Prodotti

La pasta integrale: ecco perché mangiarla

Oggi molti italiani sono costretti a fare i conti con la reclusione forzata, per via della situazione attuale, con diverse conseguenze non solo psicologiche ma anche fisiche. Viene a mancare la possibilità di fare sport all’aria aperta, anche se in alcune zone della Penisola sta per essere lanciata la fase 2. Uno dei modi migliori per contenere il problema è fare attività in casa, ma anche regolare la dieta è d’obbligo, per star bene e per evitare di accumulare chili di troppo. La pasta integrale può diventare una soluzione eccellente, per due motivi: è ottima, e al tempo stesso aiuta a non ingrassare.

Perché preferire proprio la pasta integrale?

Si tratta di un alimento che spicca per via di molte qualità positive, in primis per una questione di peso e di apporto calorico. A livello di caratteristiche nutrizionali, questo alimento è edibile al 100%, e possiede la giusta dose di proteine, di liquidi, di lipidi, di carboidrati e di oligoelementi come il sodio, il potassio, il ferro, il calcio e il fosforo. Occorre naturalmente scegliere un prodotto di qualità, come ad esempio la pasta integrale di La Molisana, per avere la certezza di portare in tavola un alimento sano e certificato. Adesso bisogna capire perché questa particolare tipologia di pasta può supportare al meglio le persone che decidono di controllare la dieta, o di smaltire qualche chilo. Intanto la qualità integrale consente di ridurre lo stimolo dell’appetito, in quanto sazia di più. La pasta in questione è ottima anche dal punto di vista della digeribilità, per via della presenza della semola di grano duro. Aiuta inoltre la funzionalità dell’intestino, e ha delle proprietà nutrizionali di primissimo livello. Infine, ha meno grassi rispetto alla pasta normale, e non viene sottoposta ad alcun processo di lavorazione invasivo.

La reclusione forzata e l’hobby della cucina

In tempi di emergenza sanitaria, la cucina diventa un luogo ottimo per staccare la spina, per divertirsi e per passare il tempo, producendo anche degli alimenti fatti in casa e quindi sani. Infatti sta diventando uno degli hobby preferiti dagli italiani, anche da chi non aveva mai approcciato questo settore. Dalla pizza ai dolci, dai primi ai secondi piatti, ognuno di noi sta affinando le proprie abilità con i fornelli e con gli impasti. Naturalmente è la pasta che conquista il primo posto in classifica: basta avere una spianatoia di qualità, gli ingredienti giusti e una sana dose di forza, per ottenere dei piatti davvero speciali e frutto del nostro impegno. Anche la pizza è un alimento classicissimo della tradizione italiana, che in tanti stanno imparando a fare a casa, con le proprie mani. E chi non ha ancora cominciato, dato che la quarantena durerà un po’, dovrebbe provare.

elena aceto

Recent Posts

La usi tutti i giorni ma la pulisci raramente: il trucco per una pulizia perfetta dell’accessorio più ostico della cucina

La cappa aspirante non si limita a eliminare i fumi e gli odori prodotti durante…

4 ore ago

Non crederai a come evitare che la carne perda peso in padella: lo fanno tutti gli chef

La cottura della carne rappresenta una fase cruciale nella preparazione di piatti gustosi e ben…

6 ore ago

Pizza filante senza impasto e solo 195 calorie? Ti sveglo il mio trucco con 4 zucchine

La pizza di zucchine con yogurt e formaggio è una preparazione semplice e veloce che…

9 ore ago

Se il sugo è troppo salato non disperare: con questo trucco geniale risolvi in un attimo

Può capitare a chiunque, anche ai più esperti: cucinare un sugo con passione, aggiungere un…

13 ore ago

Non solo ravioli! Ricotta e spinaci per un piatto super gustoso e salutare

Le girelle di ricotta e spinaci sono una preparazione rapida e saporita, perfetta da servire…

13 ore ago

Mangio pasta tutti i giorni e non prendo un etto: ecco come faccio, addio sacrifici

In un momento dell’anno in cui tutti sono concentrati sulla ripresa delle buone abitudini alimentari…

15 ore ago