I pomodori sono in vendita tutto l’anno ma durante i mesi invernali costano davvero tantissimo portando molti consumatori a non acquistarli. Chi, invece, ha la fortuna di avere un orto personale, spesso utilizza i pomodori per produrre la salsa fatta in casa per evitare che marciscano rinunciando, però, al gusto del pomodoro fresco che dona ai piatti un sapore davvero prelibato.
Congelare i pomodori, tuttavia, è un’ottima soluzione per averli sempre freschi tutto l’anno e, soprattutto, per preservare il loro sapore. Per congelare i pomodori evitando che perdano la loro freschezza, sapore e dolcezza, tuttavia, è necessario utilizzare delle tecniche specifiche che rappresentano una soluzione ideale per evitare di spendere una fortuna dal fruttivendolo durante l’inverno.
Come congelare i pomodori per mantenere la freschezza: tutte le tecniche
Il congelamento dei pomodori richiede diverse fasi tra cui la prima riguarda la scelta dei pomodori: è importante scegliere dei frutti maturi, senza macchie o segni di deterioramento. I pomodori migliori per essere congelati sono quelli Roma o i San Marzano. Dopo aver scelto i pomodori giusti, bisogna lavarli e asciugarli bene.
A questo punto i pomodori possono essere congelati interi o tagliarli a pezzi. Congelare i pomodori interi è sicuramente più facile perché è sufficiente metterli nei sacchetti per congelatore richiudibili. E’ importante, tuttavia, eliminare l’aria dai sacchetti prima di richiuderli. Se si sceglie di congelare i pomodori a fette, è importante utilizzare un coltello affilato prestando attenzione a non schiacciare i frutti durante il processo di taglio.

Prima di congelare i pomodori, può essere utile sbollentarli perché il calore aiuta a mantenere il colore, il sapore e la consistenza durante il congelamento. Immergete, dunque, i pomodori nell’acqua bollente lasciandoli per circa un minuto.
Successivamente, trasferite rapidamente i pomodori in una ciotola con acqua ghiacciata per fermare il processo di cottura. Una volta raffreddati, rimuovete la pelle e procedete al congelamento mettendo i pomodori negli appositi sacchetti.
Se preferite, potete anche utilizzare i contenitori termici o la tecnica del congelamento nei piatti. Stendete i pomodori tagliati in un vassoio stando attenti a non far toccare tra loro le fettine. Una volta che sono completamente congelati, trasferiscili in sacchetti o contenitori in modo da avere più spazio nel congelatore.
E’ importante apporre un’etichetta sul sacchetto o sul contenitore con la data del congelamento. I pomodori congelati, infatti, durano in media sei mesi ma se sono ben conservati possono durare anche di più.
Per scongelarli, se non si ha fretta, il metodo migliore è trasferirli dal congelatore al frigorifero. Se, invece, non avete tempo, potete riscaldarli direttamente in una pentola per qualche minuto. I pomodori congelati, tuttavia, potrebbero non essere adatti ad essere utilizzati freschi nelle insalate.