DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Storia

Anche in Occidente mangiare insetti in realtà fa parte della tradizione

by Matteo Scotini
11 Dicembre 2018
in Storia
0
Mangiare-insetti-tradizione-culinaria-occidente
Mangiare Insetti tradizione occidente2
Foto di katesheets

Sembra assurdo, eppure è così: sia i nativi americani che i loro primissimi colonizzatori non avevano alcuna paura di mangiare insetti, anzi, pietanze a base di farina di cicale e cavellette facevano stabilmente parte della dieta di entrambe le comunità.

Mangiare Insetti tradizione occidente3
Foto di Max Reve

Attualmente queste abitudini alimentari sono una prassi in alcune zone del mondo come la Tailandia o  in Cambogia e in Occidente rappresentano l’ultimo trend in fatto di cucina e distribuzione alimentare, senza considerare il fatto che alcuni scienziati ritengono che, con il progressivo esaurirsi delle risorse del pianeta, mangiare insetti rappresenti una delle ultime speranza per l’umanità.

Mangiare Insetti tradizione occidente4
Foto di Thomas W. Fiege

Le varie comunità di nativi americani furono tra le prime a sperimentare la commestibilità di queste creature a tratti spaventose. La tradizione culinaria di questi popoli ha radici molto antiche e sin dalle origini presentava ricette i cui ingredienti principali erano insetti: dai grilli ai lombrichi, dalle formiche alle coccinelle.

Mangiare Insetti tradizione occidente5
Foto di Travis

Pare che i primi colonizzatori denigrassero queste abitudini alimentari considerandole cose da “selvaggi”, ma ci sono alcune evidenze storiche del fatto che nel corso del XIX secolo i coloni abbiano iniziato ad imitare i popoli nativi e che  in alcuni casi questi abbiano creato da zero alcune ricette a base di insetti. Presso alcune comunità queste abitudini continuarono fino al XX secolo e, per quanto raro, questo fenomeno è ancora presente oggi.

 

Mangiare Insetti tradizione occidente6

Questa tradizione culinaria è meno documentata a livello storiografico di quanto non lo sia la storia di altri piatti della tradizione americana che non prevedono gli insetti come ingrediente, (come il bagel o il leggendario cheese steack) ma alcuni documenti descrivono le pratiche di cattura degli insetti che i primi visitatori europei del “nuovo continente” impararono dai nativi americani.

Mangiare Insetti tradizione occidente7
Foto di Max Reve

Ovviamente alcune di queste abitudini sono derivate da aspetti pratici: le cavallette, per esempio,  erano molto abbondanti nelle pianure durante il periodo primaverile e ci sono testimonianze risalenti al XX secolo di quanto i boscaioli dell’Oregon fossero addirittura infastiditi dalla loro abbondanza.

#bangkok #edibleinsects

Un post condiviso da Arup • অরূপ (@arupkamal) in data: Apr 4, 2018 at 7:01 PDT

Se volete stupire i vostri amici con una ricetta a base di cavallette o altri insetti, sappiate che potete lasciarvi ispirare da un’antichissima tradizione culinaria, anche Occidentale.

 

Tags: insettiInstaStoriesnewsstrano
Previous Post

Yubari King: il melone giapponese che costa fino a 23 mila dollari

Next Post

In un ristorante di Staten Island ogni sera vi cucina una nonna diversa

Matteo Scotini

Matteo Scotini

Next Post
In un ristorante di Staten Island ogni sera vi cucina una nonna diversa

In un ristorante di Staten Island ogni sera vi cucina una nonna diversa

Articoli recenti

  • Lidl sconvolge i prezzi: 5 offerte irresistibili per rinnovare casa e cucina a 4,99 euro
  • Mai visto uno stuzzicadenti nei limoni? Ti sveliamo il motivo che tutti ignorano: è utilissimo
  • Mai avresti pensato che fosse lui: il miglior prosciutto cotto per Altroconsumo è solo questo
  • Il segreto della giovinezza in un bicchiere: 2 frullati freschi con frutta e verdura per mostrare 10 anni in meno
  • Dimentica il Tiramisu tradizionale: la versione Fit è ancora più golosa e non ti fa ingrassare
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001