DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Ricette

Mia nonna in autunno il tiramisù lo faceva con le castagne: basta un assaggio e non lo dimentichi più

Con castagne lesse, mascarpone e un tocco di cacao, il tiramisù alle castagne è il dolce perfetto per i mesi freddi. Morbido, vellutato e profumato, unisce la tradizione italiana alla dolcezza dei sapori di stagione.

by Diego Rossi
25 Ottobre 2025
in Ricette
0
Tiramisu

Tiramisu con le castagne - dailyfood.it

Tra i dolci che raccontano l’autunno con più calore c’è sicuramente il tiramisù alle castagne. Una versione morbida e avvolgente del tradizionale dessert al cucchiaio italiano, che sostituisce la classica crema al mascarpone e uova con una soffice mousse di castagne, latte e zucchero. La combinazione con i biscotti savoiardi inzuppati nel caffè e il profumo deciso del cacao lo rende un dolce equilibrato, elegante e capace di mettere d’accordo tutti. Perfetto per chiudere un pranzo festivo o per una merenda domenicale in compagnia, si prepara con pochi ingredienti ma regala un risultato da pasticceria.

La sua forza sta nella fusione tra il gusto rustico delle castagne e la delicatezza del mascarpone, che insieme creano una crema vellutata, senza bisogno di uova né cotture complesse. È un dolce che porta in tavola il sapore della stagione, da gustare freddo dopo qualche ora di riposo in frigorifero, quando i sapori si armonizzano e la consistenza diventa perfetta.

Come preparare il tiramisù alle castagne passo dopo passo

Per preparare questo dessert autunnale, si parte dal cuore del dolce: la crema di castagne. Le castagne, dopo essere state lessate e sbucciate, vengono frullate con latte e zucchero fino a ottenere una purea liscia e densa. In una ciotola a parte, il mascarpone viene lavorato con un paio di cucchiai di brandy (che si può sostituire con scorza d’arancia grattugiata o vaniglia, se il dolce è destinato anche ai bambini), fino a diventare cremoso. Le due preparazioni si uniscono, creando una base profumata e dal colore ambrato.

Castagne
Castagne -dailyfood.it

Si monta poi la panna fredda, che va incorporata alla crema in più riprese, con movimenti lenti dal basso verso l’alto per mantenere la consistenza ariosa. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una crema soffice e stabile. A questo punto si procede con la composizione del dolce: uno strato sottile di crema sul fondo della pirofila, seguito dai savoiardi inzuppati nel caffè freddo (o nel latte, per una versione più delicata). Gli strati si alternano fino a esaurire gli ingredienti, terminando con una generosa copertura di crema.

Il tocco finale è la spolverata di cacao amaro e qualche scaglia di cioccolato fondente, che regalano un contrasto aromatico intenso. Dopo un riposo in frigorifero di almeno due ore, il tiramisù sarà pronto da gustare. Più resta in frigo, più i sapori si fondono, dando vita a una consistenza vellutata e compatta.

Consigli e varianti per una versione perfetta

Per ottenere un tiramisù alle castagne equilibrato, è importante scegliere castagne di buona qualità e ben cotte: la loro dolcezza naturale sostituisce in parte lo zucchero, donando un gusto autentico. La crema al mascarpone senza uova rende questo dolce adatto anche a chi preferisce ricette più leggere, senza rinunciare alla cremosità.

Chi desidera un risultato più aromatico può arricchire la purea di castagne con una punta di cannella o di rum, mentre chi ama i sapori delicati può optare per un tocco di vaniglia o miele. Per un effetto ancora più scenografico, il dolce può essere servito in bicchieri monoporzione, con strati ben visibili e decorazioni di cacao o castagne glassate.

Il tiramisù alle castagne si conserva in frigorifero per circa due giorni, coperto con pellicola o in un contenitore ermetico. È sconsigliato congelarlo, perché la crema potrebbe perdere la sua consistenza originale.

Dolce, morbido e profumato, rappresenta una perfetta unione tra tradizione e stagione. Un modo semplice ma raffinato per celebrare l’autunno con uno dei dessert più iconici della pasticceria italiana.

Previous Post

Pentola bruciata? Tre mosse efficaci per pulirla al volo

Diego Rossi

Diego Rossi

Articoli recenti

  • Mia nonna in autunno il tiramisù lo faceva con le castagne: basta un assaggio e non lo dimentichi più
  • Pentola bruciata? Tre mosse efficaci per pulirla al volo
  • Chi ha detto che la frittata è solo salata? Questa versione con le mele ti farà impazzire
  • Cime di rapa, non solo con le orecchiette: come cucinare alla perfezione l’ortaggio dell’autunno
  • Tutti la svuotano nel modo sbagliato: il metodo furbo per una zucca di Halloween perfetta
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001