Libri

Una tavola felice per una vita felice: 2 libri pieni di ricette e consigli per stare bene

.

Che il benessere personale passi in larga misura da quello che mangiamo inizia ad essere un qualcosa di risaputo, oltre che riconosciuto dall’intera comunità scientifica. Che l’umanità consumi troppa carne da allevamento con un impatto insostenibile per il Pianeta in cui viviamo, anche. Che le nostre abitudini alimentari dovrebbero il più possibile allinearsi al ritmo delle stagioni lo sapevano già i nostri nonni (mentre ai nostri genitori la “società moderna” l’ha fatto dimenticare a forza di pubblicità e prodotti raffinati e confezionati). Che la cucina sia fonte di gioia, scoperte, creatività e non solo di sbattimenti e noiosa quotidianità lo stiamo riscoprendo un pò tutti ultimamente. Come il fatto che mettere in discussione l’educazione alimentare deleteria che abbiamo ricevuto dai nostri genitori non può che fare bene (meglio di qualsiasi seduta dallo psicologo), “fare bene” sia a noi che alla Società che al Mondo 🙂

A questo giro sul tavolo ci sono questi 2 libri che ci hanno incuriosito proprio per questo: ‘Cucinare a colori‘ fa della semplicità, della dolcezza e del passare lento delle stagioni il proprio punto di forza. Mentre ‘Ayurvegan‘ è un primo approccio a quella tradizione millenaria indiana che è l’Ayurveda, ovvero la “scienza della vita”, semplificata e messa in relazione a una cucina vegana occidentale.

 

.

‘Cucinare a colori’
120 ricette veg sane e gustose per le 4 stagioni

di Jessica Callegaro e Lorenzo Locatelli
272 pagine
Editore: Macro

[Compra su Amazon]

Senza strafare ma con piacevole grazia e umiltà ‘Cucinare a colori: 120 ricette veg sane e gustose per le 4 stagioni’ accompagna il lettore in in nuovo approccio al cibo. 120 ricette tutte vegetariane che seguono i prodotti della terra e i suoi colori. Ecco, la forza quieta di questo libro è farti capire quanto i colori del cibo siano stati spesso sottovalutati e la cosa mi colpisce ancora di più, essendo io un fanatico di colori. Com’è che non ci ho mai fatto caso che i colori di quello che mettevo nel piatto potevano avere un significato, un’influenza e un messaggio? Verde = equilibrio e rinascita. Rosso = energia e vita. Bianco = origine e purezza. Marrone: quiete e radici. Arancione&Giallo: gioia e calore. Interessante, davvero. Tutto questo declinato in ricette semplici e naturali e una scrittura delicata sempre pronta a sottolineare la poetica del quotidiano. Per farvi capire, ecco alcuni titoli dei capitoli: i custodi dei boschi, scrigni d’acqua, verde risveglio, i doni dei prati. Se tutto vi sembra un pò troppo Heidi Presabene è perchè lo è, e va bene così.

.
.
.

 


 

.

‘Ayurvegan’
La cucina vegan incontra la tradizione ayurvedica

di Barbara Bianchi e Elena Carafa
256 pagine
Editore: Macro

[Compra su Amazon]

Premesso che non ne so proprio nulla di Ayurveda, giusto un pò di sana quanto vaga curiosità per una disciplina dalla tradizione mistica e millenaria. Un’architettura legata al cibo e alla salute, in cui il concetto chiave è quello dell’equilibrio. Questo libro è il classico libro buono per “introdurre”. C’è la parte iniziale con la spiega dei dosha, dei Vata/Pita/Kapa, dei rasa. etc etc etc Il tutto poi declinato in 50 pratici menu settimanali, anche in questo caso ovviamente divisi per le 4 stagioni.
Diciamola così, a voler metterci davvero testa&impegno non sono concetti semplici da assimilare, o meglio, bisogna davvero avere predisposizione e volontà di apprendere e studiare studiare studiare (ma d’altronde è una vera e propria disciplina, anche da noi in occidente si diventa medico dopo aver fatto lunghi studi universitari, non dopo aver letto 1 libro in 3 giorni…). Quello per cui questo libro utile è per chi già mastica un pò di questi concetti o davvero vuole essere “introdotto” all’argomento. Senza necessariamente diventare dei santoni si può anche farla più facile e trovare delle ricette sane e interessanti, che male non fanno no?

.
.
.
Stefano Disastro

Published by
Stefano Disastro

Recent Posts

Senti il buonumore? È merito di questi spaghetti cremosi al tonno e carciofi: non immagini la bontà

Una ricetta semplice e veloce, perfetta per la primavera: con gli speghetti cremosi al tonno…

53 minuti ago

15 minuti per un viaggio in Umbria, crostoni con salsiccia e fave fresche: ti leccherai i baffi

È un comfort food della tradizione: i crostoni con salsiccia e fave fresche sono buonissimi…

7 ore ago

Sapevi che il cioccolato fondente fa miracoli? Ecco 15 motivi per amarlo, ma occhio a questo pericolo nascosto

I grandi benefici del cioccolato fondente: ci sono ben 15 motivazioni per sceglierlo e consumarlo,…

14 ore ago

Se non le hai mai assaggiate rimedia ora, le lasagne agli asparagi diventeranno il tuo piatto preferito: primo da paura

Come rinunciare a un buon piatto di lasagne? Calde, calde, appena uscite dal forno e…

18 ore ago

Mai più senza, questi biscotti proteici senza farina sono la fine del mondo: li prepari in un attimo

Biscotti proteici senza farina: la ricetta facile che si prepara in un attimo e fa…

20 ore ago

Che fare se la marmellata ha la muffa: mangiarla o buttarla? Cosa dicono (davvero) gli esperti

Quando sulla marmellata si forma la muffa cosa bisogna fare? È meglio gettarla tutta o…

22 ore ago