DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Polemica

Abbiamo veramente bisogno di mettere l’anice ovunque?

by Chiara Lauretani
24 Novembre 2020
in Polemica
0
Abbiamo veramente bisogno di mettere l’anice ovunque?

Anice

Nuova settimana, nuova polemica.

A finire nel nostro mirino per essere messo sotto torchio, questa volta c’è l’anice. Il termine anice è piuttosto generico, queste piante in realtà non hanno nessun tipo di parentela botanica ma vengono accomunate tra di loro per il loro sapore e i loro semi; esistono infatti diversi tipi di anice come quello stellato, quello verde e quello pepato.

.

Grazie a queste varie tipologie di anice sono nati tanti alimenti e bevande diverse tra loro che fanno parte della tradizione culinaria mondiale; prima tra tutti basti pensare alla sambuca, o alle varie torte, biscotti e panpepati, ma anche in forma liquorosa come nell’Ouzo greco o nel Pastis francese.

Sì o no?

Una cosa è certa: l’anice o lo si ama o lo so odia. Il suo sapore praticamente inconfondibile lo caratterizza in maniera molto decisa, tanto da renderlo riconoscibilissimo e (molto spesso) decisamente invadente. Quanti di voi non bevono più sambuca dopo una festa a base di alcool finita male? Quanti di voi storcono il naso una volta addentato un croccante biscotto che si rivela essere pieno zeppo di anice? Oppure quanti di voi al ristorante rinunciano a quel piatto tanto buono alla carta solo ed esclusivamente perché non è possibile averlo in versione no-anice? Quanti di voi ripongono sullo scaffale del supermercato quella tisana che sembrava tanto perfetta per lo sgonfia pancia, ma, ahimè, conteneva anche l’anice? Oppure quando andate dagli amici a cena e per fare gli splendidi vi servono un piatto di spaghetti con pesce ed anice ed è subito scatolone delle “amicizia finite”?

Il suo sapore a metà tra la menta e i semi di finocchio ha la capacità di disgustare o al contrario esaltare le papille gustative; la cosa peggiore è che l’anice è talmente versatile che potrebbe effettivamente nascondersi ovunque, sotto qualsiasi forma. E’ come una presenza spirituale, c’è ma non si vede, o peggio ancora, è come quando apri l’uovo di Pasqua e come sorpresa ti ritrovi il portachiavi dello scorso anno: una cocente delusione mista a rabbia incontrollata. L’anice è peggio di un referendum.

Grazie anice, ma a volte anche no. 

Tags: aniceInstaStoriesnewspolemica
Previous Post

Lo spezzatino di pollo con patate, piselli e parmigiano

Next Post

Il gelato Kinder: non più un sogno proibito ma una solida realtà

Chiara Lauretani

Chiara Lauretani

Next Post
Il gelato Kinder: non più un sogno proibito ma una solida realtà

Il gelato Kinder: non più un sogno proibito ma una solida realtà

Articoli recenti

  • Sui social non si parla d’altro, il caffè rovesciato è la mania del momento: da provare
  • Un banana bread così non lo hai mai visto: una torta in tazza vegana e senza glutine
  • La torta di Iginio Massari per la festa della mamma è un capolavoro da gustare: quanto costa
  • Pollo alla salsa di soia, leggero e sfizioso: svolta la tua dieta con questo piatto dall’Oriente
  • Grave allerta alimentare: Penny Market costretta a richiamare il prodotto più amato per ocratossina A
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001