Conad ha attivato il richiamo di un lotto specifico di vongole surgelate a proprio marchio, a seguito della segnalazione del Ministero della Salute per la presenza di tracce di glutine non dichiarato in etichetta. La misura precauzionale è rivolta principalmente a persone celiache, intolleranti o allergiche alle proteine del grano, che sono invitate a non consumare il prodotto interessato.
Dettagli del richiamo e raccomandazioni per i consumatori
Il prodotto richiamato è commercializzato in confezioni da 250 grammi (di cui 100 grammi di peso sgocciolato), identificato dal numero di lotto 5069 e con termine minimo di conservazione fissato al giugno 2026. Le vongole surgelate sono state prodotte dalla S.I.A. Società Italiana Alimenti Spa, presso lo stabilimento di Offida, in provincia di Ascoli Piceno, sito in via Palmiro Togliatti 50 (marchio di identificazione IT 102 CE).
Conad raccomanda alle persone con celiachia, intolleranza al glutine o allergia al grano di non consumare il prodotto appartenente a questo lotto e di restituirlo al punto vendita dove è stato acquistato, per ottenere la sostituzione o il rimborso. Per gli altri consumatori, il prodotto è considerato sicuro.

Il richiamo rientra in una serie di controlli e verifiche che interessano regolarmente il settore degli alimenti surgelati e confezionati. Dal 1° gennaio 2025, secondo i dati raccolti da Il Fatto Alimentare, sono stati segnalati 181 richiami che hanno coinvolto complessivamente 437 prodotti di vari marchi e aziende, a dimostrazione dell’attenzione costante verso la sicurezza alimentare in Italia.
La Società Italiana Alimenti Spa, produttrice delle vongole, è un player importante nel mercato dei surgelati, con un’esperienza di oltre cinquant’anni nella distribuzione alimentare e nella cultura del freddo. L’azienda opera in sinergia con Conserviera Adriatica e AVR Logistics e si distingue per la produzione di prodotti a marchio della grande distribuzione, puntando a garantire qualità e genuinità, come sottolineato nel loro approccio orientato alla sostenibilità e alla responsabilità produttiva.
I consumatori in possesso delle vongole surgelate Conad lotto 5069, con scadenza 06/2026, sono invitati a restituire il prodotto presso i punti vendita Conad per la sostituzione o il rimborso. La sicurezza alimentare rimane una priorità assoluta, con controlli continui e comunicazioni tempestive per salvaguardare la salute pubblica.
Altri richiami recenti nel settore Conad
Oltre al richiamo delle vongole surgelate, Conad ha attivato anche altre procedure di ritiro dal mercato per prodotti diversi, tra cui:
- Mortadella Bologna IGP da 100 grammi, lotto 26535005 e 26535020, per presenza di microrganismi potenzialmente patogeni.
- Crostatina con albicocca senza glutine (lotto L.12825A), per possibile presenza di muffe.
- Cremini Conad 150 g (lotto P1TBH), per possibile presenza di tracce di glutine.
Questi richiami sottolineano l’importanza di un sistema di controllo rigoroso e tempestivo per tutelare la salute dei consumatori, soprattutto di coloro che presentano allergie o intolleranze alimentari.
Fondata nel 1962 a Bologna, Conad è una delle principali società cooperative italiane attive nella grande distribuzione organizzata, con un fatturato che nel 2024 ha superato i 21 miliardi di euro e oltre 77.000 dipendenti nel 2023. La rete Conad si estende in tutte le regioni italiane e vanta una presenza internazionale in paesi come Albania, Cina, Kosovo e Malta.
L’azienda è nota per la sua politica di qualità e per l’attenzione alla sicurezza alimentare, nonché per l’ampio assortimento di prodotti a marchio privato, tra cui la linea “Percorso Qualità Conad” che garantisce la tracciabilità e l’origine certificata di numerosi prodotti agroalimentari.
La collaborazione con produttori italiani di eccellenza, come la Società Italiana Alimenti Spa, testimonia l’impegno di Conad nel promuovere prodotti genuini e controllati, anche attraverso la grande distribuzione.