Ti avviso che la mia torta senza cottura ti conquista già mentre lo fai, per non parlare del risultato finale! È il tipo di dolce che si prepara in poco tempo ed è adatto a moltissime occasioni.
Nella ricetta trovi una base di biscotti Osvego al cioccolato che sposiamo con lo yogurt per ottenere un panetto compatt,; la crema è fatta con formaggio spalmabile, yogurt greco, cioccolato fondente sciolto e zucchero a velo per bilanciare il gusto.
Se la vuoi personalizzare, possiamo aggiungere un cucchiaio di liquore al caffè alla crema, oppure qualche nocciola tritata tra le due sfoglie per dare croccantezza. Per una versione più fresca, sostituisci metà del cioccolato con purea di frutti.
Ricetta torta senza cottura: cioccolatosa e paradisiaca
La mia torta senza cottura è ideale da fare quando hai ospiti improvvisati, per un pranzo informale o per una cena romantica. È ideale da servire dopo cena o per una merenda da condividere anche con i bambini, vedrai che se la divoreranno! Un piccolo consiglio: decorala con scaglie di cioccolato o un velo di cacao prima di tagliare, sarà ancora più golosa!

Ingredienti
Per la base:
1 kg biscotti Osvego al cioccolato
350 gr yogurt intero o greco
Per la crema:
400 gr formaggio spalmabile
300 gr yogurt greco
200 gr cioccolato fondente sciolto
80 gr zucchero a velo
Preparazione
- Frulliamo i biscotti Osvego al cioccolato fino a ridurli in polvere fine.
- Aggiungiamo lo yogurt intero o greco e mescoliamo fino a formare un panetto compatto e modellabile.
- Dividiamo il panetto in 2 parti uguali e stendiamo ciascuna parte tra due fogli di carta forno con il mattarello fino a ottenere delle sfoglie sottili.
- In una ciotola uniamo il formaggio spalmabile, lo yogurt greco, lo zucchero a velo e il cioccolato fondente sciolto.
- Mescoliamo energicamente fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
- Rivestiamo uno stampo con la prima sfoglia di biscotti, versiamo la crema al centro livellando con una spatola, quindi chiudiamo con l’altra sfoglia di biscotti premendo leggermente.
- Mettiamo la torta in frigorifero e lasciamo riposare almeno 3 ore per rassodare.
- Togliamo dallo stampo, tagliamo e serviamo, prima di presentarla decoriamo a piacere.
Possiamo conservarla in frigorifero fino a 4 giorni, coperta da pellicola. Prima di servirla possiamo lasciarla 10-15 minuti a temperatura ambiente per ammorbidire leggermente la crema. Quando la tagliamo, usiamo un coltello caldo passato sotto acqua calda e asciugato, in questo modo otterremo fette perfette. Sono certa che una volta che l’avrai provata diventerà il tuo dolce preferito e sarà un must della domenica e non solo!