Ricette

Come cucinare i flapjacks

Quante volte hai cercato un dolce che fosse salutare e leggero ma allo stesso tempo anche buono? Hai ragione, spesso le due cose difficilmente possono coesistono, ma se ti dicessimo che, curiosando tra le ricette della cucina inglese, abbiamo trovato una soluzione? Te la raccontiamo in questo articolo in cui ti spieghiamo come cucinare i flapjacks, le barrette d’avena inglesi

 

Cosa sono i flapjacks, le barrette d’avena inglesi

In America e Canada flapjack è il secondo nome con cui vengono chiamati i pancakes, ma in Inghilterra e Irlanda sono tutta un’altra cosa: delle buonissime barrette a base di fiocchi d’avena e frutta secca. Sono perfetti per colazione, merenda o per uno spuntino veloce quando si è fuori casa.

L’aspetto dei flapjack è molto simile a dei brownies, ma sono decisamente più salutari e soprattutto più semplici e veloci da preparare. 

.

Ciò che ti serve per questa ricetta sono solo fiocchi d’avena, un po’ di burro e della frutta secca. Se vuoi arricchire le tue barrette, sentiti libero di aggiungere anche altri ingredienti a tua scelta come per esempio delle gocce di cioccolato o della frutta disidratata.

 

Come cucinare i flapjacks, le barrette d’avena inglesi

Ingredienti:

400 g di fiocchi d’avena di media grandezza

200 g di burro

150 g di zucchero di canna

3 cucchiai di miele millefiori

50 g di noci, uvetta, zenzero, gocce di cioccolato o cocco essiccato

.

Procedimento:

Preriscalda il forno a 180°C ventilato e ungi una teglia dalla forma rettangolare

Metti il burro, lo zucchero e il miele in una casseruola e scalda a fuoco medio mescolando di tanto in tanto, fino a quando il burro e lo zucchero non si saranno sciolti. Mi raccomando, il composto non deve bollire.

Aggiungi al composto l’avena e le noci, la frutta, lo zenzero o il cocco e mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.

Trasferisci il composto di avena nella teglia e stendilo con uno spessore di circa 2 cm (aiutati con il dorso di un cucchiaio per lisciare bene la superficie).

Cuoci in forno per 15-20 minuti.

Fai molta attenzione ai tempi di cottura e alla temperatura del forno: i flapjacks non devono assolutamente bruciarsi  attorno ai bordi. Per fare in modo che questo non accada, quando i bordi iniziano a colorarsi, riduci leggermente la temperatura del forno a 160° e cuoci per altri 5 minuti per ottenere una cottura uniforme.

Una volta che i flapjacks sono ancora pronti, tagliali a quadratini (o barrette) quando ancora sono caldi e poi lasciali raffreddare nello stampo.

La ricetta che trovi in questo articoli è solo la ricetta base, se vuoi provare a cucinare anche altri tipi di flapjacks, qui trovi moltissime ricette con cui poter sperimentare!

chiara dell'oro

Recent Posts

Senti il buonumore? È merito di questi spaghetti cremosi al tonno e carciofi: non immagini la bontà

Una ricetta semplice e veloce, perfetta per la primavera: con gli speghetti cremosi al tonno…

3 ore ago

15 minuti per un viaggio in Umbria, crostoni con salsiccia e fave fresche: ti leccherai i baffi

È un comfort food della tradizione: i crostoni con salsiccia e fave fresche sono buonissimi…

9 ore ago

Sapevi che il cioccolato fondente fa miracoli? Ecco 15 motivi per amarlo, ma occhio a questo pericolo nascosto

I grandi benefici del cioccolato fondente: ci sono ben 15 motivazioni per sceglierlo e consumarlo,…

16 ore ago

Se non le hai mai assaggiate rimedia ora, le lasagne agli asparagi diventeranno il tuo piatto preferito: primo da paura

Come rinunciare a un buon piatto di lasagne? Calde, calde, appena uscite dal forno e…

20 ore ago

Mai più senza, questi biscotti proteici senza farina sono la fine del mondo: li prepari in un attimo

Biscotti proteici senza farina: la ricetta facile che si prepara in un attimo e fa…

22 ore ago

Che fare se la marmellata ha la muffa: mangiarla o buttarla? Cosa dicono (davvero) gli esperti

Quando sulla marmellata si forma la muffa cosa bisogna fare? È meglio gettarla tutta o…

24 ore ago