La ricetta del pane in padella spicca come metodo innovativo che evita l’uso del forno ed è ideale per preparare pane fresco per tutta la settimana risparmiando energia. Facile e rapido da preparare in alternativa ai metodi classici, questa modalità di preparazione si rende interessante anche in estate, quando per le alte temperatura si preferisce ridurre al minimo o evitare l’accensione del forno. Il vantaggio è anche un minor costo energetico.
Il pane in padella: una ricetta semplice e versatile
La proposta per il pane in padella si basa su ingredienti semplici: farina 00, lievito di birra fresco, acqua e un pizzico di sale. Le dosi suggerite sono per realizzare 6 panini grandi, perfetti per essere consumati durante la settimana. Il segreto sta nel fatto che l’impasto può lievitare in frigorifero, ben coperto, e poi essere lavorato e cotto in padella all’occorrenza, senza dover accendere il forno.

Ingredienti
- 350 ml di acqua
- 20 g di lievito di birra fresco
- 550 g di farina 00
- un pizzico di sale
Preparazione
- La preparazione inizia sciogliendo il lievito di birra fresco nell’ acqua, che viene poi versata poco alla volta nella farina mescolata con il sale.
- Dopo una prima lavorazione con un cucchiaio, l’impasto viene impastato a mano fino a ottenere un panetto liscio, morbido ed elastico, che riposa tutta la notte in frigorifero.
- Il giorno seguente, l’impasto viene diviso in porzioni, da cui si ricavano i panini.
- Il procedimento di cottura prevede di scaldare una padella a fuoco vivace, posizionare i panini infarinati e abbassare la fiamma a media intensità.
- Con il coperchio, si cuociono fino a quando sulla superficie si formano le bolle, quindi si girano e si completano la cottura. In circa 10 minuti, il pane è pronto per essere farcito a piacere.
Farciture personalizzate e risparmio energetico
Csaba consiglia di farcire il pane con ingredienti freschi e di qualità, seguendo i propri gusti. Lei stessa utilizza rucola, robiola, maionese, mozzarella, cetriolini, pomodoro e prosciutto crudo, ma suggerisce anche combinazioni alternative come prosciutto cotto con formaggio svizzero o salame con provola. Questa ricetta è particolarmente utile per chi cerca un’alternativa rapida e gustosa al pane tradizionale, soprattutto nei mesi caldi quando accendere il forno può risultare scomodo e dispendioso.
Oltre all’aspetto pratico, il pane in padella è una scelta che permette di contenere i costi energetici e di cucinare in modo più sostenibile. L’assenza di forno acceso riduce infatti il consumo di energia elettrica o gas, contribuendo anche a mantenere fresca la cucina durante l’estate. I vantaggi per realizzare il pane con questa ricetta, quindi, sono molti.
La sperimentazione in cucina è qualcosa di importante che consente di ottenere numerosi benefici e certamente questa modalità di fare il pane rientra tra gli esperimenti più interessanti e utili.