Ricette

Biscotti ai fiori di rosmarino

La cosa più bella che ci regala la primavera sono i suoi fiori profumati e colorati, ma oltre ad ammirarli, fotografarli o regalarli alla tua dolce metà, hai mai pensato di utilizzarli in cucina, per esempio per preparare dei profumatissimi biscotti ai fiori di rosmarino?

Se utilizzare i fiori per arricchire le tue ricette può sembrarti strano, in realtà devi sapere che non è una cosa poi così inusuale: i cinesi lo fanno da secoli, nel periodo vittoriano le rose erano considerate un ingrediente molto prelibato e si pensa che persino i romani li utilizzassero spesso nella loro cucina.

Ma perchè proprio i fiori? È molto semplice, per decorare, colorare, profumare, ma anche e soprattutto arricchire e dare un sapore particolare alle nostre ricette. Ogni fiore, infatti,  ha le sue caratteristiche e un suo sapore per preciso.
I fiori di rosmarino che utilizzeremo in questa ricetta, per esempio, sono piccoli e hanno un grazioso colore azzurro. Hanno un profumo e un sapore simile a quello delle foglie della pianta, ma leggermente più dolce. Generalmente fioriscono in primavera, tra aprile e maggio, e dopo essere stati raccolti è preferibile rimuovere il peduncolo, ovvero il “calice verde” che si trova alla base del fiore.

Prima di sperimentare con la cucina fiorita ricordati sempre che:
1- Non tutti i fiori sono commestibili, qui trovi un elenco di quelli che lo sono
2- I fiori sono molto delicati e appassiscono in poche ore, quindi utilizzali subito appena raccolti

Ora non ti resta che andare alla ricerca di un rosmarino fiorito e iniziare a preparare questi buonissimi biscotti.

.

Come cucinare i biscotti ai fiori di rosmarino

Di cosa hai bisogno per preparare un vassoio di biscotti:

  • 2 cucchiai da tavola di fiori di rosmarino (possono essere sostituiti da 1 cucchiaio di germogli tritati)
  • 80 grammi di burro morbido
  • 2 uova
  • 100 grammi di zucchero di canna
  • 30 grammi di farina
  • 2 cucchiai di panna da cucina
  • 100 grammi di fiocchi d’avena
  • mezzo cucchiaino di polvere di zenzero
  • 1 pizzico di sale
.

Procedimento:

Prima di iniziare a preparare i biscotti ai fiori di rosmarino scalda il forno a 200°.
In una grande ciotola unisci il burro, lo zucchero di canna, le uova e il sale, poi con l’aiuto di una forchetta amalgamali fino a ottenere un composto omogeneo.
Unisci al composto i fiocchi d’avena, la farina, la panna, lo zenzero e infine i fiori tritati.

Forma delle palline della grandezza di un uovo e sistemale ben lontane una dall’altra su una teglia rivestita con carta da forno.
Inforna per 8 minuti, poi spegni e lasciale per 3 minuti nel forno spento, infine riaccendi il forno e lascia cuocere per altri 8 minuti, tenendo sempre i biscotti all’interno del forno.

Una volta pronti tirali fuori dal forno e lasciali raffreddare fino a quando non diventeranno croccanti

Puoi trovare questa ricetta e altre particolari ricette a base di erbe del bosco e fiori nel libro “A pranzo con la regina dei prati”

chiara dell'oro

Recent Posts

Senti il buonumore? È merito di questi spaghetti cremosi al tonno e carciofi: non immagini la bontà

Una ricetta semplice e veloce, perfetta per la primavera: con gli speghetti cremosi al tonno…

3 ore ago

15 minuti per un viaggio in Umbria, crostoni con salsiccia e fave fresche: ti leccherai i baffi

È un comfort food della tradizione: i crostoni con salsiccia e fave fresche sono buonissimi…

9 ore ago

Sapevi che il cioccolato fondente fa miracoli? Ecco 15 motivi per amarlo, ma occhio a questo pericolo nascosto

I grandi benefici del cioccolato fondente: ci sono ben 15 motivazioni per sceglierlo e consumarlo,…

16 ore ago

Se non le hai mai assaggiate rimedia ora, le lasagne agli asparagi diventeranno il tuo piatto preferito: primo da paura

Come rinunciare a un buon piatto di lasagne? Calde, calde, appena uscite dal forno e…

20 ore ago

Mai più senza, questi biscotti proteici senza farina sono la fine del mondo: li prepari in un attimo

Biscotti proteici senza farina: la ricetta facile che si prepara in un attimo e fa…

22 ore ago

Che fare se la marmellata ha la muffa: mangiarla o buttarla? Cosa dicono (davvero) gli esperti

Quando sulla marmellata si forma la muffa cosa bisogna fare? È meglio gettarla tutta o…

24 ore ago