Ristoranti

Alta cucina con ingredienti del lago: siamo stati al ristorante QB a Salò

Sole, lago e Salò.

Qualche giorno fa siamo stati sulle rive del Lago di Garda, di domenica, con un sole che spaccava le pietre e un’aria cristallina da respirare a pieni polmoni. Oltre a trascorrere una giornata davanti alla vista spettacolare del Lago siamo andati a provare anche la cucina dello chef Alberto Bertani, che insieme a Irene Agliardi ci hanno accolto nella loro casa che porta il nome di Ristorante QB, o molto più semplicemente Quanto Basta. Un posto luminoso, calorosamente accogliente e con una vista spettacolare sulle calme acque del Garda, abbiamo non solo scoperto che il lago ci può offrire tanti ingredienti preziosi ma anche che una cucina che esalta il suo territorio difficilmente sbaglia.

Quanto basta per stare bene

Dal pesce di lago come il coregone, ai capperi di Gargnano, la selezione di pane fatto in casa, la pasta Felicetti, un incontro perfetto di innovazione e prodotti della zona che ci hanno stupito di quanto sia bello affiancare ad una gita fuori porta un’esperienza culinaria che ti fa capire ancora di più il luogo che stai visitando.

Ecco tutto quello che abbiamo provato per voi.

Entrée: manzo all’olio, acciuga del Cantabrico e crumble al prezzemolo; tartare di coregone, limone confit, capperi di Gargnano e gelatina al Chiaretto della Valtenesi, animella, carota, rapunzia e gel al Campari

Da mangiare in un sol boccone, questi tre assaggi al cucchiaio sono stati la giusta esplosione di sapori per prepararci a tutto quello che ancora ci aspettava.

 

 

Polpo arrosto con finocchio, olio EVO vaniglia e agrumi, capperi di Gargnano essiccati

Quando il polpo al palato diventa morbido come il burro.

 

Lo spaghetto monograno Felicetti, aglio nero, mandorla in due consistenze e bottarga di trota

Sembra ma non lo è: una volta addentata la prima forchettata si rimane sorpresi dalla delicatezza e il bilanciamento degli ingredienti usati.

 

Ravioli di zucca burro e salvia, fonduta al Bagoss e crumble sugli amaretti

Dopo averlo assaggiato ci è comparso un gran sorriso sulla faccia. Buono e basta.

 

 

Il coregone dorato con sedano rapa e peperone crusco

Non pensavamo il pesce di lago potesse essere trattato con tanta semplicità, il peperone crusco ha reso tutto ancora più interessante.

 

Cremoso alla vaniglia e caffè, cetriolo & gin

La dolcezza della vaniglia che si fonde con la cialda al caffè, la freschezza del cetriolo per pulire la bocca alla fine del pasto.

 

Grazie lago, grazie QB alla prossima domenica di sole.

Chiara Lauretani

Recent Posts

La chiamano “torta materasso” per un motivo: la più soffice al mondo, si scioglie in bocca come panna montata

La cheesecake è uno dei dolci più riconoscibili della pasticceria statunitense. A New York, dove…

2 ore ago

Mozzarella, scatta la nuova allerta: i lotti da non consumare per nessuna ragione

Continua l'attività di monitoraggio del Ministero della Salute volta alla tutela della salute dei cittadini.…

5 ore ago

Spaghetti con porcini e pecorino: una ricetta succulenta ed economica (fa felice il palato e il portafoglio)

Lo confesso, ci sono giornate in cui sogno un piatto che mi coccoli senza costarmi…

13 ore ago

Perché è devi versare qualche cucchiaino di farina sul lavello della cucina dopo aver lavato i piatti: non potrai più farne a meno

In cucina, spesso si trascurano piccoli accorgimenti che possono fare una grande differenza nella manutenzione…

16 ore ago

La torta invernale agli agrumi di nonna Ida stende tutti: calda e profumatissima, ne sono dipendente

Lo confesso ci sono giorni in cui l'unica cosa che voglio è il profumo della…

20 ore ago

Parmigiana di melanzane, come fa Cannavacciuolo a renderla perfetta: il segreto della frittura

Per anni ho evitato di fare la parmigiana di melanzane. Troppo pesante, troppo fritta, troppo……

22 ore ago