Devo confessarti una cosa, questa pizza in teglia è diventata il mio piccolo segreto da cucina per le sere in cui non ho voglia di complicarmi la vita. È una di quelle ricette che ti salvano, leggera ma golosa, veloce da fare e profumatissima mentre cuoce. La parte migliore? Puoi usarla come tela bianca, io ho preso quello che avevo in frigo e il risultato è stato incredibile. Ti racconto come faccio…e vedrai che tutti ne rimarranno entusiasti. Il tris è sicuro!
Ricetta della pizza in teglia improvvisata
Prova una versione vegetariana con verdure grigliate o rimanenze del giorno prima, come ho fatto io. Per un tocco extra goloso, qualche cubetto di formaggio filante non guasta mai! Insomma, questa pizza in teglia è perfetta per le sere improvvisate, quando vuoi qualcosa di buono senza complicarti la vita. Leggera, sfiziosa e assolutamente pronta a diventare la tua coccola preferita a fine giornata.

Ingredienti
- 400 g di farina
- 260 ml di acqua
- Un pizzico di lievito
- 8 g di sale
Preparazione
- Metti farina, acqua, lievito e sale in una ciotola.
- Lavora tutto con le mani finché ottieni un panetto morbido e compatto.
- Già qui, mentre impasti, senti quell’odore invitante della farina… è come una promessa di bontà!
- Copri il panetto e lascialo riposare un paio d’ore.
- È il momento perfetto per sparecchiare o preparare i condimenti.
- Non avere fretta, la magia avviene mentre la pasta cresce lentamente.
- Ungi leggermente una teglia e distribuisci l’impasto con le mani, schiacciandolo delicatamente.
- Non serve precisione millimetrica, ogni imperfezione è un piccolo segreto della pizza fatta in casa.
- Qui si scatena la fantasia! Io avevo delle patate al forno avanzate, le ho tagliate a fettine, aggiunto un po’ di provola e un filo di passata di pomodoro.
- Ma puoi usare ciò che trovi in frigo, zucchine, melanzane, pomodorini…
- Inforna a 200 gradi per circa 20 minuti.
- Il trucco per me è controllare il fondo, deve essere dorato e croccante.
- Mentre cuoce, la cucina si riempie di un profumo che ti fa già venire l’acquolina.
- Una volta fuori dal forno, lascia riposare un paio di minuti, poi taglia e servi. L
- a croccantezza sotto e la morbidezza sopra… è pura felicità.
- Aggiungi erbe aromatiche fresche, tipo rosmarino o origano, per un tocco profumato.
Ogni volta che la preparo, mi sorprende quanto possa essere golosa senza diventare complicata. È perfetta per una serata tra amici, una cena veloce o anche solo per coccolarsi un po’. Fidati, il tris è garantito e i complimenti anche!
