Da sempre il Giappone esercita un richiamo magnetico sull’immaginario collettivo. Non è soltanto il Paese dei ciliegi in fiore e delle metropoli ipertecnologiche, ma anche una terra che custodisce una cultura millenaria, capace di affascinare chiunque la scopra, anche solo da lontano. E se i viaggi intercontinentali non sono alla portata di tutti, c’è un aspetto della tradizione nipponica che ha trovato da tempo spazio nelle nostre città: la cucina.
Basta guardarsi intorno per rendersene conto. I ristoranti giapponesi sono ormai parte integrante del tessuto urbano, dai grandi centri alle cittadine più piccole. Sushi, ramen, tempura e gyoza non sono più piatti esotici riservati a pochi, ma vere e proprie esperienze gastronomiche che hanno conquistato ogni generazione. Organizzare una cena a base di nigiri e uramaki è diventato quasi un rituale, un momento conviviale che unisce curiosità e piacere del palato.
Eppure, fino a poco tempo fa, portare la stessa atmosfera in casa sembrava complicato: ingredienti difficili da reperire, prezzi elevati, tecniche di preparazione non sempre intuitive. Oggi la prospettiva è cambiata. Grazie all’offerta di Lidl, la cucina giapponese entra direttamente nelle nostre cucine, permettendo a chiunque di ricreare l’esperienza di un vero pasto nipponico senza bisogno di uscire di casa. Un’occasione che non riguarda soltanto il gusto, ma la possibilità di vivere, anche solo per una sera, un piccolo viaggio in Oriente.
Cena Giapponese a casa: ecco l’offerta imperdibile di Lidl con tutti i prodotti tipici
Portare in tavola un’autentica esperienza giapponese non è mai stato così semplice, grazie all’imperdibile offerta di Lidl. Con le nuove proposte, disponibili nei punti vendita dal 22 settembre, i sapori del Sol Levante arrivano direttamente nelle case italiane.

Un’occasione che unisce qualità e convenienza, pensata per chi ama la cucina orientale ma desidera viverla senza uscire di casa.
Gli ingredienti iconici del Giappone sono tutti a portata di mano. Il riso per sushi, proposto a 1,49 euro, diventa la base perfetta per dar vita a nigiri o maki da accompagnare con le sottili fette di salmone per sashimi a 3,49 euro o con il filetto di salmone a 3,99 euro. A completare il piatto non mancano l’aceto di riso, venduto a 1,49 euro, e i fogli di alga nori a 1,79 euro, indispensabili per arrotolare creazioni dal gusto autentico.
Non solo sushi: anche ramen, edamame e insalate di alghe entrano nel carrello. Il brodo fumante della zuppa di ramen è disponibile a 2,99 euro, mentre i noodles soba e udon sono proposti a soli 0,99 euro. Per gli amanti dei contrasti, il wasabi da 0,99 euro e lo zenzero in agrodolce a 1,79 euro donano il tocco pungente che completa ogni assaggio.
Chi desidera arricchire la tavola con piatti veloci può optare per gli snack a base di riso a 1,99 euro, le patatine gusto wasabi o teriyaki a 1,49 euro e le arachidi ricoperte a 1,19 euro. Per concludere in dolcezza ci sono i mochi, venduti a 3,99 euro, affiancati dalla freschezza della kombucha a 1,79 euro.