Nelle cucine di È sempre mezzogiorno torna protagonista Gian Piero Fava, pronto a mostrare una ricetta che racconta la sua idea di cucina domestica: semplice, saporita e radicata nei gusti della tradizione. Questa volta la proposta è una frittata con cicoria e pecorino, arricchita da una farcitura cremosa e accompagnata da sfiziosi pomodori fritti, oltre a freschi contorni di verdure.
Un piatto che unisce il carattere deciso della cicoria al gusto intenso del pecorino, senza dimenticare la croccantezza data dai pomodori impanati. Una ricetta che, come spesso accade per i piatti di Fava, porta in tavola equilibrio tra genuinità e tecnica.
La frittata con cicoria e pecorino
Per preparare la frittata servono 12 uova, 2 cespi di cicoria, formaggio spalmabile, 70 grammi di pecorino grattugiato, aglio, peperoncino, prezzemolo fresco, olio, sale e pepe. La cicoria va sbollentata per pochi istanti, poi scolata e strizzata, quindi ripassata in padella con aglio, olio e peperoncino.

Le uova, intere, vengono sbattute con sale, pepe e prezzemolo tritato, arricchite dal pecorino e stese su una teglia rivestita di carta forno. La cottura, in forno a 160 gradi per circa 12 minuti, dona la consistenza giusta. Una volta raffreddata, la frittata viene farcita con uno strato di formaggio spalmabile e con la cicoria, quindi arrotolata e lasciata riposare in frigorifero. Tagliata a rondelle, assume la forma di un rotolo ricco e scenografico. Questo passaggio segna il cuore della ricetta: la frittata non resta un piatto statico, ma si trasforma in una preparazione versatile, da servire come antipasto, secondo o piatto unico.
I contorni: pomodori fritti e verdure fresche
Ad accompagnare la frittata, Fava propone dei pomodori fritti. I pomodori vengono tagliati a rondelle, salati e messi a scolare. Poi si passa alla pastella: farina di ceci mescolata con acqua fredda. Le rondelle di pomodoro vengono infarinate, immerse nella pastella e infine passate in un mix di panko e pangrattato. La frittura in olio di semi, aromatizzata con cipolla, assicura croccantezza e profumo.
Il piatto si completa con due insalate: una di rapa bianca con cipolla rossa, peperoncino, olio e timo; l’altra di pomodorini conditi con basilico, olio e aglio. Contorni che, nella loro freschezza, alleggeriscono e bilanciano la frittura.
Il risultato è un piatto televisivo ma facilmente replicabile a casa, che unisce creatività e tradizione. Una ricetta che mette insieme più consistenze e più sapori, offrendo un esempio concreto di cucina casalinga curata nei dettagli.