Libri

“Ucraina / cucina e storia”, un elegante libro di gastro diplomazia

“Ucraina / cucina e storia” di Olena Braicenko è un libro che vuol essere fin nella sua concezione un libro elegante. Molto elegante. Sia nell’approccio, molto preciso e rigoroso, senza fronzoli, sia nella scelta delle ricette e soprattutto nella scelta dell’impianto grafico, nella carta patinata usata, nel formato stesso del libro e soprattutto nelle foto dei piatti: non indugia in tradizionalismi o foto d’ambiente o storia, ma si concentra sulla mis en place minuziosa e curatissima. Un libro prezioso, contemporaneo (L’ippocampo è d’altronde sicura garanzia di qualità).

Il libro è organizzato in sezioni tematiche: la cucina delle stagioni, i dessert, i piatti per le festività. Quindi spazio per ogni tipo di piatto: dalle zuppe e i primi piatti alle carni, ai pesci e ai dolci, passando per le conserve e le preparazioni tradizionali come il borsch (in ben 6 versioni differenti) o il pyrizhky (empanadas di patate e carne). Le ricette, raccolte fra svariati chef ucraini, sono spiegate in modo dettagliato e accessibile anche ai cuochi meno esperti. Ogni ricetta è accompagnata da una breve legenda iconografica in cui sono indicati i tempi, il grado di difficoltà e soprattutto le stoviglie e gli utensili necessari. Le fotografie -l’abbiamo già detto- sono bellissime e danno un’idea della varietà e della bellezza dei piatti ucraini, con ingredienti locali come patate, cavolo, funghi e carne di maiale e di manzo.

Tra le ricette che non vedo l’ora di provare sicuramente i varenyky con crema di formaggio e gli holubtsi con carne e grano saraceno.

.

Non si può ignorare il fatto che l’Ucraina sia attualmente coinvolta in un conflitto armato che da ormai un anno ha causato molti lutti e sofferenze per il popolo ucraino. Tuttavia, questo libro non vuole essere un’opera politica o ideologica, o almeno, non del tutto (comunque viene dedicato un lungo capitolo finale alla “Gastro diplomazia”): la Braicenko vuole invece mostrare la bellezza e la ricchezza della cucina ucraina, che rappresenta un patrimonio culturale inestimabile da preservare e valorizzare. Ed è esattamente quello il messaggio fortissimo che questo libro da: l’identità nazionale e la propria indipendenza e autonomia e sovranità passa (anche) dalla propria tradizione alimentare e dalle proprie ricette. Anche con eleganza.

 

.
.
Stefano Disastro

Published by
Stefano Disastro

Recent Posts

Tutti possono farla, ma solo pochi la fanno perfetta: ecco la ricetta aglio, olio e peperoncino doc

Guida alla preparazione perfetta degli spaghetti aglio, olio e peperoncino: la ricetta infallibile Quando si…

1 ora ago

Il pane più buono che farai mai: due ricette col kefir che devi assolutamente provare

In questo articolo, esploreremo due metodi per preparare il pane con il kefir. Ecco le…

3 ore ago

Se il cibo fa la muffa in un giorno, guarda cosa stai facendo di sbagliato: ci cascano tutti

Alcuni alimenti, come salumi e formaggi, vanno a male per errore di conservazione. Ecco l'errore…

5 ore ago

Senti il buonumore? È merito di questi spaghetti cremosi al tonno e carciofi: non immagini la bontà

Una ricetta semplice e veloce, perfetta per la primavera: con gli speghetti cremosi al tonno…

8 ore ago

15 minuti per un viaggio in Umbria, crostoni con salsiccia e fave fresche: ti leccherai i baffi

È un comfort food della tradizione: i crostoni con salsiccia e fave fresche sono buonissimi…

14 ore ago

Sapevi che il cioccolato fondente fa miracoli? Ecco 15 motivi per amarlo, ma occhio a questo pericolo nascosto

I grandi benefici del cioccolato fondente: ci sono ben 15 motivazioni per sceglierlo e consumarlo,…

21 ore ago