Senza categoria

Come preparare delle crepês colorate

I coloranti naturali sono tantissimi, alcuni più conosciuti altri meno, ma avete mai pensato di poter utilizzare le verdure per colorare alcuni dei vostri piatti preferiti? Oggi vi spieghiamo come preparare delle crepês colorate utilizzando semplicemente della barbabietola.

Chi, da piccolo, non è mai rimasto affascinato da un piatto di pasta rosa (e un po’ contrariato dal colore del risotto al nero di seppia) o non ha mai provato a cucinare le uova sode colorate durante il giorno di Pasqua?

Preparare del cibo colorato è una delle attività più divertenti e soddisfacenti che si possano fare in cucina, specialmente quando si evitano i coloranti artificiali e si cerca di sfruttare ciò che ci offre la natura: esistono cibi e spezie che rilasciano dei colori davvero  pazzeschi, basta solo conoscerli e imparare a utilizzarli nel modo giusto.

Tra i coloranti naturali più famosi troviamo il cacao, la curcuma, il nero di seppia e il carbone vegetale, ma anche la barbabietola non è da meno. Ne basta davvero pochissima per preparare dei piatti super fucsia come pasta, risotto, maionese e persino delle buonissime crepês. La ricetta che vi proponiamo è veloce e semplicissima: è perfetta per una festa a tema, per convincere i bambini a mangiare la verdura e per di più il sapore della barbabietola è quasi impercettibile.

Se volete sorprendere qualcuno con un piatto innovativo ma veloce, sperimentare con i coloranti naturali oppure semplicemente avete un debole per il cibo dai colori pazzi e inusuali, non vi resta che cucinare e assaggiare le crepês colorate alla barbabietola.

.

Come preparare delle crepês colorate alla barbabietola

Ingredienti per 4 persone:

2 uova

80 g di barbabietola lessa

300 g di latte

120 g di farina

2 pizzichi di sale

 

Procedimento:

Per prima cosa taglia grossolanamente la barbabietola lessata e frullala.

In una bacinella unisci latte, farina e sale e mescola fino a ottenere un composto omogeneo, poi procedi unendo anche la barbabietola.

Scalda a fuoco medio una padella antiaderente con un filo d’olio.

Versa un mestolo di impasto nella padella. Cuoci da un lato per qualche minuto e poi gira la crepe e cuoci anche il lato opposto.

Ripeti lo stesso procedimento fino a quando non finisce tutto l’impasto.

Puoi farcire le crepês come preferisci, ad esempio con del formaggio spalmabile e delle verdure grigliate oppure con rucola, stracchino, noci e un goccio di miele.

Se ti manca la barbabietola, o il suo sapore proprio non ti piace, sostituiscila con della purea di zucca e otterrai delle piadine dal colore giallo acceso.

chiara dell'oro

Recent Posts

Se il cibo fa la muffa in un giorno, guarda cosa stai facendo di sbagliato: ci cascano tutti

Alcuni alimenti, come salumi e formaggi, vanno a male per errore di conservazione. Ecco l'errore…

2 ore ago

Senti il buonumore? È merito di questi spaghetti cremosi al tonno e carciofi: non immagini la bontà

Una ricetta semplice e veloce, perfetta per la primavera: con gli speghetti cremosi al tonno…

5 ore ago

15 minuti per un viaggio in Umbria, crostoni con salsiccia e fave fresche: ti leccherai i baffi

È un comfort food della tradizione: i crostoni con salsiccia e fave fresche sono buonissimi…

11 ore ago

Sapevi che il cioccolato fondente fa miracoli? Ecco 15 motivi per amarlo, ma occhio a questo pericolo nascosto

I grandi benefici del cioccolato fondente: ci sono ben 15 motivazioni per sceglierlo e consumarlo,…

18 ore ago

Se non le hai mai assaggiate rimedia ora, le lasagne agli asparagi diventeranno il tuo piatto preferito: primo da paura

Come rinunciare a un buon piatto di lasagne? Calde, calde, appena uscite dal forno e…

22 ore ago

Mai più senza, questi biscotti proteici senza farina sono la fine del mondo: li prepari in un attimo

Biscotti proteici senza farina: la ricetta facile che si prepara in un attimo e fa…

24 ore ago