DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Ricette

Dimenticate il classico plumcake: con due ingredienti segreti hai un dolce perfetto per ogni occasione

Un dolce soffice e profumato che unisce tradizione e sapori tropicali, portato in tv dallo chef emiliano.

by Diego Rossi
23 Settembre 2025
in Ricette
0
plumcake

Dimenticate il classico plumcake: con due ingredienti segreti hai un dolce perfetto - dailyfood.it

Il conto alla rovescia per la fine della stagione di Mezzogiorno di Rai1 è ormai iniziato: mancano solo quattro settimane al termine di questa edizione. Tra i protagonisti più amati del programma c’è Daniele Persegani, che anche in questa puntata ha aperto il menu con una proposta dolce. Lo chef emiliano ha scelto un plumcake ananas e cocco, ricetta che unisce la freschezza dei frutti tropicali alla morbidezza di un impasto profumato, ideale per i mesi più caldi. Si tratta di un dolce che richiama le atmosfere estive e che si prepara con ingredienti semplici, facilmente reperibili, ma che regalano un risultato sorprendente. La scelta di usare ananas fresco e cocco rapè trasforma un classico plumcake in una versione più leggera e solare, da servire come colazione, merenda o dessert di fine pasto.

Gli ingredienti e la preparazione del plumcake

Per realizzare il plumcake proposto da Persegani servono 350 g di farina 00, 100 g di cocco rapè, 350 g di ananas fresco, 70 g di yogurt greco, 150 g di burro morbido, 130 g di zucchero, 100 ml di latte, 4 uova intere, vaniglia, la scorza di mezzo limone, mezzo bicchierino di rum e una bustina di lievito per dolci. Per la decorazione si utilizzano il succo dell’ananas, del formaggio spalmabile, zucchero a velo e ancora cocco rapè.

plumcake
Gli ingredienti e la preparazione del plumcake -dailyfood.it

Il procedimento inizia con la preparazione dell’ananas: la frutta viene tagliata a dadini e fatta cuocere dolcemente in padella, senza aggiungere zuccheri o altri liquidi, fino a renderla morbida. Una volta pronta, si scola e si conserva anche il succo rilasciato in cottura, che servirà in un secondo momento per profumare il dolce appena sfornato. Intanto, con le fruste elettriche, si montano le uova intere con lo zucchero, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. A questo punto si aggiunge la vaniglia e, continuando a lavorare a velocità più bassa, entrano in gioco il cocco rapè, lo yogurt greco, il latte, il burro a pomata, la scorza di limone grattugiata e il rum. Infine, si unisce la farina setacciata con il lievito, incorporandola delicatamente.

Quando l’impasto risulta uniforme, si aggiungono i cubetti di ananas spadellati, mescolando con una spatola per non smontare il composto. Il tutto viene trasferito in uno stampo da plumcake imburrato e cosparso di cocco rapè, così da profumare e rendere più golosa anche la superficie esterna. Prima della cottura, Persegani consiglia di incidere l’impasto al centro con un taglio riempito da una striscia di burro morbido, che aiuterà il dolce a svilupparsi meglio in forno. Il plumcake cuoce in modalità statica a 170° per circa 40 minuti. Una volta sfornato, mentre è ancora caldo, viene irrorato con il succo dell’ananas recuperato in precedenza, che lo rende ancora più umido e aromatico.

Il tocco finale per servire il dolce

Per accompagnare il plumcake, lo chef propone una crema leggera a base di formaggio spalmabile, zucchero a velo e cocco rapè, da spalmare sulla superficie o servire accanto a ogni fetta. Questo passaggio regala freschezza e aggiunge una nota cremosa che si abbina perfettamente alla dolcezza dell’impasto. Il risultato è un dolce che racchiude in sé il sapore pieno dell’ananas e la delicatezza del cocco, con un profumo che ricorda immediatamente l’estate. È un dessert che conquista non solo per il gusto ma anche per la sua versatilità: può essere servito a colazione, accompagnato da una tazza di caffè, oppure proposto come fine pasto insieme a un bicchiere di vino dolce o a un cocktail fresco.

Il plumcake ananas e cocco presentato da Daniele Persegani si inserisce così nel filone delle ricette della memoria che hanno caratterizzato questa stagione televisiva. Un dolce semplice, capace di unire la tradizione del plumcake alle suggestioni tropicali, e che diventa un modo per salutare il pubblico con un piatto che profuma di leggerezza.

Previous Post

Queste polpette al sugo sono come quelle della nonna: assolutamente strepitose con l’ingrediente segreto

Diego Rossi

Diego Rossi

Articoli recenti

  • Dimenticate il classico plumcake: con due ingredienti segreti hai un dolce perfetto per ogni occasione
  • Queste polpette al sugo sono come quelle della nonna: assolutamente strepitose con l’ingrediente segreto
  • Hai mai provato la liquirizia nel risotto? Fidati, è una bomba
  • Perché stanno tutti aggiungendo un quadratino di cioccolato al sugo: il risultato è incredibile
  • Maritozzi meglio di quelli del bar, anzi più soffici: la ricetta del fornaio di nonna é unica al mondo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001