Alessandro Borghese, noto chef televisivo, ha conquistato il pubblico con le sue ricette e con la simpatia travolgente che mette in ogni programma. Molti si chiedono quale sia il suo segreto per creare sempre ricette nuove, ma come un vero mago, dei fornelli, Borghese non svela i suoi trucchi.
Più di tutto però, persone si chiedono dove viva e la risposta è sorprendente, una casa che sembra uscita direttamente da una rivista di design. Una casa che è in parte laboratorio creativo e dove Alessandro si ritira non solo per riposare, ma anche per dare vita a nuovi piatti.
La splendida casa di Alessandro Borghese
Il percorso televisivo di Borghese ha messo in luce abilità culinarie sopraffini, ma anche personalità, entusiasmo e passione, creando un’immagine che va oltre i fornelli. Nonostante gli impegni costanti, Borghese è riuscito a costruire una famiglia solida, con la moglie Wilma Oliverio e le figlie Arizona e Alexandra.

La casa che li ospita riflette perfettamente questo equilibrio tra lavoro intenso e vita privata, mescolando stile, funzionalità e accoglienza in ogni ambiente. La famiglia Borghese vive a Milano, in una zona centrale, scelta strategica per rimanere vicini al ristorante “Il lusso della semplicità” aperto nel 2017.
Questa posizione permette allo chef di conciliare la gestione del locale con la vita familiare, senza rinunciare alla presenza quotidiana accanto a moglie e figlie. L’altro ristorante si trova a Venezia, facilmente raggiungibile da Milano, ma la città lombarda rimane il fulcro della vita privata e lavorativa della famiglia.
Durante la pandemia, Borghese ha condiviso scorci della sua quotidianità con i follower, mostrando ambienti caldi e accoglienti attraverso il simpatico hashtag #CasaBorghese. Gli interni privilegiano il bianco e il legno naturale del parquet, mentre ampie vetrate illuminano gli spazi rendendo la casa luminosa e accogliente.
Nella zona living, lo stile classico ed elegante convive con dettagli personali, conferendo originalità senza rinunciare a una sensazione di comfort immediato e familiare. Immancabile per uno chef come lui, la cucina è ampia e funzionale, pensata per preparare pranzi e cene da condividere con amici e parenti senza compromessi.
Ogni dettaglio è studiato per garantire praticità e bellezza, permettendo di cucinare con comodità e allo stesso tempo mantenere uno stile elegante e raffinato. La cucina diventa così il cuore pulsante della casa, luogo di incontro convivialità, dove le mani esperte di Borghese trasformano ingredienti semplici in momenti speciali.
All’esterno, il giardino completa l’abitazione con un’atmosfera rilassante e funzionale, dotato di un barbecue per giornate primaverili all’insegna di buon cibo e divertimento. Qui lo chef può dedicarsi alla cucina all’aperto, sperimentare nuove ricette o organizzare pranzi e cene informali senza rinunciare al piacere di stare in famiglia.