Una sorprendente alternativa alla tradizionale lasagna, capace di conquistare anche i palati più esigenti grazie alla sua consistenza filante e al gusto ricco. Scopriamo insieme come preparare questo piatto semplice ma dall’effetto scenico assicurato, perfetto per una cena speciale o un’occasione conviviale.
La lasagna alla bolognese è un grande classico della cucina italiana, simbolo della tradizione emiliana e amato in tutto il mondo. Si compone di strati alternati di pasta fresca all’uovo, ragù di carne, besciamella e Parmigiano Reggiano, il tutto cotto in forno fino a ottenere una superficie dorata e un cuore cremoso e saporito.
La preparazione della lasagna richiede più tempo e attenzione, soprattutto per la preparazione della sfoglia fatta in casa e del ragù, che cuoce lentamente per ore. Mentre la lasagna è un piatto sostanzioso e ricco, perfetto per i pranzi festivi, questo piatto si presenta come una valida alternativa più veloce e meno impegnativa, ma senza rinunciare a gusto e soddisfazione.
Un piatto filante e goloso
Il risotto è uno dei simboli della cucina italiana, apprezzato in tutte le stagioni e in numerose varianti, dalle più classiche come il risotto allo zafferano o alla pescatora fino a quelle regionali e più creative. Tuttavia, questa versione gratinata al forno si distingue per la sua unicità: una volta cotto nel latte e arricchito con zafferano, viene farcito con prosciutto cotto e scamorza, quindi passato in forno fino a ottenere una superficie dorata e una consistenza filante che ricorda una lasagna.

A differenza della pasta al forno tradizionale, qui non si utilizza la besciamella, il che rende il piatto più leggero ma altrettanto goloso. La cottura nel latte conferisce inoltre al riso una cremosità particolare e un sapore delicato, esaltato dal tocco aromatico dello zafferano.
Ingredienti per 4 persone
- 400 g di riso
- 1 litro di latte intero
- 1 cipolla
- 1 noce di burro
- 200 g di scamorza a cubetti
- 200 g di prosciutto cotto
- 1 bustina di zafferano
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b. (facoltativo)
- Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.
La preparazione inizia con un soffritto di cipolla leggermente dorata in olio e burro, nel quale si tosta il riso per qualche minuto, mescolando costantemente. Si aggiunge poi il latte caldo poco alla volta, permettendo al riso di assorbirlo gradualmente, mescolando per evitare che si attacchi. A fine cottura si unisce lo zafferano sciolto nel latte caldo, che dona al risotto un colore vivace e un aroma inconfondibile.
Una volta tolto dal fuoco, il risotto viene mantecato con parmigiano e pepe, quindi arricchito con qualche cubetto di scamorza. La metà del composto viene disposta in una pirofila, coperta con fette di prosciutto cotto, e completata con il restante risotto. Sopra si distribuiscono ancora parmigiano e scamorza a cubetti, prima di infornare a 180°C per circa 20 minuti, fino a ottenere una crosticina dorata e il formaggio perfettamente sciolto.
Dopo la cottura, è consigliabile lasciare riposare il risotto gratinato per qualche minuto per permettere ai sapori di amalgamarsi al meglio, prima di servire in tavola.