Quante volte hai cercato un dolce che fosse salutare e leggero ma allo stesso tempo anche buono? Hai ragione, spesso le due cose difficilmente possono coesistono, ma se ti dicessimo che, curiosando tra le ricette della cucina inglese, abbiamo trovato una soluzione? Te la raccontiamo in questo articolo in cui ti spieghiamo come cucinare i flapjacks, le barrette d’avena inglesi
In America e Canada flapjack è il secondo nome con cui vengono chiamati i pancakes, ma in Inghilterra e Irlanda sono tutta un’altra cosa: delle buonissime barrette a base di fiocchi d’avena e frutta secca. Sono perfetti per colazione, merenda o per uno spuntino veloce quando si è fuori casa.
L’aspetto dei flapjack è molto simile a dei brownies, ma sono decisamente più salutari e soprattutto più semplici e veloci da preparare.
Ciò che ti serve per questa ricetta sono solo fiocchi d’avena, un po’ di burro e della frutta secca. Se vuoi arricchire le tue barrette, sentiti libero di aggiungere anche altri ingredienti a tua scelta come per esempio delle gocce di cioccolato o della frutta disidratata.
400 g di fiocchi d’avena di media grandezza
200 g di burro
150 g di zucchero di canna
3 cucchiai di miele millefiori
50 g di noci, uvetta, zenzero, gocce di cioccolato o cocco essiccato
Preriscalda il forno a 180°C ventilato e ungi una teglia dalla forma rettangolare
Metti il burro, lo zucchero e il miele in una casseruola e scalda a fuoco medio mescolando di tanto in tanto, fino a quando il burro e lo zucchero non si saranno sciolti. Mi raccomando, il composto non deve bollire.
Aggiungi al composto l’avena e le noci, la frutta, lo zenzero o il cocco e mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Trasferisci il composto di avena nella teglia e stendilo con uno spessore di circa 2 cm (aiutati con il dorso di un cucchiaio per lisciare bene la superficie).
Cuoci in forno per 15-20 minuti.
Fai molta attenzione ai tempi di cottura e alla temperatura del forno: i flapjacks non devono assolutamente bruciarsi attorno ai bordi. Per fare in modo che questo non accada, quando i bordi iniziano a colorarsi, riduci leggermente la temperatura del forno a 160° e cuoci per altri 5 minuti per ottenere una cottura uniforme.
Una volta che i flapjacks sono ancora pronti, tagliali a quadratini (o barrette) quando ancora sono caldi e poi lasciali raffreddare nello stampo.
La ricetta che trovi in questo articoli è solo la ricetta base, se vuoi provare a cucinare anche altri tipi di flapjacks, qui trovi moltissime ricette con cui poter sperimentare!
C’è chi passa ore ai fornelli per creare il dolce perfetto e chi, come una…
Lo so cucinare il petto di pollo è un po' triste, ma se ti svelo…
Quando si parla di minestroni surgelati, la praticità è indiscutibile: un piatto pronto in pochi…
Stamattina aveva voglia di qualcosa di sfizioso ma senza passare ore ai fornelli. Giusto delle…
Stamattina avevo voglia di qualcosa che scaldasse cuore e pancia, ma senza complicazioni. Giusto due…
Stanotte ho sognato un crumble di mele… e stamattina appena sveglia avevo una voglia matta…