Natura arcobaleno.
L’autunno è decisamente arrivato e immancabile padroneggia sulle nostre tavole il signor cavolfiore. Proprio lui, quello che quando lo si cucina si infesta regolarmente tutto il condominio e i coinquilini minacciano di sfrattarti per almeno i due giorni successivi.
Rosa
Eppure, ammettiamolo pure, il cavolo è davvero buono. Non pensiamo al classico di colore bianco, un pò triste, bollito con appena un filo d’olio (che poi se era nonna a cucinarlo finiva con essere sempre olio e un filo di cavolo), bensì concentriamoci sugli sformati, sul gratinato, sulle vellutate. Insomma, col cavolo ci si può sbizzarrire, soprattutto in ambito cromatico.
Il cavolo infatti, nonostante pochi ne siano a conoscenza, è naturalmente di tre colori differenti. Da sottolineare il naturalmente, perché la prima volta che si entra in contatto con un cavolo colorato, si potrebbe pensare di essere davanti a uno strano esperimento genetico. E invece no, 100% naturel!
Arancione
Per cui, se sulle passerelle di un qualsiasi mercato trovate a sfilare un cavolfiore tinto di rosa, arancione o verde, non abbiate timore.
Ma perché il cavolo sviluppa questi colori così sgargianti?
Viola
Il cavolo rosa, il più fashion di tutti e originario della Sicilia, presenta queste adorabili tinture grazie alla presenza di antociani, che oltretutto fanno un gran bene per un sacco di cose, quali infiammazioni, capillari e processi cancerogeni.
Il suo cugino arancione, invece, è ricco di beta-carotene. Da qui il colore e un sacco di vitamina A per tutti! Non a caso è ritenuto il più healthy dei tre.
Per quanto riguarda il cavolo verde, sì, è forse il meno appariscente, ma di fatto è anche il più famoso di tutti. La colorazione è data dalla clorofilla, sviluppata in quantità superiore rispetto agli altri tipi di cavolfiori. Il poveretto, infatti, è provvisto di foglie più corte dei suoi parenti cavoli, e quindi non riesce a coprirsi per bene dalla luce solare. Il risultato però è questo bel verde tenue che non ci dispiace affatto.
I cavolfiori colorati sono utili per tante cose: mangiarli, guardarli, usarli per composizioni artistiche e immortalarli su Instagram. Noi tendenzialmente prediligiamo la prima opzione, ma voi sbizzarritevi pure!
La pizza è uno dei cibi più amati nel mondo che, nel corso degli anni,…
Originaria di tradizioni dolciarie che attraversano continenti, la torta al latte caldo basa il suo…
Lo ammetto quando ho sentito parlare per la prima volta di una crema al cioccolato…
Per anni ho pensato che la pasta al gratin fosse una di quelle ricette “da…
La carne è uno dei cibi più consumati al mondo, nonché declinata in tutta una…
Le patate sono un alimento base della dieta italiana, ma spesso si rischia di sprecarle…