Senza categoria

Come preparare delle crepês colorate

I coloranti naturali sono tantissimi, alcuni più conosciuti altri meno, ma avete mai pensato di poter utilizzare le verdure per colorare alcuni dei vostri piatti preferiti? Oggi vi spieghiamo come preparare delle crepês colorate utilizzando semplicemente della barbabietola.

Chi, da piccolo, non è mai rimasto affascinato da un piatto di pasta rosa (e un po’ contrariato dal colore del risotto al nero di seppia) o non ha mai provato a cucinare le uova sode colorate durante il giorno di Pasqua?

Preparare del cibo colorato è una delle attività più divertenti e soddisfacenti che si possano fare in cucina, specialmente quando si evitano i coloranti artificiali e si cerca di sfruttare ciò che ci offre la natura: esistono cibi e spezie che rilasciano dei colori davvero  pazzeschi, basta solo conoscerli e imparare a utilizzarli nel modo giusto.

Tra i coloranti naturali più famosi troviamo il cacao, la curcuma, il nero di seppia e il carbone vegetale, ma anche la barbabietola non è da meno. Ne basta davvero pochissima per preparare dei piatti super fucsia come pasta, risotto, maionese e persino delle buonissime crepês. La ricetta che vi proponiamo è veloce e semplicissima: è perfetta per una festa a tema, per convincere i bambini a mangiare la verdura e per di più il sapore della barbabietola è quasi impercettibile.

Se volete sorprendere qualcuno con un piatto innovativo ma veloce, sperimentare con i coloranti naturali oppure semplicemente avete un debole per il cibo dai colori pazzi e inusuali, non vi resta che cucinare e assaggiare le crepês colorate alla barbabietola.

.

Come preparare delle crepês colorate alla barbabietola

Ingredienti per 4 persone:

2 uova

80 g di barbabietola lessa

300 g di latte

120 g di farina

2 pizzichi di sale

 

Procedimento:

Per prima cosa taglia grossolanamente la barbabietola lessata e frullala.

In una bacinella unisci latte, farina e sale e mescola fino a ottenere un composto omogeneo, poi procedi unendo anche la barbabietola.

Scalda a fuoco medio una padella antiaderente con un filo d’olio.

Versa un mestolo di impasto nella padella. Cuoci da un lato per qualche minuto e poi gira la crepe e cuoci anche il lato opposto.

Ripeti lo stesso procedimento fino a quando non finisce tutto l’impasto.

Puoi farcire le crepês come preferisci, ad esempio con del formaggio spalmabile e delle verdure grigliate oppure con rucola, stracchino, noci e un goccio di miele.

Se ti manca la barbabietola, o il suo sapore proprio non ti piace, sostituiscila con della purea di zucca e otterrai delle piadine dal colore giallo acceso.

chiara dell'oro

Recent Posts

Melanzane alla pizzaiola, da quando le faccio così anche i miei figli mangiamo più verdura: pochi minuti e vedrai che meraviglia

La friggitrice ad aria è diventata una compagna di cucina indispensabile. Permette di ottenere piatti…

1 ora ago

Forlì, il gelato tra i più cari d’Italia: prezzo al kg a 7,68 euro

Un recente studio mette in luce come il prezzo del gelato sia cresciuto in modo…

2 ore ago

Il meglio dello street food siciliano? È in questi 10 posti pazzeschi: dopo sarà impossibile tornare indietro

Nei vicoli di Palermo, tra i mercati di Catania, nelle strade assolate di Trapani e…

3 ore ago

Campania, viaggio tra borghi segreti e meraviglie nascoste lontano dal turismo di massa

Tra borghi silenziosi, siti archeologici meno conosciuti e paesaggi naturali sorprendenti, la regione invita a…

5 ore ago

Sono queste le peggiori merendine confezionate: l’analisi di Altroconsumo non lascia scampo

Le merendine confezionate riempiono le corsie dei supermercati e, spesso, anche le dispense degli italiani.…

5 ore ago

Zucchine perfette in cucina: tre tecniche per mantenerle croccanti e gustose

Se ti è capitato di ritrovarti con zucchine troppo molli, quasi bollite nella loro stessa…

7 ore ago