Senza categoria

Come preparare delle crepês colorate

I coloranti naturali sono tantissimi, alcuni più conosciuti altri meno, ma avete mai pensato di poter utilizzare le verdure per colorare alcuni dei vostri piatti preferiti? Oggi vi spieghiamo come preparare delle crepês colorate utilizzando semplicemente della barbabietola.

Chi, da piccolo, non è mai rimasto affascinato da un piatto di pasta rosa (e un po’ contrariato dal colore del risotto al nero di seppia) o non ha mai provato a cucinare le uova sode colorate durante il giorno di Pasqua?

Preparare del cibo colorato è una delle attività più divertenti e soddisfacenti che si possano fare in cucina, specialmente quando si evitano i coloranti artificiali e si cerca di sfruttare ciò che ci offre la natura: esistono cibi e spezie che rilasciano dei colori davvero  pazzeschi, basta solo conoscerli e imparare a utilizzarli nel modo giusto.

Tra i coloranti naturali più famosi troviamo il cacao, la curcuma, il nero di seppia e il carbone vegetale, ma anche la barbabietola non è da meno. Ne basta davvero pochissima per preparare dei piatti super fucsia come pasta, risotto, maionese e persino delle buonissime crepês. La ricetta che vi proponiamo è veloce e semplicissima: è perfetta per una festa a tema, per convincere i bambini a mangiare la verdura e per di più il sapore della barbabietola è quasi impercettibile.

Se volete sorprendere qualcuno con un piatto innovativo ma veloce, sperimentare con i coloranti naturali oppure semplicemente avete un debole per il cibo dai colori pazzi e inusuali, non vi resta che cucinare e assaggiare le crepês colorate alla barbabietola.

.

Come preparare delle crepês colorate alla barbabietola

Ingredienti per 4 persone:

2 uova

80 g di barbabietola lessa

300 g di latte

120 g di farina

2 pizzichi di sale

 

Procedimento:

Per prima cosa taglia grossolanamente la barbabietola lessata e frullala.

In una bacinella unisci latte, farina e sale e mescola fino a ottenere un composto omogeneo, poi procedi unendo anche la barbabietola.

Scalda a fuoco medio una padella antiaderente con un filo d’olio.

Versa un mestolo di impasto nella padella. Cuoci da un lato per qualche minuto e poi gira la crepe e cuoci anche il lato opposto.

Ripeti lo stesso procedimento fino a quando non finisce tutto l’impasto.

Puoi farcire le crepês come preferisci, ad esempio con del formaggio spalmabile e delle verdure grigliate oppure con rucola, stracchino, noci e un goccio di miele.

Se ti manca la barbabietola, o il suo sapore proprio non ti piace, sostituiscila con della purea di zucca e otterrai delle piadine dal colore giallo acceso.

chiara dell'oro

Recent Posts

Il trucco della nonna da dimenticare: smetti di aggiungere zucchero alla salsa, ti spieghiamo perché!

Una scena fin troppo comune nelle cucine italiane: pentola sul fuoco, sugo che sobbolle, assaggio…

18 minuti ago

La crepes salata regina di novembre: 3 ingredienti per un primo gustosissimo

Cremose, calde e pronte da infornare: le crepes con ripieno di taleggio e funghi stanno…

4 ore ago

Il trucco degli chef per un purè cremoso e senza grumi: tutti gli errori che lo rovinano ogni volta

Il purè di patate sembra un contorno semplice, eppure chiunque abbia provato a prepararlo sa…

8 ore ago

Il dolce pronto in 30 secondi: basta una mela, idea geniale per il pranzo di Natale

C’è chi passa ore ai fornelli per creare il dolce perfetto e chi, come una…

11 ore ago

Petto di pollo morbido come lo faceva la nonna: svelati i segreti della cottura perfetta in padella

Lo so cucinare il petto di pollo è un po' triste, ma se ti svelo…

20 ore ago

Non comprare minestroni surgelati a caso: Altroconsumo rivela qual è l’unico davvero sano

Quando si parla di minestroni surgelati, la praticità è indiscutibile: un piatto pronto in pochi…

1 giorno ago