Libri

“Ucraina / cucina e storia”, un elegante libro di gastro diplomazia

“Ucraina / cucina e storia” di Olena Braicenko è un libro che vuol essere fin nella sua concezione un libro elegante. Molto elegante. Sia nell’approccio, molto preciso e rigoroso, senza fronzoli, sia nella scelta delle ricette e soprattutto nella scelta dell’impianto grafico, nella carta patinata usata, nel formato stesso del libro e soprattutto nelle foto dei piatti: non indugia in tradizionalismi o foto d’ambiente o storia, ma si concentra sulla mis en place minuziosa e curatissima. Un libro prezioso, contemporaneo (L’ippocampo è d’altronde sicura garanzia di qualità).

Il libro è organizzato in sezioni tematiche: la cucina delle stagioni, i dessert, i piatti per le festività. Quindi spazio per ogni tipo di piatto: dalle zuppe e i primi piatti alle carni, ai pesci e ai dolci, passando per le conserve e le preparazioni tradizionali come il borsch (in ben 6 versioni differenti) o il pyrizhky (empanadas di patate e carne). Le ricette, raccolte fra svariati chef ucraini, sono spiegate in modo dettagliato e accessibile anche ai cuochi meno esperti. Ogni ricetta è accompagnata da una breve legenda iconografica in cui sono indicati i tempi, il grado di difficoltà e soprattutto le stoviglie e gli utensili necessari. Le fotografie -l’abbiamo già detto- sono bellissime e danno un’idea della varietà e della bellezza dei piatti ucraini, con ingredienti locali come patate, cavolo, funghi e carne di maiale e di manzo.

Tra le ricette che non vedo l’ora di provare sicuramente i varenyky con crema di formaggio e gli holubtsi con carne e grano saraceno.

.

Non si può ignorare il fatto che l’Ucraina sia attualmente coinvolta in un conflitto armato che da ormai un anno ha causato molti lutti e sofferenze per il popolo ucraino. Tuttavia, questo libro non vuole essere un’opera politica o ideologica, o almeno, non del tutto (comunque viene dedicato un lungo capitolo finale alla “Gastro diplomazia”): la Braicenko vuole invece mostrare la bellezza e la ricchezza della cucina ucraina, che rappresenta un patrimonio culturale inestimabile da preservare e valorizzare. Ed è esattamente quello il messaggio fortissimo che questo libro da: l’identità nazionale e la propria indipendenza e autonomia e sovranità passa (anche) dalla propria tradizione alimentare e dalle proprie ricette. Anche con eleganza.

 

.
.
Stefano Disastro

Published by
Stefano Disastro

Recent Posts

Con il caffellatte del mattino io ci faccio la torta più calda e morbida di sempre: un abbraccio nelle serate fredde

Originaria di tradizioni dolciarie che attraversano continenti, la torta al latte caldo basa il suo…

1 ora ago

Altro che Nutella, la crema al cioccolato con uova sode è una goduria: super proteica e sotto le 300 calorie

Lo ammetto quando ho sentito parlare per la prima volta di una crema al cioccolato…

17 ore ago

La vera pasta al gratin napoletana: semplice, ricca e super filante

Per anni ho pensato che la pasta al gratin fosse una di quelle ricette “da…

22 ore ago

La carne va salata prima o dopo la cottura? Tutti fanno questo errore e rovinano il piatto

La carne è uno dei cibi più consumati al mondo, nonché declinata in tutta una…

1 giorno ago

Come conservare le patate per non farle germogliare: il trucco del contadino risolve il problema

Le patate sono un alimento base della dieta italiana, ma spesso si rischia di sprecarle…

2 giorni ago

Strudel di mele, io lo faccio seguendo l’antica ricetta turca: 100 volte meglio di quello della pasticceria

Lo strudel di mele si conferma un classico intramontabile della tradizione dolciaria europea, in particolare…

2 giorni ago