Ricette

Mordor non può più aspettare: eccovi la ricetta del pane elfico

 

Conosco la metà di voi soltanto a metà e nutro per meno della metà di voi metà dell’affetto che meritate.

 

Bilbo Baggins ne sapeva sempre una più del diavolo e infatti mica scemo, ci aveva visto lungo, lasciando il povero Frodo solo nel suo viaggio never ending/ mai una gioia . Stiamo ovviamente parlando della saga più famosa degli ultimi 20 anni, Il Signore Degli Anelli (The Lord of The Rings), storia basata sull’omonimo romanzo scritto di J. R. R. Tolkien, da cui quel genio di Peter Jackson ne ha poi tratto e diretto tre film incredibili, vincitori seriali di premi Oscar, entrati di diritto nell’albo delle pellicole che vanno viste almeno una volta nella vita, non ce ne frega niente se non vi piace il genere fantasy. Vanno visti. Punto.

Partendo dunque dal presupposto che la maggior parte di voi conosce ciò di cui stiamo parlando, come possiamo non ricordare il lungo cammino durato ben tre lunghi film (11 ore e mezzo totali) che ha portato il malcapitato Frodo Baggins e il suo fedele amico Samvise Gamgee, dalla bucolica Contea alla tormentata Mordor? E che dire di quella povera Compagnia dell’Anello che è ha visto unire insieme, sotto un unico scopo, umani, hobbit, nani ed elfi? Di quanto fossero boni insieme Aragorn e Arwen? Della birre della Locanda del Puledro Impennato?

Se ne potrebbe parlare per ore, ma a pensarci bene c’è una cosa che in ogni film lega assieme tutti i personaggi e i luoghi che percorrono,  un qualcosa che viene usato e sfruttato da tutti manco fosse l’acqua santa: il PANE ELFICO! 

Descritto sin da subito come un alimento preziosissimo, il pane elfico è una miracolosa galletta molto nutriente, che permette di sentirsi sazi per ore (a volte anche giorni) mangiandone solo qualche pezzetto: in pratica il Sacro Graal del pane. Tutti i nostri personaggi della saga ne fanno largo uso, l’unico che lo usa per motivi sbagliati è quel rimbombato di Gollum, ma si sa con lui ci vuole un po’ di pazienza in più.

 

Ora ci sono due notizie: una bella e una brutta.

Quella brutta è che purtroppo no, non esiste (per il momento) una cosa simile al pane che ci faccia sentire sazi per 12 ore dopo solo un boccone, altrimenti avrei già disdetto l’abbonamento in palestra. Quella buona però è che abbiamo trovato la ricetta perfetta per riprodurre al meglio quello che sarebbe potuto essere il pane elfico se fosse veramente esistito.

Ingredienti: 

  • 125 gr di margarina
  • 40 gr di zucchero
  • 1 cucchiaio di miele
  • 2 tuorli
  • un pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di buccia di arancia finemente grattugiata
  • 2 cucchiai di nocciole tritate
  • un pizzico di lievito in polvere
  • 250 g di farina
  • foglie di banana( facoltativo)

Preparazione:

Iniziate accendendo il forno a 200° e foderate una placca con della carta da forno. In una ciotola a parte iniziate a montare con l’aiuto di un frullino elettrico la margarina insieme al miele e allo zucchero. Subito dopo aggiungete i tuorli mescolate bene e poi dopo che avete ottenuto un composto abbastanza omogeneo aggiungete tutti gli altri ingredienti fino ad amalgamarli bene. Step importante: fate riposare la pasta per almeno mezz’ora e dopo stendetela su una superficie infarinata, in una sfoglia alta più o meno 3mm e che ritagliarete in modo da ottenere dei rettangoli di circa 5 x 10 cm ciascuno. Lasciate riposare per qualche minuto prima di infornarli. Buttate tutto in forno e cuocete per 10 minuti; una volta averli sfornati se gli volete dare proprio quel tocco artistico che farà di voi dei veri hobbit, avvolgeteli in una foglia di banana, che se userete un poco la fantasia vi ricorderà le foglie di Mallorn, il mitico albero d’oro di Lothlorien, nelle quali Frodo avvolgeva il suo pane elfico prima di iniziare la prossima tappa del suo lungo viaggio.

 

Non vi sentite già sazi?

 

 

 

 

Chiara Lauretani

Recent Posts

Senti il buonumore? È merito di questi spaghetti cremosi al tonno e carciofi: non immagini la bontà

Una ricetta semplice e veloce, perfetta per la primavera: con gli speghetti cremosi al tonno…

3 ore ago

15 minuti per un viaggio in Umbria, crostoni con salsiccia e fave fresche: ti leccherai i baffi

È un comfort food della tradizione: i crostoni con salsiccia e fave fresche sono buonissimi…

9 ore ago

Sapevi che il cioccolato fondente fa miracoli? Ecco 15 motivi per amarlo, ma occhio a questo pericolo nascosto

I grandi benefici del cioccolato fondente: ci sono ben 15 motivazioni per sceglierlo e consumarlo,…

16 ore ago

Se non le hai mai assaggiate rimedia ora, le lasagne agli asparagi diventeranno il tuo piatto preferito: primo da paura

Come rinunciare a un buon piatto di lasagne? Calde, calde, appena uscite dal forno e…

20 ore ago

Mai più senza, questi biscotti proteici senza farina sono la fine del mondo: li prepari in un attimo

Biscotti proteici senza farina: la ricetta facile che si prepara in un attimo e fa…

22 ore ago

Che fare se la marmellata ha la muffa: mangiarla o buttarla? Cosa dicono (davvero) gli esperti

Quando sulla marmellata si forma la muffa cosa bisogna fare? È meglio gettarla tutta o…

24 ore ago