DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Ricette

Hai mai provato la liquirizia nel risotto? Fidati, è una bomba

Risotto alla liquirizia, insolito ma buonissimo: provalo e vedrai che tutti ti chiederanno il bis a tavola! Se lo litigheranno!

by Francesca Petriccione
23 Settembre 2025
in Ricette
0
risotto alla liquirizia: ricetta, ingredienti e preprazione

Hai mai provato la liquirizia nel risotto? Fidati, è una bomba - dailyfood.it

Ci sono volte in cui non sai proprio che cosa cucinare, poi ti ricordi di quella ricetta particolare e ti viene subito voglia di stupire tutti! Ci sono riuscita infatti con il mio risotto alla liquirizia. Il risotto alla liquirizia si distingue per l’uso sapiente di un ingrediente tipicamente dolciario come la liquirizia, trasformato in un elemento capace di esaltare i sapori del riso. La liquirizia, nota per il suo gusto deciso e aromatico, viene utilizzata in polvere o in estratto, integrandosi armoniosamente con il brodo vegetale e il soffritto.

La ricetta tradizionale prevede un procedimento classico: si parte da un soffritto di cipolla, si aggiunge il riso Carnaroli o Arborio, quindi si sfuma con vino bianco secco. La cottura prosegue con l’aggiunta graduale di brodo, fino a raggiungere la giusta cremosità. Solo negli ultimi minuti si incorpora la liquirizia, mescolando con cura per evitare che il sapore risulti troppo invadente.

Risotto alla liquirizia: un connubio insolito e gustoso

Per realizzare un risotto alla liquirizia equilibrato e raffinato, sono necessari:

  • 350 grammi di riso Carnaroli
  • 1 cipolla media tritata finemente
  • 1 l di brodo vegetale caldo
  • 110 ml di vino bianco secco
  • 2 cucchiaini di polvere di liquirizia pura o estratto naturale
  • 50 grammi di burro
  • 60 grammi di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe nero macinato fresco q.b.

La preparazione inizia con il riscaldamento di un filo d’olio in una casseruola, dove si fa appassire la cipolla senza farla brunire. Si aggiunge il riso, tostando per qualche minuto fino a quando i chicchi diventano traslucidi. Si sfuma con il vino bianco e, una volta evaporato, si procede con l’aggiunta del brodo poco alla volta, mescolando spesso. Quando il risotto è quasi cotto, si unisce la liquirizia in polvere, amalgamando bene per distribuire uniformemente il sapore. A fine cottura si manteca con burro e Parmigiano, ottenendo così una consistenza cremosa e un equilibrio perfetto tra il gusto deciso della liquirizia e la delicatezza del riso.

risotto alla liquirizia: ricetta, ingredienti e preprazione
Risotto alla liquirizia: un connubio insolito e gustoso – dailyfood.it

Per valorizzare ulteriormente il risotto alla liquirizia, si consiglia di utilizzare liquirizia di alta qualità, preferibilmente biologica e senza additivi. L’uso di un brodo vegetale aromatico, arricchito con sedano e carota, può contribuire a bilanciare le note intense della liquirizia.

Tra le varianti più apprezzate c’è l’aggiunta di una nota croccante, come scaglie di mandorle tostate o pinoli, che donano un contrasto di texture. Alcuni chef propongono anche l’abbinamento con un formaggio erborinato, per esaltare la complessità del piatto.

Previous Post

Perché stanno tutti aggiungendo un quadratino di cioccolato al sugo: il risultato è incredibile

Next Post

Queste polpette al sugo sono come quelle della nonna: assolutamente strepitose con l’ingrediente segreto

Francesca Petriccione

Francesca Petriccione

Next Post
polpette al sugo

Queste polpette al sugo sono come quelle della nonna: assolutamente strepitose con l'ingrediente segreto

Articoli recenti

  • Queste polpette al sugo sono come quelle della nonna: assolutamente strepitose con l’ingrediente segreto
  • Hai mai provato la liquirizia nel risotto? Fidati, è una bomba
  • Perché stanno tutti aggiungendo un quadratino di cioccolato al sugo: il risultato è incredibile
  • Maritozzi meglio di quelli del bar, anzi più soffici: la ricetta del fornaio di nonna é unica al mondo
  • Mai più sprechi: trasforma la besciamella avanzata in un piatto da chef
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001