In estate c’è solo il desiderio di piatti freschi, leggeri e saporiti da gustare sia in famiglia sia durante le giornate più calde. Tra le proposte più apprezzate, la pasta fredda con zucchine, tonno e olive si conferma un classico intramontabile della cucina italiana estiva, grazie alla sua facilità di preparazione e al gusto equilibrato.
Pasta fredda con zucchine, tonno e olive: un piatto estivo versatile
Questa ricetta si distingue per la sua semplicità e rapidità: bastano pochi ingredienti di qualità per portare in tavola un primo piatto ricco di sapore. Le zucchine, preferibilmente le varietà romanesche per la loro dolcezza e croccantezza, vengono saltate leggermente in padella per preservare la consistenza e valorizzarne il sapore. L’uso del tonno sott’olio extravergine di oliva conferisce un apporto proteico importante senza appesantire il piatto, mentre le olive nere aggiungono un tocco aromatico e mediterraneo.
Un accorgimento fondamentale per la buona riuscita della pasta fredda è la modalità di raffreddamento della pasta stessa: anziché sciacquarla sotto acqua fredda, cosa che eliminerebbe l’amido necessario a trattenere il condimento, è consigliato adagiarla in un contenitore largo e basso, condirla con olio extravergine di oliva e mescolarla delicatamente più volte per farla raffreddare mantenendo la giusta consistenza.

Il condimento si arricchisce con una salsa a base di olio extravergine di oliva, succo di limone fresco e un trito aromatico di basilico e prezzemolo, ingredienti che donano freschezza e un profumo tipico di estate. Questa combinazione rende la pasta fredda ideale non solo per i pranzi al mare o in giardino, ma anche per chi cerca un pasto leggero e appetitoso durante le giornate calde. Le dosi della ricetta sono per 4 persone.
Ingredienti
- 250 g di pasta corta,
- 2-3 zucchine medie
- 130 g circa di tonno sott’olio d’oliva
- Olive a piacere
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Succo e scorza di limone biologico q.b.
- Basilico e prezzemolo freschi q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Uno spicchio d’aglio
Preparazione
- La preparazione prevede la cottura della pasta in acqua bollente salata, scolandola al dente e lasciandola raffreddare con un filo d’olio per evitare che si attacchi.
- Nel frattempo, le zucchine vengono tagliate a rondelle sottili e saltate brevemente in padella con un filo d’olio, sale e pepe, aggiungendo un po’ d’acqua per facilitare la cottura senza perdere croccantezza.
- Si prepara quindi una salsa fresca mescolando olio extravergine, succo di limone, erbe aromatiche tritate e pepe.
- La pasta raffreddata viene condita con questa salsa, quindi si uniscono zucchine, tonno sminuzzato e olive, mescolando delicatamente per amalgamare i sapori.
- Il piatto può essere servito subito tiepido o lasciato riposare in frigorifero per almeno un’ora, mescolando di tanto in tanto per favorire l’insaporimento.
Varianti e consigli
Si possono aggiungere pomodorini freschi o secchi, capperi, alici, o sostituire il tonno con prosciutto cotto o crudo. Per una nota cremosa, un’aggiunta di salsa allo yogurt, philadelphia o robiola può trasformare il piatto in una pietanza più ricca e avvolgente.
Il formato della pasta è importante: formati corti come mezze maniche, fusilli o orecchiette sono ideali per essere gustati anche con il cucchiaio, comodamente sdraiati all’aria aperta. La pasta integrale può essere utilizzata per un apporto maggiore di fibre e un sapore più rustico.
La conservazione in frigorifero è semplice: la pasta fredda si mantiene bene per 2-3 giorni in contenitori ermetici, permettendo di preparare porzioni in anticipo, un vantaggio non indifferente durante la stagione estiva quando il tempo libero è dedicato al relax.