DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Fai da te

Vuoi preparare un dolce ma non hai la bilancia? I trucchi per pesare gli ingredienti senza strumenti

Scopri come dosare con precisione farina, zucchero, latte e altri ingredienti: tutte le equivalenze utili per ricette senza errori

by Claudio Rossi
22 Novembre 2025
in Fai da te
0
Pesare senza bilancia

Preparare senza bilancia - (dailyfood.it)

In cucina, l’assenza di una bilancia può rappresentare un ostacolo, soprattutto quando si tratta di dosare con precisione gli ingredienti per preparazioni che richiedono attenzione, come la pasticceria.

Tuttavia, è possibile pesare senza bilancia ricorrendo a strumenti comuni presenti in ogni casa, trasformando così le unità di misura da grammi o millilitri a cucchiaini, cucchiai, tazzine da caffè e bicchieri. Questo metodo, pur essendo meno preciso, si rivela estremamente pratico e funzionale, soprattutto per chi si trova a dover cucinare senza la bilancia a portata di mano.

Metodi pratici per pesare senza bilancia: strumenti e accorgimenti

Il principio alla base del pesare senza bilancia è semplice: utilizzare come riferimento oggetti di uso quotidiano come bicchieri di plastica da 200 ml (ad esempio quelli usati per l’acqua o la Nutella), cucchiai da tavola e cucchiaini da tè, oppure tazzine da caffè, tutte misurate “colme” per garantire una maggiore uniformità. È importante sottolineare che la densità e il peso specifico di ogni ingrediente variano notevolmente, quindi un cucchiaino di farina non equivale in peso a un cucchiaino di zucchero o di olio.

Preparare senza bilancia
Come regolarsi senza bilancia – (dailyfood.it)

Per questo motivo, sono state accuratamente rilevate le corrispondenze tra queste unità di volume e il peso in grammi, così da offrire una guida affidabile e facilmente consultabile per le preparazioni casalinghe.

Di seguito, alcune delle equivalenze più comuni per gli ingredienti di uso frequente in cucina, considerando come misura standard un bicchiere da 200 ml, una tazzina da caffè, un cucchiaio e un cucchiaino colmi.

Farina

  • Un cucchiaino di farina corrisponde a circa 10 grammi
  • Un cucchiaio colmo equivale a 20 grammi
  • Una tazzina da caffè contiene circa 35 grammi
  • Un bicchiere medio (circa 200 ml) arriva a 130 grammi
  • Una tazza standard può raggiungere i 170 grammi

Zucchero semolato

  • Cucchiaino: 5 grammi
  • Cucchiaio: 20 grammi
  • Tazzina: 60 grammi
  • Bicchiere medio: 200 grammi
  • Tazza: 250 grammi

Latte

  • Cucchiaino: 6 grammi
  • Cucchiaio: 12 grammi
  • Tazzina: 60 grammi
  • Bicchiere medio: 220 grammi
  • Tazza: 250 grammi

Olio

  • Cucchiaino: 6 grammi
  • Cucchiaio: 12 grammi
  • Bicchiere medio: 220 grammi

Altri ingredienti

  • Fecola: cucchiaino 8 g, cucchiaio 20 g, bicchiere 100 g
  • Cacao o zucchero a velo: cucchiaino 7 g, cucchiaio 15 g, bicchiere 100 g
  • Panna fresca: cucchiaino 6 g, cucchiaio 10 g, bicchiere 220 g
  • Burro (fuso): cucchiaino 7 g, cucchiaio 15 g
  • Riso: cucchiaino 9 g, cucchiaio 20 g, bicchiere 165 g

Queste misurazioni sono indicative e possono variare leggermente in base alle dimensioni degli utensili utilizzati. Per gli ingredienti liquidi, come l’olio o il latte, si consiglia di utilizzare un bicchiere graduato o un contenitore adatto per una maggiore precisione, ricordando che un bicchiere da 200 ml pieno corrisponde grosso modo a 200 grammi d’acqua o latte, ma varia in base alla densità degli altri liquidi.

La tecnica di pesare senza bilancia risulta molto utile anche per interpretare ricette anglosassoni, dove le unità di misura sono spesso espresse in cups, tablespoons e teaspoons. Tuttavia, è fondamentale ricordare che, soprattutto in pasticceria, la precisione delle dosi è determinante per il risultato finale. Quando possibile, quindi, è sempre preferibile utilizzare una bilancia digitale o meccanica.

Previous Post

Questo banana bread è la chicca del momento: con l’ingrediente segreto una fetta tira l’altra

Claudio Rossi

Claudio Rossi

Articoli recenti

  • Vuoi preparare un dolce ma non hai la bilancia? I trucchi per pesare gli ingredienti senza strumenti
  • Questo banana bread è la chicca del momento: con l’ingrediente segreto una fetta tira l’altra
  • Questi straccetti di pollo sono la fine del mondo: cremosi, leggeri e pronti in padella in pochi minuti
  • I 9 trucchi del macellaio: così rendi la tua carne tenera e dimentichi il coltello
  • Lo chiamano il dessert lampo: 5 minuti, tre strati di crema e biscotti ed è super light
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001