La zucca rappresenta ogni anno un punto di riferimento culinario per le pietanze autunnale. Sapore dolce, colore arancione e consistenza squisita: ci sono tantissimi modi per prepararla e la si trova sempre anche nei ristoranti più pregiati, proprio perché rappresenta l’ortaggio d’eccellenza per chef e cuochi affermati. Ecco tre piatti molto diversi ma tutti molto gustosi e facili da preparare.
Lasagna autunnale
Ingredienti per una teglia 30×20 cm
- Lasagne all’uovo 200 g
- Olio extravergine d’oliva 20 g
- Grana Padano DOP da grattugiare 50 g
- Rosmarino 1 rametto
- Per la vellutata di zucca
- Zucca 500 gr
- Brodo vegetale 400 g
- Porri 1
- Olio extravergine d’oliva 30 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Per il ragù
- Salsiccia 460 gr
- Vino bianco 100 ml
- Semi di fnocchio 1 pizzico
- Rosmarino 1 rametto
- Brodo vegetale 50 ml
- Sale fino q.b.
- Olio extravergine d’oliva 20 g
- Per la besciamella
- Latte (tiepido) 500 ml
- Farina 00 50 ml
- Burro 50 g
- Noce moscata q.b.
- Sale fino q.b.
- Per i funghi
- Funghi porcini 500 gr
- Aglio 1 spicchio
- Brodo vegetale 50 ml
- Olio extravergine d’oliva 30 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Iniziare dalla besciamella. Versare in un pentolino il latte, aggiungere noce moscata, sale e pepe nero e portare a bollore. In un’altra pentola versare il burro a cubetti e lasciarlo fondere, per poi aggiungere la farina tutta in una volta, mescolando rapidamente con una frusta fino ad ottenere un bel roux dorato. Unire il latte caldo, mescolando sempre con la frusta, e cuore finché la besciamella non si sarà addensata. Sbucciare la zucca e tagliarla a cubetti.

Tritare finemente il rosmarino, trasferendola in una pentola con olio e aglio, lasciando insaporire a fiamma media. Aggiungere sale, pepe e noce moscata. Mescolare bene, lasciarla rosolare e coprire con un coperchio, abbassando poi la fiamma e lasciando cuocere per circa 15/20 minuti. Comporre la lasagna.
Polpette di zucca
- Zucca violina (già pulita) 500 g
- Pangrattato 100 g
- Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 100 g
- Scamorza affumicata 50 g
- Uova 1
- Salvia q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Per impanare
- Pangrattato q.b.
- Per friggere
- Olio di semi q.b.
Dividere la zucca a metà e rimuovere la buccia, poi tagliarla a fette e sistemarle su una leccarda foderata con carta forno, condire con un filo d’olio e sale, e cuocere in forno statico preriscaldato a 200° per 30 minuti. Tritare la salvia e ridurre a cubetti la scamorza. Sfornare la zucca quando sarà pronta, schiacciarla e aggiungere pangrattato, parmigiano, uovo, salvia impastando il tutto. Formare delle palline inserendo al centro dei cubetti di scamorza e richiudendole. Portare l’olio per la frittura a una temperatura di 170° e passare ogni polpetta nel pangrattato. Friggerle.
Pumpkin pie
Ingredienti per la base (per una teglia da 24 cm di diametro)
- Farina 00 310 g
- Burro (freddo) 160 g
- Uova (circa 1 medio) 52 g
- Acqua (freddissima) 90 g
- Zucchero 15 g
- Sale fino 4 g
- per la crema
- Zucca (già pulita) 500 g
- Latte condensato 200 g
- Uova (circa 2 medie) 110 g
- Zucchero di canna 75 g
- Zucchero 75 g
- Noce moscata q.b.
- Cannella in polvere q.b.
- per decorare
- Panna fresca liquida 100 g
Pulire la zucca e tagliarla a tocchi, cuocendola a vapore. Versarla in una ciotola e lasciarla raffreddare del tutto. Trasferirla nel frullatore per ottenere una purea liscia. In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero semolato, aggiungere zucchero di canna, cannella e noce moscata. Versare il latte condensato e la crema di zucca. Coprire con la pellicola e far riposare in frigo per almeno 1 ora. Per preparare il crust, versare la farina in una ciotola e aggiungere lo zucchero e il sale, unendo poi il burro freddo a pezzi e lavorare, versando gradualmente l’acqua fredda e poi l’uovo. Una volta pronto l’impasto, avvolgere nella pellicola e far riposare in frigo per 1 ora.
Dopodiché ottenere un disco più grande, in cui srotolare la pasta. Cuocere il tutto in forno statico preriscaldato a 175° per circa 55 minuti.