai laboratori. Nel caso del Macé frullato mela, fragola e banana, le analisi hanno segnalato la presenza di ben 13 sostanze fitosanitarie differenti, tre delle quali sopra la soglia di rilevazione. Non solo: nello stesso campione sono state individuate anche due micotossine, contaminanti naturali che possono svilupparsi durante la lavorazione o la conservazione degli alimenti.

Un quadro altrettanto preoccupante emerge per il Puertosol Eurospin gusto mela e frutti rossi, dove sono stati individuati residui di quattro pesticidi e tre micotossine. La rivista sottolinea come in entrambi i casi le concentrazioni fossero basse, ma comunque significative, perché presenti in combinazione e capaci di generare effetti che la normativa europea non considera ancora in modo adeguato.

Particolare attenzione ha suscitato il rilevamento dello spirotetramat, un insetticida bandito in Unione Europea dal 30 giugno 2024 per i possibili effetti sulla fertilità e sullo sviluppo del feto. Questa sostanza è stata trovata nell’Innocent mango, frutto della passione e mele e nell’Orsero mix di frutta cocco e ananas. I campioni provenivano da lotti prodotti prima del divieto, ma la sua presenza solleva interrogativi sul controllo delle scorte già in commercio.

Succhi di frutti
Indagine choc nei succhi “100% frutta”: pesticidi vietati e micotossine nei prodotti in vendita – www.dailyfood.it

Altri principi attivi hanno destato allarme. L’acetamiprid, della famiglia dei neonicotinoidi, è stato riscontrato oltre i limiti di quantificazione tecnica fissati dai laboratori. La Francia lo ha vietato già dal 2022 e diversi comuni italiani hanno adottato restrizioni simili per la sua correlazione con la moria delle api. Il fludioxonil, un fungicida indicato come possibile cancerogeno, compare spesso in combinazione con l’azoxystrobin, altra sostanza che può contaminare le acque e danneggiare la fauna marina. A completare il quadro, tracce di cyprodinil, un composto con effetti antiandrogeni.

I dati del Salvagente mostrano che la scritta “100% frutta” non equivale necessariamente a purezza o assenza di contaminanti. Anzi, l’analisi suggerisce che la percezione di un prodotto sano e naturale non sempre trova riscontro nei controlli scientifici.

Micotossine e vuoti normativi: perché i consumatori restano senza protezione

Accanto ai pesticidi, l’indagine ha approfondito la questione delle micotossine, sostanze tossiche prodotte da alcune muffe. L’unica regolamentata nei succhi è la patulina, con un limite massimo fissato a 50 microgrammi per chilo nei prodotti destinati ad adulti e bambini sopra i tre anni. I test hanno rilevato tracce di patulina, sotto il livello di quantificazione, proprio nei campioni Macé e Puertosol Eurospin. Nessun altro prodotto ha mostrato presenze rilevanti di questa tossina, ma restano aperti i dubbi sugli altri composti non normati.

Ed è qui che emerge il vero nodo: il vuoto normativo. Per i prodotti che combinano diversi tipi di frutta, come succhi e frullati misti, mancano limiti precisi relativi alla somma di più principi attivi. In pratica, ogni singolo pesticida può risultare sotto soglia, ma la loro combinazione non viene valutata dalla legge. Una lacuna che lascia i consumatori senza uno strumento chiaro per capire se ciò che bevono sia davvero sicuro.

Il Salvagente ha voluto richiamare l’attenzione proprio su questo punto: non è la singola traccia a costituire un pericolo immediato, ma l’insieme di residui e la loro possibile interazione. Senza una normativa aggiornata, il rischio è che prodotti percepiti come “naturali” sfuggano a controlli adeguati.

L’indagine ha fatto emergere anche una contraddizione evidente. Da un lato, l’etichetta “100% frutta” è usata come strumento di marketing, capace di rassicurare le famiglie e spingere all’acquisto. Dall’altro, le analisi hanno mostrato residui di sostanze vietate o sospette, dimostrando che la fiducia riposta nel marchio non sempre è giustificata.

Il tema delle acque contaminate, legato ai fungicidi più diffusi, e quello della tutela degli insetti impollinatori, messa a rischio dai neonicotinoidi, confermano la necessità di una riflessione più ampia sulla filiera. Non si tratta solo di salute dei consumatori, ma anche di impatto ambientale, spesso sottovalutato.

Il Salvagente conclude che la trasparenza resta l’unica via: servono regole più precise, controlli costanti e informazioni chiare ai cittadini, perché dietro un bicchiere di succo apparentemente innocuo possono nascondersi questioni molto più complesse.

Previous Post

Dimentica la solita pasta, mia nonna aggiungeva questo all’acqua di cottura: il risultato è sublime

Diego Rossi

Diego Rossi

Articoli recenti

  • Non berli senza sapere, pesticidi e micotossine scoperti nei succhi 100% frutta: coinvolta anche Eurospin
  • Dimentica la solita pasta, mia nonna aggiungeva questo all’acqua di cottura: il risultato è sublime
  • Marmellata del supermercato, attenzione a questi tipi: “Potenziali rischi per la salute”
  • Lidl, solo pochissimi pezzi disponibili: è la piastra degli chef che trasforma la tua cucina
  • Torte confezionate, prima di comprarle controlla questo dettaglio in etichetta: ti salvi la salute
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001