Society

MAMMAMIAAA con una cena porta le tradizioni culinarie in tutta Europa

L’Europa diventa una grande cucina

MAMMAMIAAA è un progetto bellissimo che porta le tradizioni culinarie in giro per l’Europa. Nato dentro la cornice dei programmi culturali di Matera Capitale Europea 2019, propone un viaggio all’interno delle cucine di casa da condividere con la collettività. Basta iscriversi, organizzare una cena per 10 invitati (di cui due sconosciuti) e documentare il tutto tramite vari canali social.

Per farci spiegare meglio la nascita e lo scopo di questo progetto abbiamo fatto due chiacchiere con Andrea Paoletti, tra gli organizzatori di questa iniziativa.

condivisione

 

1) Ciao Andrea, dicci in una parola che cosa è MAMMAMIAAA!

Social. Perchè crea relazioni.

2) Come è nato questo progetto e in cosa consiste precisamente?

Abbiamo risposto a un bando della Fondazione Matera 2019 per sviluppare uno dei progetti contenuti nel dossier con cui Matera ha vinto la designazione a Capitale Europea della Cultura 2019. Mamma Miaaa è quindi uno dei progetti di Matera 2019, co-prodotto con Casa Netural (www.benetural.com un coworking, coliving e incubatore di Matera) in collaborazione con Idlab e John Thackara (giornalista e filosofo inglese, esperto di design sostenibile e comunità attive). E’ un sistema di cene aperte a tutti (per partecipare basta andare qui www.mammamiaaa.it) dove una persona (la mamma, il papà, lo zio, la zia, il cugino…) racconta e prepara una ricetta tradizionale della sua famiglia insieme a dieci invitati, di cui due devono essere sconosciuti.

3) La condivisione è alla base di questa iniziativa: oltre a condividere tradizioni culinarie regione per regione, anche la regola che prevede di invitare a cena due sconosciuti vuole essere un tentativo di aggregazione libera tra le persone?

Certo la famiglia si apre al mondo. Un modo per esplorare la tradizione culinaria della propria famiglia e poi condividerla con gli altri, includendo due sconosciuti. Il cibo diventa medium per aggregare storie, ricette e soprattutto per stabilire nuove relazioni. Ritorna il social questa volta però eating.

social eating

4) Il progetto rientra dentro Matera 2019 Capitale Europea della Cultura, raccontaci l’importanza di questo evento culturale e cosa significa farne parte?

Far parte di Matera 2019 è una grande sfida, vuol dire riuscire a portare Matera in Europa e l’ Europa a Matera. Rappresenta una grande opportunità per sperimentare un processo di cocreazione e coproduzione di cultura a una scala molto grande in cui coinvolgere decine di migliaia di persone.

 

5) L’intero progetto ha un scopo finale se non sbaglio. Cosa vi aspetta alla fine di questo percorso?

In Mammamiaaa il cibo è catalizzatore di identità culturale e il progetto è una grande celebrazione del ruolo della mamma e della famiglia. Mammamiaaa oltre al lato “pop” delle cene si da un obiettivo alto, quello di creare una piattaforma, che faccia connettere i “food curator” europei, quelle persone che usano il cibo per generare nuove relazioni, scambi culturali, economici e che generano impatto positivo sulla nostra vita e società.  Una piattaforma per connetterli, ispirarsi a vicenda e per scambiare buone pratiche. Questa è la legacy che il progetto vuole lasciare per il 2020 e oltre.

6) Siamo nel 2018, mondo digital e social sono elementi imprescindibili all’interno di un progetto, come gestite e come funziona il vostro archivio digitale e il conseguente lavoro sui social alla fine di ogni cena?

Durante la cena ogni partecipante ha un ruolo come in un vero e proprio gioco. Tre persone avranno il ruolo di documentare tutta la preparazione e la cena con foto, video e il racconto delle storie emerse. A fine cena questo materiale sarà poi condiviso sui social, in questo modo si entra a far parte della community online di Mammamiaaa e del grande archivio digitale, una memoria collettiva.

7) Ci sono delle storie bizzare intorno ad alcune cene che avete organizzato? C’è qualche aneddoto particolare che ci vuoi raccontare delle cene consumate dai partecipanti?

Il social nei social. La storia di Andrea, lui almeno una volta al mese cucina via Skype con la zia che vive in Corsica. Cucinano la stessa ricetta, ma a distanza. Alla cena del 10 maggio Andrea e Roberta hanno cucinato, sempre a distanza, una ricetta di famiglia: Tegame (Tiàn) di verdure ripiene alla ligure, del pirata e hanno coinvolto tutti gli ospiti. Ricetta, preparazione, racconti e cena a quattro dimensioni!

food and Skype

8) Quante persone hanno aderito all’iniziativa e quante cene sono state fatte fino ad ora?

500 like su FB, 520 follower su IG, 200 persone iscritte alla newsletter, 30 cene organizzate.

Chiara Lauretani

Published by
Chiara Lauretani

Recent Posts

Se il cibo fa la muffa in un giorno, guarda cosa stai facendo di sbagliato: ci cascano tutti

Alcuni alimenti, come salumi e formaggi, vanno a male per errore di conservazione. Ecco l'errore…

14 minuti ago

Senti il buonumore? È merito di questi spaghetti cremosi al tonno e carciofi: non immagini la bontà

Una ricetta semplice e veloce, perfetta per la primavera: con gli speghetti cremosi al tonno…

3 ore ago

15 minuti per un viaggio in Umbria, crostoni con salsiccia e fave fresche: ti leccherai i baffi

È un comfort food della tradizione: i crostoni con salsiccia e fave fresche sono buonissimi…

9 ore ago

Sapevi che il cioccolato fondente fa miracoli? Ecco 15 motivi per amarlo, ma occhio a questo pericolo nascosto

I grandi benefici del cioccolato fondente: ci sono ben 15 motivazioni per sceglierlo e consumarlo,…

16 ore ago

Se non le hai mai assaggiate rimedia ora, le lasagne agli asparagi diventeranno il tuo piatto preferito: primo da paura

Come rinunciare a un buon piatto di lasagne? Calde, calde, appena uscite dal forno e…

20 ore ago

Mai più senza, questi biscotti proteici senza farina sono la fine del mondo: li prepari in un attimo

Biscotti proteici senza farina: la ricetta facile che si prepara in un attimo e fa…

22 ore ago