Avevo giusto due broccoli in frigo e un paio di salsicce dimenticate nel freezer. Era una di quelle sere in cui non hai voglia di uscire né di ordinare, ma vuoi comunque qualcosa di buono, di “vero”. Così, tra un pensiero e l’altro, mi è venuta un’idea: e se provassi a farne una lasagna? Non la classica al ragù, ma una versione più rustica, economica e un po’ diversa dal solito.
Lasagne salsicce e broccoli: la ricetta della felicità economica
E vi dico la verità: non pensavo sarebbe venuta così buona. Morbida, cremosa, saporita… e con quella crosticina dorata che ti fa venire l’acquolina in bocca. Il bello è che con meno di 10 euro ci mangiano tutti. È uno di quei piatti “furbi”, che sanno di domenica ma si preparano in modo semplice, con ingredienti che abbiamo quasi sempre in dispensa. La lasagna salsicce e broccoli è diventata una delle mie cene preferite: ricca ma non pesante, perfetta per quando voglio coccolarmi senza esagerare.

Ingredienti
- 12 fogli di pasta per lasagne
- 2 broccoli
- 2 salsicce grandi (o 3 piccole)
- 500 g di besciamella
- 400 g di mozzarella
- Parmigiano grattugiato qb
- sale qb
Preparazione
- Taglia i broccoli a cimette e lessali in acqua bollente salata per circa 7-8 minuti.
- Devono restare morbidi ma non disfarsi. Scolali e saltali in padella con un filo d’olio, giusto per farli insaporire.
- Aggiusta di sale e mettili da parte.
- Nella stessa padella, sbriciola la salsiccia e falla rosolare finché diventa dorata e profumata.
- In una pirofila spalma un velo di besciamella, poi adagia il primo strato di lasagne.
- Aggiungere broccoli, salsiccia e qualche fetta di mozzarella.
- Copri con un po’ di besciamella e continua a stratificare fino a esaurire gli ingredienti.
- Sull’ultimo strato, termina gli ingredienti e spolvera una generosa pioggia di parmigiano.
- Inforna a 180 gradi per circa 30 minuti. Se vuoi evitare che la superficie si scurisca troppo, coprila con un foglio di stagnola per i primi 15 minuti, poi toglilo e lascia gratinare.
Quando la tirerai fuori dal forno e sentirai quel profumo che riempie la cucina, capirai perché valeva la pena provarla. Questa lasagna è perfetta così com’è, ma puoi divertirti a personalizzarla. Aggiungi un po’ di scamorza affumicata per un gusto più deciso, oppure qualche fiocco di ricotta tra gli strati se vuoi una versione più delicata.
