Senza categoria

ABBIAMO MANGIATO DA 28 POSTI A MILANO

A inizio luglio, durante una partita degli europei, ci siamo seduti in un locale in zona Ticinese e abbiamo iniziato un viaggio. Lo definiamo viaggio perché ogni piatto, chiudendo gli occhi, poteva riportare a luoghi vicini e lontani, i 28 Posti che danno il nome al ristorante. Il nostro Caronte (benchè nelle pietanza fossero paradisiache) è stato Chef Ambrosino: procidano di nascita, inizia a sporcarsi le mani fin da giovane al Melograno di Ischia con la chef Libera Iovine. Nel 2012 viene chiamato al Noma di Copenhagen ed è qui, con Redzepi, che inizia a creare la sua idea di cucina unendo la tradizione profondamente italiana all’approccio minimale nordico: poche materie, sguardo al futuro, studio della natura e nuove tecniche. Chef Ambrosino è anche l’ideatore di “Collettivo mediterraneo”, un progetto che si propone di raccontare e promuovere la multiculturalità, la biodiversità e le antiche tradizione che fanno parte della cultura dello Stivale.

Anche 28 posti è stato messo a dura prova in quest’ultimo anno e mezzo e chef Ambrosino ha deciso che non era possibile portare la sua idea di cucina direttamente nelle case delle persone, ha quindi optato per la creazione di un altro menu mantenendo il loro approccio e i loro ingredienti. Nasce cosi la gastronomia di quartiere con il menu delivery, in una città satura come Milano, un’idea di cucina non solo attenta all’estetica ma alla storia degli ingredienti, alle origini e alle tradizioni. Ma andiamo al dunque e scopriamo le tappe del viaggio.

Si comincia con piccoli assaggi: il macaron alle alici e il pane caldo di tumminia servito con burro alle cipolle bruciate (ebbene sì, non è tiramisù quello nella foto).

La seconda tappa sa di Mediterraneo: pomodoro in conserva di alghe cotto su legna, skordalia di mandorle, tartufo nero, brodo di pomodoro e agrumi e olio alla griglia. I movimenti dovuti alle migrazioni, agli insediamenti nel Mediterraneo hanno portato in questo piatto alcuni semi di particolari pomodori “tre canti”. Dalla colonia ligure, i Tabarchini si sono spostati a Tabarca per poi stabilirsi nell’isola di San pietro in Sardegna, dove ancora oggi si parla il dialetto ligure. Che strani viaggi questi pomodori!

Il piatto che però ha fatto esclamare “wow” è stata l’ostrica alla griglia con marsala di pomodoro e olio di lentisco, il tutto accompagnato da un aggressivo vino di pane fermentato che si fa apprezzare solo dopo qualche sorseggio.

Le trottole cotte in brodo di lische affumicate con battuto di molluschi, tuorlo d’uovo e olio di sommaco sono un grande esempio di attenzione verso la stagionalità e il recupero, leggermente al dente, vengono abbracciate completamente dal condimento.

La tappa che invece ci ha catapultati in sud est asiatico, pur rimanendo sui Navigli, è stato il pesce cotto nel ghee alle rose, curry verde, zucchine fermentate e succo di kimchi dei suoi fiori. Per un attimo il curry ci ha presi per mano e portati in giro per le strade di Siem Reap.

Ma il piatto più sorprendente – forse per i gusti, forse per la storia raccontata dallo chef mentre cominciavamo a condividere- è stato il bouquet di erbe aromatiche e incenso accompagnate da salsa greca alle mandorle e focaccine gatah ripiene di pasta di agnello fermentata e scarti di agnello. Un capolavoro che racchiude l’essenza di Grecia, Italia, Turchia, Tunisia.

Poco prima di assaggiare i dolci, ci viene servito un’ultima pietanza salata: spaghettini, acqua di orzo fermentata e miso di ceci neri. Siamo andati controcorrente e la pasta la mangiamo alla fine!

Arriva finalmente il dolce che si intitola “Giardino mediterraneo” con carruba, chiodi di garofano, marsala e sommacco. Lo chef ci racconta che il sommaco si usa fin dall’età imperiale addirittura per conciare le pelli data la ricchezza di tannino. Apparentemente croccante la cialda si rivela burro che si scioglie in bocca. Il viaggio termina qui, e noi non vediamo l’ora di tornare in autunno quando il menù cambierà di nuovo.

 

 

Giulia Ferraraccio

Published by
Giulia Ferraraccio

Recent Posts

Italiani vanno in un supermercato in Canada e mostrano tante stranezze: "C’è il kit per fare…”

Di rilievo è anche l’angolo solidale, dove sono disponibili sacchetti di carta contenenti generi alimentari…

1 ora ago

Solo 150 Kcal e più buona di mille dolci: la torta che mi ha salvato da ogni tentazione serale

Se vuoi una ricetta che fa al tuo caso, ecco la torta da pochissime calore:…

2 ore ago

Follia Eurospin, prezzo dimezzato e non devi più andare in pizzeria: ti svolta il sabato sera

In un contesto come quello in cui viviamo, ossia una crisi economica non indifferente, dovuta…

13 ore ago

Dimentica la crema di caffè, questo iced coffee sarà la tua prossima ossessione: pronto in un lampo

L’iced coffee è molto più di un semplice caffè freddo. È una bevanda che unisce…

15 ore ago

Se anche tu non riesci a lavare i piatti subito dopo mangiato sicuramente hai questa personalità: gli psicologi sono tutti d’accordo

Lasciare piatti sporchi nel lavandino viene spesso liquidato come una dimenticanza o un segno di…

17 ore ago

Lo fanno tutti, ma è pericoloso: mai più padelle nel forno e ti spiego perché

In molte case il forno spento diventa un pratico spazio extra in cui infilare teglie,…

20 ore ago