Negli ultimi tempi, sui social media, si è diffusa una vera e propria mania per il croccante di mele vanigliato, un dolce che unisce tradizione e modernità, conquistando il palato di molti. Questo dessert, che trae le sue origini dalla tradizione culinaria del sud-ovest della Francia, è diventato un simbolo di convivialità e piacere, perfetto per ogni occasione. Ma cosa rende il croccante di mele vanigliato così speciale? Scopriamolo insieme.
Croccante di mele vanigliato: una delizia classica con un tocco di innovazione
La ricetta tradizionale del croccante di mele, nota anche come croustade, ha radici profonde che risalgono al XVII secolo. Originario della Francia questo dessert è stato tramandato di generazione in generazione, mantenendo intatti i suoi sapori e la sua essenza. Questa ricetta classica è stata rielaborata introducendo un tocco di vaniglia e cannella che la rende ancora più irresistibile. A dare una maggior croccantezza c’è la pasta fillo con una consistenza davvero sfiziosa.
Non è solo un dessert delizioso, ma anche un’ottima scelta per ogni occasione, dalle cene tra amici ai pranzi in famiglia. La sua versatilità lo rende ideale anche per essere servito con una pallina di gelato alla vaniglia o con un po’ di panna montata, che ne esalta ulteriormente i sapori.

Ingredienti
- 3 mele Golden
- 40 grammi di cassonade
- 20 grammi di miele
- 40 grammi di burro
- 2 gocce di vaniglia
- 5 grammi di cannella
- 4 fogli di pasta filo
- 20 grammi di zucchero a velo
Preparazione
- Iniziate sbucciando e tagliando le mele a piccoli cubetti.
- In una padella, fondete il burro e unite le mele, lo zucchero, il miele, le gocce di vaniglia e la cannella.
- Cuocete a fuoco medio per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché le mele non diventano morbide e leggermente caramellate. Questo passaggio è cruciale: le mele devono risultare tenere, senza però sfaldarsi completamente.
- Nel frattempo, preparate la pasta fillo. Sciogliete il burro e mescolatelo con un pizzico di cannella. Prendete un foglio di pasta filo e spennellatelo con il burro aromatizzato.
- Sovrapponete un secondo foglio e ripetete l’operazione fino a ottenere una base croccante e ben stratificata. Potete anche utilizzare più fogli per un effetto extra croccante.
- Preriscaldate il forno a 180°C. Tagliate la pasta filo in dischi e poneteli in stampi per muffin o in una teglia.
- Aggiungete al centro un cucchiaio generoso di mele caramellate e coprite con un altro disco di pasta.
- Per un tocco finale, spolverate con zucchero a velo prima di infornare. Cuocete per 15-20 minuti, fino a quando la pasta è dorata e croccante.
La semplicità della preparazione e il risultato sorprendente hanno spinto molti a condividere le proprie varianti sui social, rendendo questo dolce un vero e proprio trend. Non stupisce quindi che il croccante di mele vanigliato sia diventato un simbolo di convivialità e creatività in cucina, un modo per riscoprire ricette di un tempo reinterpretate con un tocco moderno.