Ricette

Biscotti ai fiori di rosmarino

La cosa più bella che ci regala la primavera sono i suoi fiori profumati e colorati, ma oltre ad ammirarli, fotografarli o regalarli alla tua dolce metà, hai mai pensato di utilizzarli in cucina, per esempio per preparare dei profumatissimi biscotti ai fiori di rosmarino?

Se utilizzare i fiori per arricchire le tue ricette può sembrarti strano, in realtà devi sapere che non è una cosa poi così inusuale: i cinesi lo fanno da secoli, nel periodo vittoriano le rose erano considerate un ingrediente molto prelibato e si pensa che persino i romani li utilizzassero spesso nella loro cucina.

Ma perchè proprio i fiori? È molto semplice, per decorare, colorare, profumare, ma anche e soprattutto arricchire e dare un sapore particolare alle nostre ricette. Ogni fiore, infatti,  ha le sue caratteristiche e un suo sapore per preciso.
I fiori di rosmarino che utilizzeremo in questa ricetta, per esempio, sono piccoli e hanno un grazioso colore azzurro. Hanno un profumo e un sapore simile a quello delle foglie della pianta, ma leggermente più dolce. Generalmente fioriscono in primavera, tra aprile e maggio, e dopo essere stati raccolti è preferibile rimuovere il peduncolo, ovvero il “calice verde” che si trova alla base del fiore.

Prima di sperimentare con la cucina fiorita ricordati sempre che:
1- Non tutti i fiori sono commestibili, qui trovi un elenco di quelli che lo sono
2- I fiori sono molto delicati e appassiscono in poche ore, quindi utilizzali subito appena raccolti

Ora non ti resta che andare alla ricerca di un rosmarino fiorito e iniziare a preparare questi buonissimi biscotti.

.

Come cucinare i biscotti ai fiori di rosmarino

Di cosa hai bisogno per preparare un vassoio di biscotti:

  • 2 cucchiai da tavola di fiori di rosmarino (possono essere sostituiti da 1 cucchiaio di germogli tritati)
  • 80 grammi di burro morbido
  • 2 uova
  • 100 grammi di zucchero di canna
  • 30 grammi di farina
  • 2 cucchiai di panna da cucina
  • 100 grammi di fiocchi d’avena
  • mezzo cucchiaino di polvere di zenzero
  • 1 pizzico di sale
.

Procedimento:

Prima di iniziare a preparare i biscotti ai fiori di rosmarino scalda il forno a 200°.
In una grande ciotola unisci il burro, lo zucchero di canna, le uova e il sale, poi con l’aiuto di una forchetta amalgamali fino a ottenere un composto omogeneo.
Unisci al composto i fiocchi d’avena, la farina, la panna, lo zenzero e infine i fiori tritati.

Forma delle palline della grandezza di un uovo e sistemale ben lontane una dall’altra su una teglia rivestita con carta da forno.
Inforna per 8 minuti, poi spegni e lasciale per 3 minuti nel forno spento, infine riaccendi il forno e lascia cuocere per altri 8 minuti, tenendo sempre i biscotti all’interno del forno.

Una volta pronti tirali fuori dal forno e lasciali raffreddare fino a quando non diventeranno croccanti

Puoi trovare questa ricetta e altre particolari ricette a base di erbe del bosco e fiori nel libro “A pranzo con la regina dei prati”

chiara dell'oro

Recent Posts

Tagliatelle ai funghi porcini, la piccola aggiunta di Cannavacciuolo è una vera bomba: bontà triplicata

Tra le ricette della cucina italiana più amate sia quando si cena al ristorante sia…

2 ore ago

Patate Furbissime: con un semplice trucco, il contorno diventa gourmet

Chi ha detto che le patate sono un alimento spartano? Esiste una ricetta per realizzare…

6 ore ago

Gocciole fatte in casa: meglio delle originali! Ricetta super veloce

Oggi è una di quelle mattine un po' lente, in cui ti svegli con il…

9 ore ago

La pasta alla norma così non l’avete mai mangiata! La ricetta di Bruno Barbieri è strepitosa Dati AI

In occasione della Giornata Nazionale della Pasta alla Norma, che si celebra ogni anno il…

18 ore ago

Formaggio, conservalo così in frigo e non ammuffirà più: il trucco della nonna

Conservare il formaggio in frigorifero senza rischiare la formazione di muffa è una sfida comune…

22 ore ago

La carbonara reinventata con gli gnocchi è divina: il segreto della pancetta croccante e parmigiano filante

La tradizione culinaria italiana si reinventa ancora una volta con una variante originale della classica…

1 giorno ago