La confettura di fragole è una delle delizie più amate della cucina italiana, un concentrato di freschezza e dolcezza che conquista il palato di grandi e piccini. Prepararla in casa rappresenta un modo per riscoprire il gusto autentico della frutta fresca, trasformandola in una conserva cremosa e golosa. Scopriamo la ricetta della confettura di fragole, per cui bastano solo 3 ingredienti, fornendo consigli e approfondimenti per ottenere un risultato perfetto.
Confettura di fragole: una bontà sana e genuina da fare in pochi passaggi
La confettura di fragole non è solo un semplice dolce spalmabile, ma un vero e proprio simbolo di convivialità e tradizione, capace di evocare ricordi di momenti speciali passati in famiglia o tra amici. Prepararla in casa è un modo per riscoprire il piacere delle cose genuine, portando in tavola un prodotto sano e naturale, fatto con amore e attenzione. Da spalmare su pane e biscotti fin dalla colazione, è ottima a merenda o per farcire ed arricchire dolci di vario tipo.
Ecco come realizzarla. La scelta delle fragole è cruciale; è consigliabile optare per fragole di stagione, preferibilmente biologiche, poiché offrono un sapore più intenso e una maggiore qualità. Le dosi della ricetta sono per ottenere 3 barattoli da 250 ml ciascuno.

Ingredienti
- 1,5 Kg di fragole
- 750 g di zucchero
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- Succo di 1 limone
Preparazione
- Inizia lavando accuratamente le fragole sotto acqua corrente. Dopo averle pulite, elimina il picciolo e tagliale a dadini.
- Raccogli le fragole in una ciotola capiente e aggiungi lo zucchero, mantenendo una proporzione di circa il 50% del peso della frutta.
- Versa il succo di limone, che non solo aggiunge un tocco di acidità ma aiuta anche a preservare il colore brillante delle fragole. Infine, aggiungi l’estratto di vaniglia, che arricchisce il profilo aromatico della confettura.
- Mescola bene il tutto per assicurarti che le fragole siano uniformemente ricoperte dagli altri ingredienti.
- Copri la ciotola con un foglio di pellicola trasparente e lascia macerare le fragole in frigorifero per almeno 2 ore. Grazie alla macerazione, si può anche ridurre il tempo di cottura, poiché le fragole risulteranno già parzialmente cotte.
- Una volta trascorso il tempo di macerazione, trasferisci le fragole con il loro liquido di macerazione in un tegame dal fondo spesso. Accendi il fuoco a fiamma moderata e inizia a cuocere, mescolando frequentemente per garantire una cottura uniforme.
- Dopo circa un’ora, dovresti ottenere una consistenza omogenea e fluida. Per verificare se la confettura è pronta, puoi effettuare la prova del piattino: versa una goccia di confettura su un piatto freddo e inclinalo. Se la goccia mantiene la sua forma e non scivola via immediatamente, la tua confettura è pronta per essere invasata.
- Una volta raggiunta la consistenza desiderata, versa la confettura nei vasetti di vetro precedentemente sterilizzati. È importante riempirli fino a circa un centimetro dall’orlo per evitare che la confettura fuoriesca durante il processo di chiusura.
- Chiudi i barattoli con coperchi ermetici, stringendoli bene, e capovolgili per creare un sottovuoto. Questo metodo aiuta a preservare la confettura per lungo tempo, fino a un anno, se conservata in un luogo fresco e buio. Una volta aperta, la confettura di fragole deve essere conservata in frigorifero e consumata entro due settimane.