DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Ricette

Non serve andare in Salento: i pasticciotti li prepari tu in cucina in meno di 30 minuti

Pasticciotto leccese fatto in casa: ricetta facile, veloce e profumata per portare il Salento in cucina.

by Francesca Petriccione
23 Novembre 2025
in Ricette
0
pasticciotto leccese ricetta

Non serve andare in Salento: i pasticciotti li prepari tu in cucina in meno di 30 minuti - dailyfood.it

Ci sono ricette che sanno di viaggio, anche quando le prepari nella tua cucina. Il pasticciotto leccese è una di quelle: un boccone e sembra di essere catapultate tra vicoli assolati, bar storici e mattinate d’estate. Per me è un dolce del cuore, forse perché l’ho assaggiato la prima volta proprio in Salento, ancora bambina, e quella crema vellutata chiusa in uno scrigno di frolla mi è rimasta impressa per anni.

Ricetta: pasticciotto leccese, il dolce che profuma di vacanza

Quando ho provato a rifarlo a casa, quasi per gioco, ho scoperto che non solo è fattibilissimo, ma diventa anche un rito familiare irresistibile. La frolla morbida, l’aroma di limone, la crema che profuma di un tempo lento: impossibile non innamorarsene. Ti assicuro che il tris è assicurato e i complimenti pure!

pasticciotto leccese ricetta
Ricetta: pasticciotto leccese, il dolce che profuma di vacanza – dailyfood.it

Ingredienti

Per la frolla

  • 1 kg farina 00
  • 500 g strutto
  • 600 g zucchero
  • 6 uova
  • 1 cucchiaino di ammoniaca per dolci
  • 6 gocce di aroma al limone

Per la crema pasticcera

  • 6 tuorli
  • 16 cucchiai di zucchero rasi
  • 6 cucchiai di farina 00
  • 1 l di latte parzialmente scremato
  • La buccia di 2 limoni

Preparazione

  1. Metti zucchero e strutto nella planetaria e lascia lavorare fino a ottenere una crema liscia.
  2. Unisci un uovo alla volta, aspettando sempre che il precedente sia assorbito.
  3. Aggiungi la farina mescolata all’ammoniaca e, se usi la buccia di limone, inseriscila ora.
  4. Se preferisci l’aroma, mettilo all’inizio con lo zucchero.
  5. Lavora finché l’impasto diventa morbido e compatto.
  6. Trasferiscilo sul piano infarinato, forma un salsicciotto, avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare in frigo almeno un’ora.
  7. Scalda il latte con la buccia di limone a fiamma bassa, senza farlo bollire.
  8. A parte monta i tuorli con lo zucchero, poi aggiungi la farina.
  9. Versa questo composto nel latte caldo e mescola continuamente finché si addensa.
  10. Lascia raffreddare, poi copri con pellicola a contatto e trasferisci in frigo.
  11. Prendi le formine per pasticciotti e foderale con un sottile strato di frolla.
  12. Riempi con la crema pasticcera fredda e copri con un altro disco di frolla, più sottile. Sigilla bene i bordi.
  13. Lascia riposare i pasticciotti in frigo: è il trucco che impedisce alla crema di fuoriuscire in cottura.
  14. Spennella con un uovo sbattuto e cuoci a 200 gradi in forno statico per circa 15 minuti, o finché diventano dorati.
  15. Lascia raffreddare qualche minuto, poi sforma con delicatezza.

I pasticciotti sono deliziosi appena intiepiditi, quando la frolla è fragrante e la crema ancora morbida. E, come sempre succede con le ricette che parlano al cuore, puoi divertirti a personalizzarli: prova una crema al cioccolato, una farcitura con amarene sciroppate o persino una crema al pistacchio per una versione più golosa.

Previous Post

Pasta e lenticchie come non le hai mai assaggiate prima: l’umile piatto diventa un capolavoro

Next Post

Perché non dovresti mai mettere i pomodori in frigo (e cosa succede se lo fai)

Francesca Petriccione

Francesca Petriccione

Next Post
pomodori in frigo perché non vanno messi

Perché non dovresti mai mettere i pomodori in frigo (e cosa succede se lo fai)

Articoli recenti

  • Perché non dovresti mai mettere i pomodori in frigo (e cosa succede se lo fai)
  • Non serve andare in Salento: i pasticciotti li prepari tu in cucina in meno di 30 minuti
  • Pasta e lenticchie come non le hai mai assaggiate prima: l’umile piatto diventa un capolavoro
  • Vuoi preparare un dolce ma non hai la bilancia? I trucchi per pesare gli ingredienti senza strumenti
  • Questo banana bread è la chicca del momento: con l’ingrediente segreto una fetta tira l’altra
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001