Il connubio tra mele e nocciole regala un sapore unico e inconfondibile. Preparare in casa questo dolce è semplice e veloce: con pochi ingredienti e un’ora di cottura si ottiene una torta genuina, profumata e adatta a grandi e piccoli. La presenza dello yogurt la rende ancora più soffice, mentre la scorza d’arancia aggiunge una nota fresca che bilancia la dolcezza naturale della frutta.
Ingredienti e preparazione dell’impasto
Per ottenere una torta equilibrata sia nel gusto che nella consistenza occorre partire dalla scelta delle materie prime. Servono 300 grammi di farina 00, quattro mele mature ma sode, quattro uova, 100 grammi di zucchero, 80 grammi di olio di semi, 150 grammi di yogurt bianco intero, 40 grammi di nocciole, 16 grammi di lievito per dolci, un pizzico di sale e la scorza grattugiata di un’arancia non trattata. Il primo passaggio riguarda le nocciole, che vanno tritate grossolanamente per mantenere una leggera croccantezza all’interno dell’impasto. La farina e il lievito devono essere setacciati insieme, così da evitare grumi che comprometterebbero la lievitazione uniforme. Le mele, dopo essere state lavate e sbucciate, si tagliano a fette non troppo sottili e si bagnano con succo di limone per impedire che anneriscano.

In una ciotola a parte si montano le uova con lo zucchero e un pizzico di sale fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. A questo si uniscono lo yogurt, l’olio di semi e le polveri setacciate, amalgamando con cura. Il risultato deve essere un impasto omogeneo e liscio, pronto ad accogliere le nocciole, la scorza d’arancia e metà delle mele. A questo punto si versa il composto in una teglia rotonda da 22 centimetri, già imburrata e infarinata. La superficie si decora con le mele rimaste, disposte a raggiera, per un effetto estetico elegante e tradizionale.
Cottura e presentazione finale
La torta cuoce in forno ventilato a 180 gradi per circa un’ora. Durante la cottura l’aroma delle mele e delle nocciole si diffonde in cucina, anticipando un sapore che sa di casa e convivialità. Una volta sfornata, è bene lasciarla intiepidire prima di aggiungere una leggera spolverata di zucchero a velo, che ne esalta l’aspetto senza coprirne i profumi. La consistenza finale risulta morbida all’interno, con una crosticina dorata in superficie e la nota croccante delle nocciole che si avverte a ogni morso. È un dolce che si presta a diversi momenti della giornata: perfetto a colazione con una tazza di latte, ideale come merenda pomeridiana e capace di chiudere un pranzo con un dessert semplice ma raffinato. Questa torta di mele, nocciole e yogurt è anche una scelta adatta alle famiglie, perché piace ai bambini e soddisfa il palato degli adulti, offrendo un equilibrio tra dolcezza naturale e leggerezza. Una ricetta che, una volta provata, difficilmente rimarrà un’esperienza isolata.