Il frigorifero è tra gli elettrodomestici che usiamo maggiormente ed è molto importante per la conservazione degli alimenti. In questo prezioso strumento si accumulano ogni giorno residui di sporco, per cui una pulizia ben fatta è necessaria per evitare il proliferare di germi e batteri, nonché pericolose contaminazioni dei cibi.
Può succedere, infatti, che dagli alimenti fuoriescano liquidi, o che si rovinino o ammuffiscano, soprattutto se non si fa caso alle varie date di scadenza. Pulire, è il modo migliore per evitare contaminazioni.
Se un frigo è pulito, le sue prestazioni sono nettamente migliori e si rimuovono odori sgradevoli. Trascurare la pulizia di questo elettrodomestico può significare presenza di odori spiacevoli che non sarà semplice rimuovere.
Per non parlare dei consumi, perché con un frigo sporco o in cui c’è una cospicua presenza di ghiaccio, il motore fatica a restare a temperatura. Questo significa consumi più alti, che hanno il loro peso sulle bollette dell’energia elettrica. Come fare, dunque?
Come mantenere il frigo ben pulito e disinfettato: i trucchi da ricordare
Se il frigorifero è ordinato, lo sporco non si accumula. È da questo punto che è necessario partire, per fare in modo che questo elettrodomestico performi al meglio.

I cibi devono essere sistemati in un certo modo, a cominciare dalle verdure, che è opportuno conservare in sacchetti di plastica, così che i liquidi non si disperdano. Carne, pesce e formaggi andrebbero invece messi in contenitori ermetici, pratici e comodi. In questo modo, addio odori sgradevoli e contaminazioni.
Se l’intento è la disinfezione, è necessario usare prodotti mirati per i frigoriferi o rimedi naturali. Tra questi, i più efficaci sono acqua calda e aceto, sapone di Marsiglia o limone.
Per la pulizia bisogna munirsi di guanti, un panno in microfibra, che è morbido e non graffia, e uno spazzolino da denti, vecchio, per pulire gli angoli più complessi. Tutti i giorni bisogna verificare che non vi siano cibi deteriorati (e nel caso ci siano, gettarli) o condensa. Se c’è sporcizia, con acqua e aceto, il gioco è fatto, e addio batteri.
Almeno due volte l’anno, molti esperti consigliano di pulire a fondo, partendo dalla parte esterna, maniglia compresa, a quella interna. Mentre si pulisce il frigo, è necessario staccare la spina, in modo da essere più sicuri. Sono precauzioni essenziali. Togliere gli alimenti, fare check scadenze, mettere tutto in ordine e infine, riaccendere il frigo.
Ovviamente, anche il freezer non può essere trascurato. Pulire con regolarità eviterà che l’elettrodomestico non funzioni bene.

